ITINERARI E LUOGHI
Cosa fare nel weekend a Palermo e in Sicilia: tra degustazioni e musica al tramonto
D'estate l'Isola non dorme mai e offre tantissimi eventi tutti da scoprire e da non perdere: ecco la nostra guida tra degustazioni, visite guidate e spettacoli

"A Scurata" dello Stagnone di Marsala
Nel weekend in arrivo sono tantissime le cose da fare a Palermo e in giro per la Sicilia: lasciatevi coinvolgere dall'atmosfera che solo la bella stagione sa darvi.
Non vi resta che leggere la nostra (lunga) guida con tutti gli appuntamenti da non perdere nel weekend da venerdì 1 a domenica 3 agosto.
FESTIVAL E RASSEGNE
"Festival del Golfo di Mondello"
Area pedonale di Mondello
Quando il sole sfiora l’orizzonte del Golfo di Mondello di Palermo e il mare si colora di sfumature dorate, la borgata marinara più amata dai palermitani si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto.
Dall'1 al 3 agosto dall'alba al tramonto sono previsti concerti tutti da scoprire.
Il Festival del Golfo di Mondello non è solo musica: dall'1 al 3 agosto Mondello ospita anche “Spiagge della salute”, il tour di prevenzione e sport sui lidi italiani realizzato in collaborazione con il Coni.
Un modo per vivere il festival non solo come un evento culturale, ma come un’esperienza di benessere completo.
Leggi qui il programmma completo.
"Summer Edition 2025"
Stand Florio - Palermo
Musica, comicità e cinema "da gustare" allo Stand Florio di Palermo.
Dal 19 giugno al 7 settembre, il mare incontra l’arte e la spensieratezza per la prima edizione della "Summer Edition 2025", la nuova rassegna estiva firmata Stand Florio.
A firmare la sezione comica è Stefano Piazza, attore e autore palermitano, che porta sul palco il meglio della comicità siciliana. Tra i protagonisti domenica 3 agosto è previsto il duo Matranga e Minafò (3 agosto). La coppia vincente porta in scena gli sketch più famosi del loro repertorio, andati in onda su Made in Sud (2013-2020) su Rai due.
Clicca qui per info e biglietti.
Il "Festival del Mare e del Gusto"
Finale di Pollina (PA) | Piazzale Torre - lungomare Marco Polo
Un viaggio tra sapori autentici, musica jazz e paesaggi da sogno con il "Festival del Mare e del Gusto", un evento diffuso che nei weekend dal 6 giugno al 12 settembre anima 10 comuni della provincia di Palermo lungo la "Costa d'Oro".
Il festival ha come obiettivo principale la valorizzazione delle "economie del mare", dell’identità culturale dei territori e la promozione di un turismo sostenibile.
Venerdì 1 agosto a Finale di Pollina è prevista una degustrazione a base di pescato locale alle 19.30 e alle 21.00 il piazzale Torre si anima con il concerto Jazz Electro Syndrome con Mike Mazzari Trio.
Mentre domenica 3 agosto è la giornata dedicata all'escursione nell'area archeologica di Solunto a Santa Flavia.
Leggi qui il programma completo.
Eventi estivi a Baucina
Baucina
Il borgo si veste a festa e trasforma le sue piazze e i suoi luoghi di aggregazione per un'estate ricca di eventi.
Un programma ricchissimo, dal 28 giugno al 4 settembre, che unisce musica, teatro, comicità, cultura e sport, frutto della sinergia tra l’amministrazione comunale e le associazioni locali.
Dal torneo di scopa di venerdì 1 agosto alle 21.00 a piazza Garibaldi al musical “L’amore eterno – Romeo e Giulietta”, che trasporta il pubblico in un’atmosfera romantica e senza tempo, domenica 3 agosto alle 21.00.
Clicca qui per info e programma.
Giostra dei Ventimiglia
Ventimiglia
Ogni anno, all’alba di agosto, Geraci Siculo si trasforma. Le antiche strade risplendono di storia, dame e cavalieri attraversano il borgo sospeso nel tempo e la magia della "Giostra dei Ventimiglia" cattura l’anima di chi si lascia trasportare indietro nel XIV secolo.
Per tre giorni consecutivi, dall'1 al 3 agosto, il borgo siciliano si anima con cortei in costume d’epoca, cavalieri, falconieri e sbandieratori.
La manifestazione prevede sfilate in costumi d’epoca del XIV secolo, giochi cavallereschi, esibizioni di falchi in simulazione di caccia, cucina medievale, musica e rappresentazioni medievali, esibizioni di cavalli d’alta scuola, incontri culturali, riproposizione della moneta ventimigliana.
A inaugurare il programma venerdì 1 agosto alle 20.30 è la rievocazione storica di antichi mestieri “U Conti Cumanna” nell'area archeologica del Castello dei Ventimiglia.
Il culmine arriva domenica 3 agosto con il corteo storico, l'accoglienza delle autorità,il giuramento dei cavalieri e, infine, la Giostra nel campo di dressage di piazza Aldo Moro, con i migliori giochi della tradizione cavalleresca medievale.
Leggi qui il programma completo.
"Monreale Is Sunshine"
Vari luoghi Monreale (Pa)
L'estate è arrivata e Monreale si prepara ad animarsi con un ricco programma di musica, sapori, spettacoli e divertimento che coinvolge le piazze e i siti arabo-normanni, i quartieri storici e le strade del centro storico.
Un nome che evoca luce, energia, calore umano. Perché Monreale è una comunità da vivere. E questa estate lo fa a suon di musica, risate, sapori e colori, con eventi distribuiti tra piazze, quartieri storici, strade del centro e siti monumentali.
Spazio anche alla cultura con Chiasso d’Arte venerdì 1 agosto, la rassegna letteraria nel suggestivo Chiasso Beato Puglisi e l’intero programma è a ingresso libero.
Leggi qui il programma completo.
Valdemone Festival
Pollina
Spettacoli di teatro di strada, nuovo circo e musica. Nel cuore delle Madonie, vicino a Palermo, arriva la sedicesima edizione di uno degli appuntamenti più attesi dell'estate che quest'anno si arricchisce con la presenza di compagnia internazionali.
Dall'1 al 3 agosto a Pollina torna il Valdemone Festival: tre giorni di spettacoli e divertimento che trasformano l'incantevole paesino medievale delle Madonie in un palcoscenico vibrante di creatività e cultura.
Spazio anche alla musica con la "Blue Stars Street Band" e i dj set della sera di Danisax (sabato) e di Danilo Geraci (domenica).
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.
Leggi qui il programma completo.
L'estate a Terrasini
Tra i luoghi Terrasini
Un programma che prende il via il 19 giugno e si conclude il 9 settembre abbracciando ogni fascia d’età e ogni interesse, all’insegna della qualità e della condivisione.
A guidare questo progetto ambizioso, l’amministrazione comunale con il sindaco Giosuè Maniaci, affiancato dall'Ufficio Turismo e da un nutrito gruppo di associazioni, artisti e operatori culturali.
Tra le conferme più attese, la rassegna letteraria "Un mare di libri", che celebra quest’anno la sua decima edizione sotto la direzione artistica di Franco Cascio.
Leggi qui il programma completo.
"Segesta Teatro Festival"
Parco Archeologico di Segesta
Continua la IV edizione del Segesta Teatro Festival in programma dal 25 luglio al 24 agosto 2025 nello straordinario scenario storico-naturale del Parco archeologico di Segesta, diretto da Luigi Biondo.
Il mese di agosto si apre, venerdì 1 agosto, con il concerto, al Tempio, di Francesco Baccini e Alter Echo String Quartet Archi e Frecce, uno spettacolo unplugged ironico e al tempo stesso intimista che unisce due mondi musicali: la venarock-blues del Baccini che tutti conoscono e il lato classico della sua formazione musicale giovanile.
Sabato 2, domenica 3 e lunedì 4 agosto, al Teatro Antico, torna al Festival la Commedia con Anfitrione, tra le opere più conosciute di Plauto l’autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale, messa in scena da Simone Colombari con la Compagnia Molière e la regia di Emilio Solfrizzi.
Clicca qui per info e biglietti.
Le Orestiadi
Tra i luoghi di Gibellina
Il Festival delle Orestiadi continua a sorprendere e incantare Gibellina. Da venerdì 25 a domenica 27 luglio la 44esima edizione si anima per un fine settimana intenso che celebra la contaminazione tra linguaggi, nel solco della tradizione portata avanti dal direttore artistico Alfio Scuderi.
Il Festival chiude come di consueto al Cretto, con tre appuntamenti unici ed imperdibili al tramonto.
"Un’Orestea contemporanea" (l’1 agosto), due performance inedite sul Cretto, con la partecipazione di Isabella Ragonese, con le musiche di Rodrigo D’Erasmo e Francesco Scianna.
Per terminare il viaggio iniziato con le note di Dalla e Morricone passando per Pino Daniele, la chiusura (il 3 agosto), sarà affidata a Danilo Rea con il suo omaggio a Fabrizio De Andrè.
Clicca qui per info e biglietti.
"A Scurata" e il concerto di Nino Buonocore
Saline di Marsala - Teatro a Mare
Prosegue la VIII edizione della Rassegna "’a Scurata cunti e canti al calar del Sole – Memorial Enrico Russo" manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala - M.A.C. .
Sabato 2 agosto alle 19.00 è previsto il concerto di Lidia Schillaci “Anima”.
In un’epoca dominata da stimoli visivi rapidi e superficiali, Lidia Schillaci sceglie di rallentare, di ascoltare, di farci sentire.
Programma e biglietti.
"Light Blue Festival"
Teatro Costabianca - Realmonte (Agrigento)
Torna anche quest'anno la nuova edizione di Light Blue Festival, il grande evento musicale che unisce le generazioni attraverso la musica.
La quarta edizione del festival si svolge dall'1 al 3 agosto nel Teatro Costabianca di Realmonte, culla di luoghi incantevoli come la Scala dei Turchi e a pochi chilometri dalla splendida Valle dei Templi.
Venerdì 1 agosto si esibiscono artisti d'eccezione: Lina Simons che con il suo mix tra rap, afrobeat, soul ed elettronica scrive e canta la sua storia.
Continua la serata con Tony Pitony, il cantante siracusano porterà sul palco una performance che fonde canzone d'autore, stand-up comedy e black humor. Si conclude con Belfiore che mescola teatro, canzoni popolari e l’eco di chi si sente fuori posto ma ha deciso comunque di brillare.
Sabato 2 agosto un'esplosione di libertà e sensualità direttamente dalla Francia con Dov'è Liana, si prosegue poi con Katadeo, il trio siciliano che porta sul palco un’esplosione di suoni mediterranei, afro, funk e house, cantati in dialetto ma proiettati nel futuro.
Domenica 3 agosto sono previsti Giulia Mei, cantautrice e pianista palermitana conosciuta anche per il suo successo virale "Bandiera", Mazzariello che porta sul palco un cantautorato moderno e profondo.
Si prosegue con il dj set di Elasi, le Moyre, due sorelle che si esibiscono con un mix elegante di pop elettronico e infine Nicol, famosa per il suo percorso dalla scuola di Amici al Jova Beach Party, da Sanremo Giovani alla colonna sonora della serie Netflix Adorazione.
Clicca qui per info e biglietti.
"Alkantara Fest"
Pisano, Zafferana Etnea
È Polifemo, incarnazione dell’anima mitologica dell’Etna e della terra dei Ciclopi narrati dagli antichi Greci, l'immagine simbolo, realizzata da Giuseppe Lombardo, che identifica la XXI edizione di Alkantara Fest.
Finito il festival a Pisano seguono gli eventi Off tra questi gli italo-cileni Matu y la Tribu l'1 agosto da Settevoci a Castiglione di Sicilia.
La grande chiusura di Alkantara Fest 2025 è affidata al concerto di Alessio Bondì, in calendario sabato 2 agosto all’Anfiteatro Parco Princessa di Santa Venerina.
Clicca qui per info e biglietti.
"Sciaranuova Festival - Piani Inclinati"
Cantina Planeta Sciaranuova - Castiglione di Sicilia (Catania)
Giunto alla nona edizione, Sciaranuova Festival si rinnova con il titolo "Piani Inclinati".
"Piani Inclinati" - in programma venerdì 1 e sabato 2 agosto - è un invito a lasciarsi trasportare, a percorrere sentieri obliqui tra arte e pensiero, nel paesaggio unico della Sciaranuova di Planeta.
Venerdì 1 agosto alle 21.00 è previsto lo spettacolo di cabaret (e non solo) "Degenerata!" di e con Ernesto Tomasini, pianoforte Ornella Cerniglia.
Un cabaret esplosivo, pungente, provocatorio, che in bilico tra critica gender e satira fa rivivere l’estetica dei ruggenti anni ’30.
Sabato 2 agosto alle 21.00 "La moltiplicazione degli occhi - Prima regionale", lo spettacolo di musica e teatro di e con Ivan Talarico.
Una performance poetica e musicale, tra ironia e malinconia, firmata da una delle voci più originali di Radio3.
Leggi qui il programma completo.
CONCERTI
Rassegna Jazz Brass Group
Palazzo Chiaramonte-Steri - Palermo
Un duo d'eccellenza per un viaggio tra standard, cinema e omaggi intensi a Pino Daniele.
Terzo appuntamento per la Rassegna Jazz allo Steri 2025 che dà appuntamento sabato 2 agosto, alle 21.30 con una coppia big per un altro grande concerto sul palco dello Steri di Palermo. Si tratta di Fabrizio Bosso & Julian Oliver Mazzariello con il concerto "Omaggio a Pino Daniele".
Fabrizio Bosso, uno dei trombettisti italiani più apprezzati, si unisce al pianista Julian Oliver Mazzariello per un concerto che rende omaggio al grande artista napoletano Pino Daniele.
Clicca qui per info e biglietti.
Archi e Frecce di Francesco Baccini
Tempio di Segesta
Sempre alla ricerca di nuove esperienze, Francesco Baccini rilegge in chiave cameristica i suoi classici più famosi, accompagnato dagli archi delle Alter Echo String Quartet, formazione crossover femminile e dal chitarrista e arrangiatore Michele Cusato.
"Archi e Frecce" è lo spettacolo unplugged che va in scena venerdì 1 agosto, alle 21.30, al Tempio di Segesta nell'ambito del cartellone del "Segesta Teatro Festival 2025". Uno spettacolo ironico e al tempo stesso intimista che unisce due mondi musicali: la vena rock-blues del Baccini che tutti conoscono e il lato classico della sua formazione musicale giovanile.
Clicca qui per info e biglietti.
Agorà
Parco Archeologico di Selinunte
Grande attesa venerdì 1 agosto, alle 21.00, per la voce profonda e passionale di Sarah Jane Morris "cucita" alla chitarra jazz di Tony Remy.
Un viaggio musicale tra jazz, rhythm’n’blues, folk e pop, dove ogni nota racconta, con il supporto di un trio siciliano d’eccezione formato da Fabio Lannino (basso elettrico), Francesco Jr Foresta (batteria) e Tommaso Lannino (pianoforte), prende vita uno recital raffinato, potente e vibrante, capace di attraversare i generi e arrivare dritto al cuore.
A loro si uniscono anche il sassofonista Orazio Maugeri e la cantante Maggie Charlton per accogliere, sabato 2 agosto, il menestrello della notte radiofonica italiana, Nick the Nightfly, voce storica di Radio Monte Carlo.Sono previste anche visite guidate all’Acropoli e aperitivi al tramonto, per chi non assiste agli spettacoli.
Clicca qui per info e biglietti.
MUSICA E DANZA
Palermo Classica 2025
Palazzo Chiaramonte-Steri - Palermo
Un luogo intriso di storia e fascino si prepara ad accogliere un evento speciale nell'ambito del Festival Internazionale Palermo Classica, giunto alla sua 15ª edizione.
Venerdì 1 agosto alle 21.15, sarà un viaggio musicale straordinario. Sul palco della Steri Concert Hall, la Palermo Classica Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Francisco Maestre, condurranno un programma affascinante: dalla raffinatezza francese di "An American in Paris" di Gershwin e il Concerto per la mano sinistra di Ravel, all'espressività russa della celebre "Rapsodia su un tema di Paganini" di Rachmaninov.
Ma la vera magia è Serene, la straordinaria pianista che sta incantando i teatri di tutto il mondo. Una pianista autodidatta, con un passato da scienziata informatica che ha avuto un impatto globale sulla libertà di Internet, e collaborazioni con artisti come Kanye West e il fondatore dei Blue Man Group.
Leggi qui il programma completo.
"Monreale in Rock 2025"
Piazza Guglielmo II - Monreale
Monreale si prepara a vivere tre serate di pura energia e adrenalina con la prima edizione di "Monreale in Rock 2025", promossa dall'Assessorato allo Spettacolo del Comune di Monreale un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica dal vivo.
La splendida cornice di Piazza Guglielmo II ospita l'evento con la direzione artistica di Mario Micalizzi e di Mauro Fasone da venerdì 1 a domenica 3 agosto, con inizio dei concerti fissato per le ore 21.30.
"Monreale in Rock 2025" non è solo un festival, ma un'occasione per immergersi nella musica, condividere passioni e creare ricordi.
L'ingresso è gratuito, offrendo a tutti l'opportunità di vivere un'esperienza live entusiasmante e di qualità.
Clicca qui per il programma completo.
DOVE MANGIARE
"Birgi Wine Fest"
Contrada Birgi di Nivaloro
L’estate ha un nuovo sapore in Sicilia con il "Birgi Wine Fest", che accende la sera di domenica 3 agosto a Marsala tra vino, musica e street food.
Un brindisi sotto le stelle, il groove della chitarra elettrica e l’aroma intenso del vino che si mescola all’aria estiva sono gli "ingredienti" della serata organizzata dalle Cantine Birgi di Marsala.
A partire dalle 19.00, in Contrada Birgi Nivaloro 158, vi aspetta un’esperienza multisensoriale in cui il vino è protagonista assoluto, accompagnato da un’esplosione di sapori e da una scaletta musicale d’eccezione.
Alle 20.00 sale sul palco la band Sensazione Sonora, con un sound definito dagli stessi artisti come una "miscela di rock-pop mediterraneo con tocchi funk".
Alle 21.00 la serata esplode di energia con il chitarrista di punta nei Litfiba negli anni ’90 Federico Poggipollini, oggi con i Bandabastard? gruppo di supporto di Ligabue.
Clicca qui per info e biglietti.
VISITE ED ESCURSIONI
"L’Orto Botanico al calar del sole"
Orto Botanico - Palermo
Anche per l’estate 2025 l’Orto Botanico di Palermo si svela nella sua veste più affascinante e insolita: quella del tramonto e delle prime ore della sera, quando la luce cambia, i colori si scaldano e il paesaggio si trasforma.
Un modo diverso per vivere l’Orto, tra divulgazione scientifica, suggestioni naturalistiche e atmosfere immersive.
È prevista una passeggiata serale tra luci soffuse, colori crepuscolari e racconti botanici con due turni: 20.30 e 21.45.
Una visita guidata pensata per chi desidera scoprire l’Orto nei momenti in cui la natura si prepara alla notte. Accompagnati da un operatore esperto, i visitatori esploreranno i viali alberati, gli angoli più suggestivi e le collezioni botaniche più affascinanti, mentre il cielo si tinge di sfumature calde e dorate.
Clicca qui per info e biglietti.
LIBRI, FILM E INCONTRI
Cinema Revolution
Villa Filippina - Palermo
Un'arena cinematografica nel cuore della città. Quest’anno a Palermo lo spazio all’aperto allestito da Terzo Millennio approda nel polmone verde di piazza San Francesco di Paola.
Parco Villa Filippina diventa così il punto di riferimento estivo di cinefili appassionati e semplici spettatori con la voglia di recuperare un film magari perso durante l’inverno.
Un bel cartellone di pellicole italiane e internazionali in programma dal 21 luglio al 31 agosto, alle 21.00, per tante serate da vivere all'aperto. Clicca qui per il programma completo e i biglietti.
MOSTRE
"Elliott Erwitt"
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti. La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising.
Clicca qui per scoprire come visitarla.
"Spazio Umano"
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita)
Una mostra a difesa dell’impegno di artisti che hanno palesato, attraverso la propria arte, scenari di convivenza e ne hanno accettato la complessità, per porre interrogativi e soluzioni.
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).
L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro.
Clicca qui per scoprire come visitarla.
"Gatti"
Studio Cnsss
Da Roma a Palermo con una collezione di 15 opere a gessetto su carta dal titolo "Gatti". Le opere di Novella Parigini, intellettuale dai natali aristocratici scomparsa nel 1993, arrivano nel capoluogo siciliano ospitate dallo studio Cnsss.
Cnsss, sede che ospita la mostra nel cuore del centro di storico di Palermo, è stata in passato la storica sede della galleria Nuvole Incontri d’arte, legata a doppio filo alla scuola romana di Mafai, segnando così un altro ponte tra le due città.
Clicca qui per scoprire come visitarla.
Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dall'1 al 3 agosto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti