ITINERARI E LUOGHI
Cosa fare nel weekend a Palermo (e non solo): da Max Gazzè a "Le Vie dei Tesori"
Anche questo fine settimana le occasioni di svago non mancano in giro per la Sicilia. Tra concerti, visite uniche e festival: la guida di tutti gli eventi da non perdere nell'Isola

Le Egadi viste dal Piper
In Sicilia la bella stagione dura (quasi) tutto l'anno. È tempo quindi di non lasciarsi sfuggire le sue bellezze, l'arte e la musica. È il momento di vivere il weekend al massimo anche grazie a "Le Vie dei Tesori" che ci regalano, in due mesi, 400 luoghi da scoprire.
Le occasioni di svago a Palermo e in giro per l'Isola non mancano. Tra concerti, degustazioni e visite indimenticabili c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere da venerdì 12 a domenica 14 settembre. La nostra consueta guida.
FESTIVAL E RASSEGNE
Monreale is sunshine
Vari luoghi di Monreale
Monreale si prepara a vivere un mese di settembre straordinario, con un calendario ricco di eventi che spaziano dalla moda al cibo, dalla musica alla cultura. Un mix perfetto di tradizione e modernità che animerà piazze e vie del centro storico, offrendo esperienze indimenticabili per residenti e visitatori.
Venerdì 19 settembre alle 22.30 l'atteso concerto di Max Gazzè in Piazza Guglielmo mentre dal 20 settembre c'è "Nel segno di Guglielmo": un grande evento culturale dedicato all'epoca dei Normanni, che riporterà i visitatori indietro nel tempo alla scoperta della storia e delle tradizioni del periodo. Infine torna la seconda edizione del Food Festival con i profumi e i sapori tipici della tradizione siciliana.
(Ecco il programma completo).
We're all outsiders '25
Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba - Palermo
Essere ai margini non significa essere invisibili. È spesso da lì, lontano dai riflettori, che nascono le voci più autentiche e le visioni più radicali. Proprio per questo, Palermo accoglie un progetto culturale ideato e curato da Sandro Serradifalco, dal 17 al 28 settembre.
19 settembre
Ore 17.00 – Presentazione della mostra e incontro con gli artisti
Presenti: Sandro Serradifalco, curatore della mostra, alcuni artisti espositori e membri del comitato scientifico della Fondazione Effetto Arte
La mostra, a ingresso libero, è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00; il sabato e la domenica dalle 11.00 alle 18.00 (orario continuato).
Presentazione del documentario "Dalla strada al pallone: storia di Totò Schillaci"
(Documentario – ITA, 2026 – 30 min / Produzione Fondazione Effetto Arte – Scritto e diretto da Alberto Castiglione)
Presenti: il regista Alberto Castiglione, i familiari di Totò Schillaci e Sandro Serradifalco, Presidente Fondazione Effetto Arte.
20 settembre
Ore 17.00 - Incontro “Periferie e riscatto”
Intervengono: Sandro Serradifalco – Presidente Fondazione Effetto Arte; Federica Zanetti – Università di Bologna; Giusto Catania – I.C. Saladino - Crispi (Palermo); Alessandra Notabartolo – Laboratorio Zen Insieme; Lorenzo Tondo – Giornalista (The Guardian); Antonietta Fazio – Associazione San Giovanni Apostolo
Modera: Alberto Castiglione – Condirettore We’re All Outsiders
(Ecco il programma completo).
Bellini International Context 2025
Vari luoghi di Catania e Messina
Le note immortali di Vincenzo Bellini incontrano danza, teatro, jazz e conversazioni in Sicilia per la quinta edizione del "Bellini International Context 2025". Dal 13 al 28 settembre, Catania e Messina diventano i due poli di una rassegna direttamente promossa e organizzata dall’Assessorato del turismo.
19 settembre
Ore 10.30 – Teatro Vittorio Emanuele, Messina
Bellindanza spettacolo per scuole e turisti con coreografie di Mariangela Bonanno e Alice Rella
Ore 21.00 – Teatro Sangiorgi, Catania
Concerto cameristico L’amore coniugale con il Quartetto di Catania.
20 settembre
Ore 10.30 – Teatro Vittorio Emanuele, Messina
Replica Bellindanza
Ore 21.00 – Teatro Sangiorgi, Catania
Conversazione-concerto Un Bellini, s’il vous plaît! Parafrasando Bellini: echi del belcanto nei salotti e nelle sale da concerto
21 settembre
Ore 21.00 – Teatro Sangiorgi, Catania
Allacciate le cinture! Bellini Smiles! con Duo Baldo e Maria Luigia Borsi.
(Ecco il programma completo).
Mercurio Festival
Cantieri Culturali alla Zisa - Palermo
Come ormai da consuetudine di Mercurio Festival, il programma ufficiale - ovvero quello composto dagli artisti che hanno ricevuto invito dai loro colleghi dell’edizione precedente - si apre allo Spazio Open con un Opening Concert.
In questa edizione il concerto di apertura di venerdì 19 settembre alle 21.30 è affidato ai Quintorigo, la band dissidente, indie ante litteram, la migliore sintesi tra pop, rock, classica e jazz.
Il weekend prosegue poi sabato 20 settembre alle 21.00, allo Spazio Franco, con la nuova promessa della danza francese Zoé Lakhnati che in "This is la mort" porta in scena un’originale esplorazione dell’immaginario collettivo dalla pittura classica alla cultura pop. Mentre alle 22.00 allo Spazio Open arriva la comicità "estrema" del Tony Clifton Circus di Nicola Danesi de Luca e Iacopo Fulgi con DK RADIO.
Domenica 21 settembre alle 20.00, allo Spazio Franco, è il momento di Matilde Vigna, Premio UBU miglior attrice under 35 alla sua prima prova come autrice in "Una riga nera al piano di sopra", che gli è valsa la candidatura ai Premi Ubu per il miglior nuovo testo italiano intrecciando le parole di chi ha vissuto il disastro dell’alluvione del Polesine del 1951 con l’ironia di una donna di oggi.
CONCERTI
Movie magic in concert
Steri Concert Hall - Palazzo Chiaramonte Steri - Palermo
La magia del cinema prende vita a Palermo con un evento monumentale che vede protagonisti 60 musicisti, 80 coristi e una voce solista. L’appuntamento conclusivo della 15esima edizione che in scena venerdì 19 e sabato 20 settembre alle 21.15 e trasforma lo spazio dello Steri in un gigantesco palcoscenico per l'immaginazione. L'ultimo appuntamento della rassegna "Palermo Classica".
(Clicca qui per acquistare il biglietto).
Holliwood movies
Palazzo Chiaramonte Steri - Palermo
La rassegna jazz della storica Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group con la direzione artistica di Luca Luzzu si chiude domenica 21 settembre alle ore 21.30 con il concerto Hollywood Movies di Vito Giordano feat Carmen Avellone con l’Orchestra Jazz Siciliana.
L’affascinante rapporto che unisce indissolubilmente cinema e musica è un antico rapporto di amore e complicità che fin dagli inizi ha strettamente legato la musica alla settima arte.
(Clicca qui per acquistare il biglietto).
DOVE MANGIARE
Murriali Food Fest
Per tre giorni, Monreale diventa un vero e proprio villaggio del sapore, ospitando stand enogastronomici, produttori locali e specialità tipiche provenienti da tutta la Sicilia: Pane e sfincione di Monreale, simboli della tradizione monrealese; street food siciliano in tutte le sue varianti, dolci e salate; vini, birre artigianali, formaggi, salumi, miele e confetture delle migliori realtà produttive dell'Isola.
(Clicca qui per il programma completo).
VISITE ED ESCURSIONI
Visite serali all'Orto Botanico e al Museo Riso
Orto Botanico e Museo Riso di Palermo
Quando cala la sera, Palermo si trasforma. Le luci si ammorbidiscono, i palazzi raccontano nuove storie e i giardini respirano in silenzio. È in questo scenario che CoopCulture propone due esperienze straordinarie, dedicate a chi vuole vivere la città in modo diverso, lontano dalla frenesia del giorno.
Sono previste visite serali al Museo Riso sabato 20 settembre alle 20.00 e alle 21.00 (clicca qui per acquistare il biglietto) e all’Orto Botanico venerdì 19 alle 20.30 e alle 21.45 (clicca qui per acquistare il biglietto).
LE VIE DEI TESORI
Una Sicilia che non smette mai di stupire quella che accoglie la nuova edizione de "Le Vie dei Tesori 2025", il grande festival che trasforma l’Isola in un museo diffuso, aperto e condiviso. Nei weekend dal 20 settembre al 16 novembre, si visitano catacombe, castelli, oratori; si riscoprono mosaici romani e palazzi privati.
Due mesi interi, oltre 400 luoghi e altrettanti tra passeggiate, esperienze, degustazioni, visite teatralizzate, un unico flusso di bellezza lungo sedici città siciliane, alle quali si aggiunge, dal 18 ottobre, anche Mantova, la città lombarda dove il Festival è sbarcato otto anni fa.
Il sipario si apre sabato 20 settembre, con un mese che porta alla scoperta di Bagheria, Termini Imerese, Trapani, Mazara del Vallo, Enna, Messina, Alcamo, Leonforte e Carini.
LIBRI, FILM E INCONTRI
Patrimoni disponibili
Palazzo Chiaramonte Steri e Museo Antonio Salinas di Palermo
Un incontro che riunisce studiosi, esperti, artisti e operatori culturali per riflettere sulle nuove sfide del patrimonio culturale: cura, accessibilità e partecipazione. Venerdì 19 e sabato 20 settembre, CoopCulture e Fondazione Changes presentano a Palermo le Giornate Internazionali di Studio Patrimoni disponibili.
Le due giornate intendono ridefinire il concetto stesso di patrimonio, superando la logica estrattiva del consumo turistico di massa e promuovendo una visione community-based, in cui cittadini, attori di un territorio e istituzioni siano co-protagonisti.
MOSTRE
Elliott Erwitt
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti.
La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Spazio Umano
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita)
Una mostra a difesa dell’impegno di artisti che hanno palesato, attraverso la propria arte, scenari di convivenza e ne hanno accettato la complessità, per porre interrogativi e soluzioni.
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).
L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Flora mediterranea e suggestioni acquatiche
Palazzo Bonocore
La natura interpretata in chiave contemporanea ma con riferimenti al passato. Da sabato 20 settembre e fino all'11 ottobre a Palazzo Bonocore a piazza Pretoria è allestita la mostra Natura Viva, personale di Giovanna Orlacchio a cura di Daniela Di Giovanni, selezionata come terzo progetto nell’ambito della call Bonocore Open Art.
La mostra che si inaugura il 20 settembre alle 17.00 è visitabile dal lunedì alla domenica, dalle 11.00 alle 20.00 (giorno di chiusura: il mercoledì). Clicca qui per scoprire come visitarla.
Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal 19 al 21 settembre.
Le occasioni di svago a Palermo e in giro per l'Isola non mancano. Tra concerti, degustazioni e visite indimenticabili c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere da venerdì 12 a domenica 14 settembre. La nostra consueta guida.
FESTIVAL E RASSEGNE
Monreale is sunshine
Vari luoghi di Monreale
Monreale si prepara a vivere un mese di settembre straordinario, con un calendario ricco di eventi che spaziano dalla moda al cibo, dalla musica alla cultura. Un mix perfetto di tradizione e modernità che animerà piazze e vie del centro storico, offrendo esperienze indimenticabili per residenti e visitatori.
Venerdì 19 settembre alle 22.30 l'atteso concerto di Max Gazzè in Piazza Guglielmo mentre dal 20 settembre c'è "Nel segno di Guglielmo": un grande evento culturale dedicato all'epoca dei Normanni, che riporterà i visitatori indietro nel tempo alla scoperta della storia e delle tradizioni del periodo. Infine torna la seconda edizione del Food Festival con i profumi e i sapori tipici della tradizione siciliana.
(Ecco il programma completo).
We're all outsiders '25
Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba - Palermo
Essere ai margini non significa essere invisibili. È spesso da lì, lontano dai riflettori, che nascono le voci più autentiche e le visioni più radicali. Proprio per questo, Palermo accoglie un progetto culturale ideato e curato da Sandro Serradifalco, dal 17 al 28 settembre.
19 settembre
Ore 17.00 – Presentazione della mostra e incontro con gli artisti
Presenti: Sandro Serradifalco, curatore della mostra, alcuni artisti espositori e membri del comitato scientifico della Fondazione Effetto Arte
La mostra, a ingresso libero, è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00; il sabato e la domenica dalle 11.00 alle 18.00 (orario continuato).
Presentazione del documentario "Dalla strada al pallone: storia di Totò Schillaci"
(Documentario – ITA, 2026 – 30 min / Produzione Fondazione Effetto Arte – Scritto e diretto da Alberto Castiglione)
Presenti: il regista Alberto Castiglione, i familiari di Totò Schillaci e Sandro Serradifalco, Presidente Fondazione Effetto Arte.
20 settembre
Ore 17.00 - Incontro “Periferie e riscatto”
Intervengono: Sandro Serradifalco – Presidente Fondazione Effetto Arte; Federica Zanetti – Università di Bologna; Giusto Catania – I.C. Saladino - Crispi (Palermo); Alessandra Notabartolo – Laboratorio Zen Insieme; Lorenzo Tondo – Giornalista (The Guardian); Antonietta Fazio – Associazione San Giovanni Apostolo
Modera: Alberto Castiglione – Condirettore We’re All Outsiders
(Ecco il programma completo).
Bellini International Context 2025
Vari luoghi di Catania e Messina
Le note immortali di Vincenzo Bellini incontrano danza, teatro, jazz e conversazioni in Sicilia per la quinta edizione del "Bellini International Context 2025". Dal 13 al 28 settembre, Catania e Messina diventano i due poli di una rassegna direttamente promossa e organizzata dall’Assessorato del turismo.
19 settembre
Ore 10.30 – Teatro Vittorio Emanuele, Messina
Bellindanza spettacolo per scuole e turisti con coreografie di Mariangela Bonanno e Alice Rella
Ore 21.00 – Teatro Sangiorgi, Catania
Concerto cameristico L’amore coniugale con il Quartetto di Catania.
20 settembre
Ore 10.30 – Teatro Vittorio Emanuele, Messina
Replica Bellindanza
Ore 21.00 – Teatro Sangiorgi, Catania
Conversazione-concerto Un Bellini, s’il vous plaît! Parafrasando Bellini: echi del belcanto nei salotti e nelle sale da concerto
21 settembre
Ore 21.00 – Teatro Sangiorgi, Catania
Allacciate le cinture! Bellini Smiles! con Duo Baldo e Maria Luigia Borsi.
(Ecco il programma completo).
Mercurio Festival
Cantieri Culturali alla Zisa - Palermo
Come ormai da consuetudine di Mercurio Festival, il programma ufficiale - ovvero quello composto dagli artisti che hanno ricevuto invito dai loro colleghi dell’edizione precedente - si apre allo Spazio Open con un Opening Concert.
In questa edizione il concerto di apertura di venerdì 19 settembre alle 21.30 è affidato ai Quintorigo, la band dissidente, indie ante litteram, la migliore sintesi tra pop, rock, classica e jazz.
Il weekend prosegue poi sabato 20 settembre alle 21.00, allo Spazio Franco, con la nuova promessa della danza francese Zoé Lakhnati che in "This is la mort" porta in scena un’originale esplorazione dell’immaginario collettivo dalla pittura classica alla cultura pop. Mentre alle 22.00 allo Spazio Open arriva la comicità "estrema" del Tony Clifton Circus di Nicola Danesi de Luca e Iacopo Fulgi con DK RADIO.
Domenica 21 settembre alle 20.00, allo Spazio Franco, è il momento di Matilde Vigna, Premio UBU miglior attrice under 35 alla sua prima prova come autrice in "Una riga nera al piano di sopra", che gli è valsa la candidatura ai Premi Ubu per il miglior nuovo testo italiano intrecciando le parole di chi ha vissuto il disastro dell’alluvione del Polesine del 1951 con l’ironia di una donna di oggi.
CONCERTI
Movie magic in concert
Steri Concert Hall - Palazzo Chiaramonte Steri - Palermo
La magia del cinema prende vita a Palermo con un evento monumentale che vede protagonisti 60 musicisti, 80 coristi e una voce solista. L’appuntamento conclusivo della 15esima edizione che in scena venerdì 19 e sabato 20 settembre alle 21.15 e trasforma lo spazio dello Steri in un gigantesco palcoscenico per l'immaginazione. L'ultimo appuntamento della rassegna "Palermo Classica".
(Clicca qui per acquistare il biglietto).
Holliwood movies
Palazzo Chiaramonte Steri - Palermo
La rassegna jazz della storica Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group con la direzione artistica di Luca Luzzu si chiude domenica 21 settembre alle ore 21.30 con il concerto Hollywood Movies di Vito Giordano feat Carmen Avellone con l’Orchestra Jazz Siciliana.
L’affascinante rapporto che unisce indissolubilmente cinema e musica è un antico rapporto di amore e complicità che fin dagli inizi ha strettamente legato la musica alla settima arte.
(Clicca qui per acquistare il biglietto).
DOVE MANGIARE
Murriali Food Fest
Per tre giorni, Monreale diventa un vero e proprio villaggio del sapore, ospitando stand enogastronomici, produttori locali e specialità tipiche provenienti da tutta la Sicilia: Pane e sfincione di Monreale, simboli della tradizione monrealese; street food siciliano in tutte le sue varianti, dolci e salate; vini, birre artigianali, formaggi, salumi, miele e confetture delle migliori realtà produttive dell'Isola.
(Clicca qui per il programma completo).
VISITE ED ESCURSIONI
Visite serali all'Orto Botanico e al Museo Riso
Orto Botanico e Museo Riso di Palermo
Quando cala la sera, Palermo si trasforma. Le luci si ammorbidiscono, i palazzi raccontano nuove storie e i giardini respirano in silenzio. È in questo scenario che CoopCulture propone due esperienze straordinarie, dedicate a chi vuole vivere la città in modo diverso, lontano dalla frenesia del giorno.
Sono previste visite serali al Museo Riso sabato 20 settembre alle 20.00 e alle 21.00 (clicca qui per acquistare il biglietto) e all’Orto Botanico venerdì 19 alle 20.30 e alle 21.45 (clicca qui per acquistare il biglietto).
LE VIE DEI TESORI
Una Sicilia che non smette mai di stupire quella che accoglie la nuova edizione de "Le Vie dei Tesori 2025", il grande festival che trasforma l’Isola in un museo diffuso, aperto e condiviso. Nei weekend dal 20 settembre al 16 novembre, si visitano catacombe, castelli, oratori; si riscoprono mosaici romani e palazzi privati.
Due mesi interi, oltre 400 luoghi e altrettanti tra passeggiate, esperienze, degustazioni, visite teatralizzate, un unico flusso di bellezza lungo sedici città siciliane, alle quali si aggiunge, dal 18 ottobre, anche Mantova, la città lombarda dove il Festival è sbarcato otto anni fa.
Il sipario si apre sabato 20 settembre, con un mese che porta alla scoperta di Bagheria, Termini Imerese, Trapani, Mazara del Vallo, Enna, Messina, Alcamo, Leonforte e Carini.
LIBRI, FILM E INCONTRI
Patrimoni disponibili
Palazzo Chiaramonte Steri e Museo Antonio Salinas di Palermo
Un incontro che riunisce studiosi, esperti, artisti e operatori culturali per riflettere sulle nuove sfide del patrimonio culturale: cura, accessibilità e partecipazione. Venerdì 19 e sabato 20 settembre, CoopCulture e Fondazione Changes presentano a Palermo le Giornate Internazionali di Studio Patrimoni disponibili.
Le due giornate intendono ridefinire il concetto stesso di patrimonio, superando la logica estrattiva del consumo turistico di massa e promuovendo una visione community-based, in cui cittadini, attori di un territorio e istituzioni siano co-protagonisti.
MOSTRE
Elliott Erwitt
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti.
La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Spazio Umano
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita)
Una mostra a difesa dell’impegno di artisti che hanno palesato, attraverso la propria arte, scenari di convivenza e ne hanno accettato la complessità, per porre interrogativi e soluzioni.
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).
L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Flora mediterranea e suggestioni acquatiche
Palazzo Bonocore
La natura interpretata in chiave contemporanea ma con riferimenti al passato. Da sabato 20 settembre e fino all'11 ottobre a Palazzo Bonocore a piazza Pretoria è allestita la mostra Natura Viva, personale di Giovanna Orlacchio a cura di Daniela Di Giovanni, selezionata come terzo progetto nell’ambito della call Bonocore Open Art.
La mostra che si inaugura il 20 settembre alle 17.00 è visitabile dal lunedì alla domenica, dalle 11.00 alle 20.00 (giorno di chiusura: il mercoledì). Clicca qui per scoprire come visitarla.
Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal 19 al 21 settembre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus