ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsCulturaItinerari e luoghi

Cosa fare nel weekend a Palermo e in Sicilia: tra notti stellate (da incanto), cibo e musica

La Sicilia è sempre bellissima, ma d'estate lo è ancora di più: ecco la nostra guida per questo fine settimana tra stelle cadenti, degustazioni, visite guidate e spettacoli

Balarm
La redazione
  • 6 agosto 2025

Segesta

La Sicilia è sempre bella, ma d'estate lo è ancora di più e agosto è il mese delle sorprese e dei desideri "inespressi", ma per questo c'è la notte di San Lorenzo che ci regala sempre momenti indimenticabili.

Nel weekend in arrivo sono tantissime le cose da fare a Palermo e in giro per la Sicilia: lasciatevi coinvolgere dall'atmosfera e dalla spensieratezza che solo la bella stagione sa darvi.

Non vi resta che leggere la nostra (lunga) guida con tutti gli appuntamenti da non perdere nel weekend da venerdì 8 a domenica 10 agosto.

FESTIVAL E RASSEGNE
Baucina Food Fest
Vari luoghi di Baucina
Baucina si veste a festa e trasforma le sue piazze e i suoi luoghi di aggregazione per un'estate ricca di eventi.

Un programma ricchissimo, dal 28 giugno al 4 settembre, che unisce musica, teatro, comicità, cultura e sport, frutto della sinergia tra l’amministrazione comunale e le associazioni locali. «Sarà un’estate di musica, di comicità, di cultura, di sport e di divertimento - annuncia il Comune sui social». E a giudicare dal programma, non c’è dubbio che sia così.

Tanti gli appuntamenti questa settimana, con almeno un evento al giorno: tra quelli da non perdere, vi segnaliamo venerdì 8 agosto i balli in piazza e domenica 10 agosto, lo spettacolo comico di Massimo Spata “…Eh già…”. Leggi qui il programma completo.

Festival delle Musiche di Marineo 2025
Piazza Castello - Marineo
Giunge alla sua terza edizione il Festival delle Musiche di Marineo 2025, organizzato dal comune di Marineo in collaborazione con l’assessorato del Turismo, dello Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, la città metropolitana di Palermo, con la direzione artistica di Angelo Butera.

La rassegna si svolge fino all'11 agosto, in piazza Castello, a Marineo, ed è dedicato alla figura di Ennio Morricone.

Venerdì 8 agosto c'è il concerto del cantautore Ernesto Marciante con "Voci d’autore", un viaggio alla riscoperta delle opere di grandi compositori della musica moderna.

Sabato 9 agosto "Colazione di Tiffany" con Giuliana Di Liberto alla voce e ai fiati Giacomo Tantillo e Claudio Giambruno per un salto indietro nel tempo.

Domenica 10 agosto il cantautore Alessio Bondì travolge il pubblico con "Runnegghié", il suo quarto album che vede un mondo sonoro fatto di estremi opposti, con accenni al mondo della tradizione, ravvivati da un sentire contemporaneo.
Clicca qui per info e biglietti.

"Monreale is sunshine"
Vari luoghi Monreale (Pa)
Un'estate ricca di eventi a Monreale con un programma fitto di musica, sapori, spettacoli e divertimento che coinvolge le piazze e i siti arabo-normanni, i quartieri storici e le strade del centro storico.

Dall'11 luglio al 28 settembre, infatti, cittadini, turisti e visitatori possono godere di tre mesi di iniziative, a ingresso gratuito, pensate per tutti i gusti: concerti, rassegne teatrali e culturali, cinema all'aperto ed eventi dedicati ai più piccoli.

Questa settimana appuntamento con il concerto di Valentina Di Franco & Friends, venerdì 8 agosto, alle ore 21.00, va in scena Concerto sotto le stelle – Aspettando San Lorenzo, una serata magica che vede protagonisti tre eccellenze del panorama musicale siciliano: il Maestro Saverio Perrone al pianoforte, il Soprano Maestro Valentina Di Franco e il Tenore Maestro Paolo Lo Biundo.

Il trio guida il pubblico in un emozionante viaggio attraverso arie celebri e indimenticabili pagine piano-vocali. Un'occasione imperdibile per gli amanti della musica e per chi desidera vivere una notte di San Lorenzo davvero speciale.

L'evento è a ingresso libero e rappresenta un appuntamento di spicco dell'Estate Monrealese, promosso con l'intento di rendere la cultura e la musica classica accessibili a tutti.

Il giorno successivo, sabato 9, tocca agli MDM Live Music che salgono sul palco di Piazza Vittorio Emanuele per un concerto che promette di far ballare e cantare giovani e adulti.

La band, conosciuta per la sua energia contagiosa, propone un repertorio esplosivo che spazia dai loro successi originali a tantissime cover irresistibili, garantendo puro divertimento per tutti.
Consulta qui il programma completo del festival.

"Notti Clandestine"
Villa Palmeri a Termini Imerese
Da venerdì 8 a domenica 10 agosto, la Villa Niccolò Palmeri di Termini Imerese si trasforma in un luogo fuori dal tempo, un grande giardino dove cultura e spettacolo si fondono sotto il cielo d’estate, tra il profumo degli alberi e il suono delle parole.

Si inizia venerdì 8 agosto alle 19.00 con la presentazione del libro di Daniela Tornatore, dal titolo “L’ultimo ricordo” edito da Leima. E alle 21.00 arriva una sorpresa: il trailer del film “Depistaggio Borsellino” di Aurelio Grimaldi, girato in gran parte a Termini Imerese.

La serata culmina con Lidia Schillaci e il suo spettacolo “Anima”, una live experience unica dove voce, luce ed emozione si fondono per creare un rito collettivo che parla di spiritualità, bellezza e verità.

Sabato 9 agosto, le iniziative riprendono alle 19.00 con la presentazione del libro di Giuseppe Maurizio Piscopo dal titolo “Ci hanno nascosto Danilo Dolci”, a seguire si parla della grande musica d’autore con Mauro Di Domenico che presenta la sua ultima pubblicazione dal titolo “Pino Daniele for classical guitar” edito da Volntè & Co.

La manifestazione prosegue alle 21.00 con la consegna del premio speciale “Notti Clandestine” a Don Gino Sacchetti, sacerdote dell’Opera don Calabria. Subito dopo, un emozionante tributo musicale a Pino Daniele, con Mauro Di Domenico alla chitarra, Roberto Giangrande al basso, Arcangelo Nocerino alla batteria e la voce di Rocco Tarantino.

L'ultimo giorno, domenica 10 agosto si apre alle ore 19.00 con la presentazione del libro di Francesco Bozzi. Alle 21.00 lo spettacolo di Biagio Graziano che presenta il suo nuovo album musicale dal titolo “Via”. Segue la consegna del premio “Meli”.

A chiudere la rassegna, è Mario Venuti, voce e chitarra, con un set intimo e travolgente tratto dal tour “Tra la carne e il cielo”, in cui i suoi brani più celebri si mescolano a nuove sonorità mediterranee e cover italiane, regalando emozioni sincere sotto le stelle.
Leggi il programma completo.

L'Estate a Terrasini
Tra i luoghi di Terrasini
Un programma che prende il via il 19 giugno e si conclude il 9 settembre abbracciando ogni fascia d’età e ogni interesse, all’insegna della qualità e della condivisione.

A guidare questo progetto ambizioso, l’amministrazione comunale con il sindaco Giosuè Maniaci, affiancato dall'Ufficio Turismo e da un nutrito gruppo di associazioni, artisti e operatori culturali.

Nell'ambito musicale spicca il "Festival della Musica d’Autore" curato da Angelo Butera, che porta a Palazzo D’Aumale, i prossimi appuntamenti sono la Skiellie Charles Orchestra (5 agosto) e il jazz elegante di Giacomo Tantillo & The Zisas in "Bandistikamente" (6 agosto).

Si continua giovedì 7 con lo spettacolo teatrale "La Giara" di Luigi pirandello. Il giorno successivo (venerdì 8) lo spettacolo di danza "Nel blu Sa(N)Remo Danza".

Da non perdere, sabato 9, lo spettacolo teatrale "L'eredità dello zio canonico" con Gino Carista. Mentre domenica 10 musica all'Anfiteatro Villa a mare con "Max tribù che balla". Qui tutte le info e il programma della manifestazione.

"Segesta Teatro Festival"
Parco Archeologico di Segesta
Continua la IV edizione del Segesta Teatro Festival in programma dal 25 luglio al 24 agosto 2025 nello straordinario scenario storico-naturale del Parco archeologico di Segesta, diretto da Luigi Biondo.

Venerdì 8 agosto al Tempio Filippo Graziani, in occasione di un compleanno importante, omaggia il padre Ivan Graziani con "Ottanta Buon compleanno Ivan!" Una festa di compleanno itinerante dove si ripercorrerà la sua storia musicale, dai dischi dell’esordio fino ai grandi classici iconici.

Sabato 9 e domenica 10 agosto protagonisti sul palcoscenico del Teatro Antico sono i 23 attori dell’Accademia dell’INDA, in una formazione under 35, che interpreteranno "Orestea una suite da Eschilo".

La prima alba della IV edizione del Segesta Teatro Festival accoglie il pubblico del Teatro Antico alle prime luci di domenica 10 agosto con "Polifemo innamorato" di e con Giovanni Calcagno e le marionette corporee di Bianca Bonaconza.

Domenica 10 agosto è anche la notte di San Lorenzo, che, come da tradizione, il festival dedica all’osservazione delle stelle: al Tempio sono in programma tre repliche ad intervalli di tempo, in Prima nazionale, di Miti celesti.

PROMO BALARM. In esclusiva per tutti i lettori, Segesta Teatro Festival in collaborazione con Balarm offre la possibilità di assistere allo spettacolo di domenica 10 agosto alle ore 5.00 con uno sconto del 35% sul costo intero del biglietto: 10 euro invece che 15 euro (posto unico).

Per ottenere lo sconto sui 50 biglietti disponibili è necessario inviare un messaggio WhatsApp al numero 388 3479909, entro le 18.00 di sabato 9 agosto, scrivendo la dicitura "PROMO POLIFEMO” e specificando i nomi e cognomi (anche di più persone) degli spettatori interessati ad acquistare i biglietti in promozione.

Balarm provvederà immediatamente, tramite WhatsApp, a inviare una risposta di conferma con le indicazioni per l'acquisto e il ritiro dei biglietti scontati.
Clicca qui per info e biglietti.

"A Scurata"
Saline di Marsala - Teatro a Mare
Prosegue la VIII edizione della Rassegna "’a Scurata cunti e canti al calar del Sole – Memorial Enrico Russo" manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala - M.A.C. .

Venerdì 8 agosto alle 19.00 con lo spettacolo "Il Pomo della discordia" si affronta il mito, ma con un tono ironico, moderno e psicologico. Drammaturgia Luana Rondinelli, con Barbara Gallo, Egle Doria, Laura Giordani, Luana Rondinelli
Programma e biglietti.

CONCERTI
Palermo Classica
Orto Botanico - Palermo
Un viaggio intimo tra atmosfere europee e suggestioni latino-americane, affidato al dialogo senza confini di archi, bandoneón e pianoforte. La Palermo Classica Chamber Orchestra guidata da Orest Tkachuk si propone di tessere un racconto sonoro che va dalla solarità brasiliana alla passione iberica, fino alle riverberazioni del tango più profondo.

Jaewon Wee al violino, Fernando Mangifesta al bandoneón e Giulio Potenza al pianoforte sono i protagonisti del concerto (che include anche la visita all'interno dell'Orto Botanico) di venerdì 8 agosto che va in scena alle 20.30 all'Orto Botanico per "Palermo Classica".

Giunto alla sua 15esima edizione, il festival Palermo Classica si conferma tra gli appuntamenti più attesi dell’estate siciliana. Con oltre 40 concerti ospitati tra lo Steri e l’Orto Botanico, la rassegna celebra il dialogo tra la musica colta e i luoghi simbolo della città (clicca qui per scoprire il calendario completo).
Clicca qui per info e biglietti.

Rassegna Jazz Brass Group
Palazzo Chiaramonte-Steri - Palermo
Tra i grandi nomi che arricchiscono il cartellone della rassegna Jazz allo Steri 2025 della storica Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group con la direzione artistica di Luca Luzzu c'è quello di Matthew Lee che domenica 10 agosto arriva sul palco dello Steri di Palermo con il concerto dal titolo "The Prince of Rock’n Roll".

Definito proprio il genius of rock'n roll , Matthew Lee, noto per la sua energia e il suo stile unico, offre un concerto che è un'esperienza rock'n roll indimenticabile. La sua musica è un mix di rock, blues e country che lascerà il pubblico senza fiato.

Un straordinario performer, pianista e cantante innamorato del Rock'n'Roll, che ha fatto propri gli insegnamenti dei grandi maestri del genere.
Clicca qui per info e biglietti.

SAGRE
"Sagra della Salsiccia"
Viale Pio La Torre e viale Piersanti Mattarella - Santa Ninfa

Nel cuore dell'entroterra trapanese, sabato 9 e domenica 10 agosto, a partire dalle 19.00, torna la "Sagra della Salsiccia".

Due giorni all'insegna del gusto, ma con una missione chiara: puntare sulla qualità certificata e rendere la filiera trasparente e consultabile in ogni stand, dal lotto di provenienza al metodo di lavorazione.

A inondare di profumi le vie del paese ci sono piatti che raccontano le radici; ma non solo perché si dà spazio anche a nuove contaminazioni.

Quest’anno infatti si possono assaggiare anche le empanadas e arepas farcite, due ricette tipiche della cucina venezuelana rivisitate con la celebre salsiccia locale.
Scopri il programma della manifestazione.

VISITE ED ESCURSIONI
Sonora – L’Orto Botanico come non lo avete mai "sentito"
Orto Botanico - Palermo
Anche per l’estate 2025 l’Orto Botanico di Palermo si svela nella sua veste più affascinante e insolita: quella del tramonto e delle prime ore della sera, quando la luce cambia, i colori si scaldano e il paesaggio si trasforma.

È prevista un’esperienza immersiva tra natura e musica in cuffia sabato 9 con due turni: alle 20.30 e 21.45

Una proposta unica che unisce la visita botanica alla potenza evocativa della musica. Il percorso, guidato da un operatore, si snoda tra piante, profumi e racconti, arricchito da una selezione musicale d’autore curata dal musicologo Giovanni Bietti.

Grazie all’utilizzo di cuffie wireless sincronizzate, i partecipanti ascolteranno brani ispirati a albe, tramonti e notturni di grandi compositori: ogni angolo dell’Orto diventerà un palcoscenico naturale dove il paesaggio incontra il suono. Clicca qui per info e biglietti.

Picnic degli Elimi
Tempio Dorico di Segesta - Calatafimi Segesta (Tp)
Ogni venerdì dall'1 agosto al 5 settembre alle 17.30, torna il particolarissimo déjeuner con vista tempio, l’esperienza gastronomico-culturale più amata di Segesta, tra visite guidate, natura incontaminata e cestini a km zero.

Il Parco Archeologico, insieme a Coopculture, gestore dei servizi aggiuntivi, organizza una visita al tempio dorico che si conclude con un picnic immersi nella natura che circonda il tempio.

L’operatore archeologo, dopo aver incontrato il gruppo nel meeting point stabilito, fornisce ai visitatori le coordinate storico-geografiche inerenti l’antica colonia elima di Segesta e alcune tra le tradizioni storiche relative all’origine dei Segestani.

Al termine dell’introduzione storico-archeologica, si raggiunge l’area del tempio, apprezzando il racconto inerente le modalità di costruzione relative a questa struttura sacra.

Ascoltati i risultati delle ultime e rilevanti scoperte circa l’attribuzione del culto all’interno del tempio, l’esperienza prosegue con un picnic nel vicino boschetto.
Clicca qui per info e biglietti.

ESPERIENZE
Calici e stelle
Stand Florio - Palermo
Con il naso in su a rimirar le stelle con in mano un calice di vino, "figlio stellato della terra". Si ruba un verso dell'Ode al Vino di Pablo Neruda, per rendere omaggio alla notte di San Lorenzo, la notte più magica dell'anno, laddove i desideri si esprimono nell'intimo silenzio di una malia che da secoli incanta l'uomo, tra storia e leggenda.

L'appuntamento con "Calici & Stelle" è in programma quest'anno allo Stand Florio di Palermo domenica 10 agosto a partire dalle 20.30.

Protagonista della serata è il piccolo "gioiello" iconico dello Stile Liberty incastonato sulla costa-sud di Palermo tra i profumi di erbe mediterranee e la brezza del mare, una polifonia di profumi, sapori e musica dove s'intrecciano le anime diverse de "L'Isola plurale", come l'ha definita Gesualdo Bufalino.
Clicca qui per info e biglietti.

Visite in abbazia
Abbazia dei Benedettini - San Martino delle Scale (Pa)
Un'occasione per fuggire dall'afa e trovare rifugio in una zona fresca in Sicilia.

Oltre al mare e alle zone d'interesse storico, l'Isola offre infatti delle splendide alternative ricche di storie e di natura. Basta spostarsi di pochi chilometri da Palermo per vivere un'esperienza autentica tra sapori tradizionali, atmosfere suggestive e soprattutto un po' di refrigerio.

L'occasione da non perdere è la visita all'abbazia di San Martino delle Scale, un luogo ricco di storia e spiritualità situato nelle colline vicino il capoluogo siciliano.

Appuntamento sabato 9 agosto (alle 17.00) e domenica 10 agosto (alle 11.00, alle 15.30 e alle 18.00) con un nuovo weekend aperto al pubblico, come ogni secondo e quarto fine settimana di ogni mese.

In programma le visite guidate tra chiostri e antiche architetture monastiche, seguite da una degustazione di birre artigianali locali accompagnate da spiegazioni sulla produzione della birra e sui prodotti tipici, come formaggi, salumi, pane casereccio e dolci tradizionali, che rendono l'evento un'esperienza educativa e coinvolgente.
Clicca qui per info e biglietti.

Notti stellate con il Planetario di Palermo
Verdura Resort - Sciacca
L’arrivo dell’estate vede il Planetario di Palermo impegnato in diversi appuntamenti in giro per la Sicilia. Cambiano i punti di osservazione dunque, ma il cielo è comunque quello siciliano.

Stelle, cibo e musica diventano così gli ingredienti di serate uniche in scenari suggestivi come solo una terra dalla storia millenaria come la Sicilia sa offrire.

Il Planetario di Palermo si sposta con telescopi ed esperti al seguito, sotto la guida del divulgatore scientifico e filosofo della scienza Marcello Barrale, offrendo delle serate osservative in diverse cantine vinicole siciliane, gli appuntamenti con il FAI al giardino della Kolymbetra, le serate stellari che tornano anche quest’anno al Segesta Teatro Festival.

Il 10 agosto è il turno del Verdura Resort di Sciacca che regala una serata piena di emozioni.
Clicca qui per info e biglietti.

LIBRI, FILM E INCONTRI
Cinema Revolution
Villa Filippina - Palermo
Un'arena cinematografica nel cuore della città. Quest’anno a Palermo lo spazio all’aperto allestito da Terzo Millennio approda nel polmone verde di piazza San Francesco di Paola.

Parco Villa Filippina diventa così il punto di riferimento estivo di cinefili appassionati e semplici spettatori con la voglia di recuperare un film magari perso durante l’inverno.

Un bel cartellone di pellicole italiane e internazionali in programma dal 21 luglio al 31 agosto, alle 21.00, per tante serate da vivere all'aperto. Clicca qui per il programma completo e i biglietti.

MOSTRE
"Elliott Erwitt"
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti. La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising.
Clicca qui per scoprire come visitarla.

"Spazio Umano"
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita)
Una mostra a difesa dell’impegno di artisti che hanno palesato, attraverso la propria arte, scenari di convivenza e ne hanno accettato la complessità, per porre interrogativi e soluzioni.

Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).

L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro.
Clicca qui per scoprire come visitarla.

Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal'8 al 10 agosto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI