ITINERARI E LUOGHI
Cosa fare nel weekend a Palermo (e non solo): tra birra, visite uniche e musei aperti
Anche questo fine settimana le occasioni di svago non mancano. Tra concerti, visite guidate e festival: la guida di tutti gli eventi da non perdere dal 3 al 5 ottobre

Per vivere esperienze uniche la Sicilia è la sempre la scelta migliore anche questa settimana. Qui gli appuntamenti non mancano mai e il weekend l'Isola è ancora più bella. Dall'Oktoberfest agli spettacoli alla Domenica al Museo, questo weekend dal 3 al 5 ottobre è un invito a lasciarsi travolgere da tanti eventi imperdibili.
Ecco allora la nostra consueta guida agli appuntamenti gratuiti da non perdere questa settimana.
FESTIVAL E RASSEGNE
"Mercurio Festival"
Cantieri Culturali alla Zisa - Palermo
Grande settimana di chiusura che si avvia a concludere un’altra edizione di grande partecipazione, di pubblico entusiasta, con un successo che va oltre i numeri, che sancisce una volta di più il potere di un festival che è ormai diventato un punto di riferimento per l’arte, la cultura, la danza, ma anche la musica e il teatro, siciliani e nazionali.
Un ricco palinsesto di appuntamenti a partire dal pomeriggio anche venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre (Clicca qui per il programma completo).
TEATRO E CABARET
"Full Gusti"
Teatro Jolly di Palermo
Si apre all’insegna delle risate e della leggerezza la nuova stagione del Teatro Apparte di Palermo, che dal 4 al 19 ottobre (ogni venerdì e sabato alle 21.30 e domenica alle 18.30) alza il sipario con lo spettacolo "Full Gusti", la commedia musicale che rivisita in chiave brillante il celebre film cult "Full Monty".
(Clicca qui per info e biglietti)
"Lettere d'amore"
Teatro Sant'Eugenio Palermo
Di Roberto Puglisi, reading con Lavinia Pupella, Sandra Zerilli e Iaia Corcione sabato 4 ottobre (ore 21.00) e domenica 5 ottobre (ore 17.45) "Perché "Lettere d’amore"? Perché c’è sempre bisogno di scriverle, di riceverle e di mandarle. Perché abbiamo la necessità di parlare e di ascoltarci. Specialmente se viviamo in un mondo che sembra indifferente alle ragioni del cuore. Allora, deve intervenire la parola".
(Clicca qui per info e biglietti)
"Cinquecento lune"
Re Mida - Casa Cultura Palermo
"Cinquecento lune", il nuovo spettacolo scritto e diretto da Valeria Giannone arriva sul palco del "Re Mida - Casa Cultura" sabato 4 ottobre alle 21.15 e domenica 5 ottobre alle 18.00. In scena la stessa Valeria Giannone insieme a Francesca Morvillo. Cinquecento lune sono i 40 anni, gli anni di Gisella, che si ritrova a festeggiare il compleanno sola con sua madre, la quale le fa da specchio e coscienza in una riflessione sull’amicizia e i rapporti umani attuali.
(Clicca qui per info e biglietti)
BAMBINI E RAGAZZI
"Nicù e il Mago di Oz"
Il Teatro Ditirammu porta magia e tradizione al Teatro Jolly di Palermo e presenta "Favolandia", la rassegna teatrale 2025 dedicata a grandi e piccini, che trasforma il palcoscenico in un mondo di fiabe, leggende e tradizioni popolari.
Tutti gli spettacoli vanno in scena al Teatro Jolly di Palermo (via Domenico Costantino, 55) e offrono al pubblico un viaggio tra fantasia, musica e teatro di narrazione. La rassegna, parte della stagione OperArte, si apre con un grande ritorno. Sabato 4 e domenica 5 ottobre allle 17.30 torna sul palco "Nicù e il Mago di Oz", di e con Elisa Parrinello.
(Clicca qui per info e biglietti)
"Tutte le storie portano al museo"
Museo Riso e Museo Salinas
Sabato 4 ottobre - ore 16.00
“AstrArtisti” al Museo Riso. Un laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 10 anni ispirato all’arte astratta e alle opere di Carla Accardi. In occasione della Giornata del Contemporaneo, l’attività sarà offerta gratuitamente da CoopCulture: un modo per celebrare insieme l’arte contemporanea e dare il via al nuovo ciclo di appuntamenti.
Domenica 5 ottobre - ore 16.00
"ArcheoGame” al Museo Archeologico "Antonio Salinas", una visita-gioco pensata per bambini dai 6 ai 10 anni: tra indovinelli, racconti in rima e una merenda finale, i giovani partecipanti esploreranno in modo divertente e interattivo i reperti custoditi nel museo.
(Clicca qui per il programma completo)
ESPERIENZE
"Pianeta delle Piante"
Orto Botanico - Palermo
Una nuova veste e una nuova esperienza attendono i visitatori dell’Orto Botanico di Palermo. Con l’inaugurazione della nuova Sala Tineo, che adesso ospita l’installazione multimediale permanente Il Pianeta delle Piante, la storica sala è stata trasformata in uno spazio immersivo dove il mondo vegetale si racconta attraverso linguaggi contemporanei.
Il visitatore non è più un semplice spettatore, ma un viaggiatore all’interno di un percorso pensato e realizzato da Unipa Heritage con Odd Agency, che incuriosisce e appassiona adulti, studenti e bambini, restituendo alle piante il ruolo di autentiche protagoniste della vita sul pianeta e ricordando l’importanza di proteggere la biodiversità. La nuova Sala Tineo accoglie i visitatori in un ambiente immersivo con otto schermi retroproiettati che danno vita a una narrazione continua. Clicca qui per info e programma.
"Oktober Fest"
Terrasini (Pa)
L’autunno a Terrasini ha il sapore del malto, il profumo intenso dei luppoli e il ritmo coinvolgente della musica dal vivo. È il momento di uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: torna l’Oktober Fest firmato Bruno Ribadi, una due giorni tutta da vivere tra birra artigianale, gastronomia siciliana e tanto divertimento.
L’evento si svolge sabato 4 e domenica 5 ottobre, a partire dalle 11.30, nella sede del birrificio Bruno Ribadi a Terrasini. Un’occasione speciale per scoprire da vicino come nasce una birra artigianale, passeggiare a piedi nudi nel luppoleto in un vero percorso sensoriale e lasciarsi guidare alla scoperta del birrificio, tra storie, profumi e sapori.
(Clicca qui per info e biglietti)
FIERE E MERCATI
"Sposa del Mediterraneo"
Un salone dedicato ai futuri sposi dove trovare tutto quello che serve per il giorno più bello. "Sposa del Mediterraneo" torna a Palermo dal 4 al 12 ottobre 2025 e quest'anno apre i battenti nella sua location originaria: all’interno della Fiera del Mediterraneo.
Dopo il successo delle passate edizioni, la fiera del wedding - organizzata da Mediexpo di Massimiliano Mazzara, con la direzione artistica, quest’anno, della wedding planner e designer Maria Macchiarella - presenta alle coppie le novità e le tendenze 2026-2027 con la presenza delle aziende leader del settore.
(Clicca qui per tutte le info)
VISITE ED ESCURSIONI
"Domenica al museo"
Domenica 5 ottobre 2025 torna l’appuntamento con l’iniziativa del Ministero della Cultura che apre gratuitamente le porte di musei, parchi archeologici e luoghi d’arte statali ogni prima domenica del mese.
Le visite si svolgono nei consueti orari di apertura consultabili online, con accesso su prenotazione dove previsto. Per informazioni e per consultare l’elenco completo potete dare un'occhiata alla pagina dedicata all'iniziativa.
LE VIE DEI TESORI
Una Sicilia che non smette mai di stupire quella che accoglie la nuova edizione de "Le Vie dei Tesori 2025", il grande festival che trasforma l’Isola in un museo diffuso, aperto e condiviso. Nei weekend dal 20 settembre al 16 novembre, si visitano catacombe, castelli, oratori; si riscoprono mosaici romani e palazzi privati.
Due mesi interi, oltre 400 luoghi e altrettanti tra passeggiate, esperienze, degustazioni, visite teatralizzate, un unico flusso di bellezza lungo sedici città siciliane, alle quali si aggiunge, dal 18 ottobre, anche Mantova, la città lombarda dove il Festival è sbarcato otto anni fa.
Il sipario si apre sabato 20 settembre, con un mese che porta alla scoperta di Bagheria, Termini Imerese e Carini.
MOSTRE
Elliott Erwitt
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti.
La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Spazio Umano
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita)
Una mostra a difesa dell’impegno di artisti che hanno palesato, attraverso la propria arte, scenari di convivenza e ne hanno accettato la complessità, per porre interrogativi e soluzioni.
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).
L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Natura Viva
Palazzo Bonocore - Palermo
La natura interpretata in chiave contemporanea ma con riferimenti al passato. A Palazzo Bonocore a piazza Pretoria è allestita la mostra Natura Viva, personale di Giovanna Orlacchio a cura di Daniela Di Giovanni, selezionata come terzo progetto nell’ambito della call Bonocore Open Art.
La mostra Natura Viva si sviluppa lungo due percorsi complementari legati al processo creativo: la pittura, con lo studio della genesi di un'opera e la sperimentazione di diverse tecniche, e la scultura, dove il contatto diretto con i materiali stimola nuove forme espressive. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Resistenza d'Amore
Chiesa di Sant'Eulalia dei Catalani - Palermo
L'Instituto Cervantes di Palermo inaugura il nuovo anno di attività nella Chiesa di Santa Eulalia dei Catalani (via Argenteria Nuova, 33), con un evento speciale, la duration performance "Resistenza d’amore", che vede protagonisti gli artisti multidisciplinari Andrea Cusumano e Kay Zevallos Villegas (KAY), sound a cura di Giovanni Tripi.
Condividendo per la prima volta insieme lo “spazio creativo” nel cuore del quartiere Vucciria a Palermo, Cusumano e Zavallos danno vita ad una performance inedita della durata di tre ore che culmina con un’installazione site specific.
Prendendo come spunto la sede dell’Instituto, i protagonisti di questa riflessione artistica a due non potevano che essere da un lato il coccodrillo dello storico mercato della Vucciria, dall’altro la leggenda di Colapesce. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal 3 al 5 ottobre.
Ecco allora la nostra consueta guida agli appuntamenti gratuiti da non perdere questa settimana.
FESTIVAL E RASSEGNE
"Mercurio Festival"
Cantieri Culturali alla Zisa - Palermo
Grande settimana di chiusura che si avvia a concludere un’altra edizione di grande partecipazione, di pubblico entusiasta, con un successo che va oltre i numeri, che sancisce una volta di più il potere di un festival che è ormai diventato un punto di riferimento per l’arte, la cultura, la danza, ma anche la musica e il teatro, siciliani e nazionali.
Un ricco palinsesto di appuntamenti a partire dal pomeriggio anche venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre (Clicca qui per il programma completo).
TEATRO E CABARET
"Full Gusti"
Teatro Jolly di Palermo
Si apre all’insegna delle risate e della leggerezza la nuova stagione del Teatro Apparte di Palermo, che dal 4 al 19 ottobre (ogni venerdì e sabato alle 21.30 e domenica alle 18.30) alza il sipario con lo spettacolo "Full Gusti", la commedia musicale che rivisita in chiave brillante il celebre film cult "Full Monty".
(Clicca qui per info e biglietti)
"Lettere d'amore"
Teatro Sant'Eugenio Palermo
Di Roberto Puglisi, reading con Lavinia Pupella, Sandra Zerilli e Iaia Corcione sabato 4 ottobre (ore 21.00) e domenica 5 ottobre (ore 17.45) "Perché "Lettere d’amore"? Perché c’è sempre bisogno di scriverle, di riceverle e di mandarle. Perché abbiamo la necessità di parlare e di ascoltarci. Specialmente se viviamo in un mondo che sembra indifferente alle ragioni del cuore. Allora, deve intervenire la parola".
(Clicca qui per info e biglietti)
"Cinquecento lune"
Re Mida - Casa Cultura Palermo
"Cinquecento lune", il nuovo spettacolo scritto e diretto da Valeria Giannone arriva sul palco del "Re Mida - Casa Cultura" sabato 4 ottobre alle 21.15 e domenica 5 ottobre alle 18.00. In scena la stessa Valeria Giannone insieme a Francesca Morvillo. Cinquecento lune sono i 40 anni, gli anni di Gisella, che si ritrova a festeggiare il compleanno sola con sua madre, la quale le fa da specchio e coscienza in una riflessione sull’amicizia e i rapporti umani attuali.
(Clicca qui per info e biglietti)
BAMBINI E RAGAZZI
"Nicù e il Mago di Oz"
Il Teatro Ditirammu porta magia e tradizione al Teatro Jolly di Palermo e presenta "Favolandia", la rassegna teatrale 2025 dedicata a grandi e piccini, che trasforma il palcoscenico in un mondo di fiabe, leggende e tradizioni popolari.
Tutti gli spettacoli vanno in scena al Teatro Jolly di Palermo (via Domenico Costantino, 55) e offrono al pubblico un viaggio tra fantasia, musica e teatro di narrazione. La rassegna, parte della stagione OperArte, si apre con un grande ritorno. Sabato 4 e domenica 5 ottobre allle 17.30 torna sul palco "Nicù e il Mago di Oz", di e con Elisa Parrinello.
(Clicca qui per info e biglietti)
"Tutte le storie portano al museo"
Museo Riso e Museo Salinas
Sabato 4 ottobre - ore 16.00
“AstrArtisti” al Museo Riso. Un laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 10 anni ispirato all’arte astratta e alle opere di Carla Accardi. In occasione della Giornata del Contemporaneo, l’attività sarà offerta gratuitamente da CoopCulture: un modo per celebrare insieme l’arte contemporanea e dare il via al nuovo ciclo di appuntamenti.
Domenica 5 ottobre - ore 16.00
"ArcheoGame” al Museo Archeologico "Antonio Salinas", una visita-gioco pensata per bambini dai 6 ai 10 anni: tra indovinelli, racconti in rima e una merenda finale, i giovani partecipanti esploreranno in modo divertente e interattivo i reperti custoditi nel museo.
(Clicca qui per il programma completo)
ESPERIENZE
"Pianeta delle Piante"
Orto Botanico - Palermo
Una nuova veste e una nuova esperienza attendono i visitatori dell’Orto Botanico di Palermo. Con l’inaugurazione della nuova Sala Tineo, che adesso ospita l’installazione multimediale permanente Il Pianeta delle Piante, la storica sala è stata trasformata in uno spazio immersivo dove il mondo vegetale si racconta attraverso linguaggi contemporanei.
Il visitatore non è più un semplice spettatore, ma un viaggiatore all’interno di un percorso pensato e realizzato da Unipa Heritage con Odd Agency, che incuriosisce e appassiona adulti, studenti e bambini, restituendo alle piante il ruolo di autentiche protagoniste della vita sul pianeta e ricordando l’importanza di proteggere la biodiversità. La nuova Sala Tineo accoglie i visitatori in un ambiente immersivo con otto schermi retroproiettati che danno vita a una narrazione continua. Clicca qui per info e programma.
"Oktober Fest"
Terrasini (Pa)
L’autunno a Terrasini ha il sapore del malto, il profumo intenso dei luppoli e il ritmo coinvolgente della musica dal vivo. È il momento di uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: torna l’Oktober Fest firmato Bruno Ribadi, una due giorni tutta da vivere tra birra artigianale, gastronomia siciliana e tanto divertimento.
L’evento si svolge sabato 4 e domenica 5 ottobre, a partire dalle 11.30, nella sede del birrificio Bruno Ribadi a Terrasini. Un’occasione speciale per scoprire da vicino come nasce una birra artigianale, passeggiare a piedi nudi nel luppoleto in un vero percorso sensoriale e lasciarsi guidare alla scoperta del birrificio, tra storie, profumi e sapori.
(Clicca qui per info e biglietti)
FIERE E MERCATI
"Sposa del Mediterraneo"
Un salone dedicato ai futuri sposi dove trovare tutto quello che serve per il giorno più bello. "Sposa del Mediterraneo" torna a Palermo dal 4 al 12 ottobre 2025 e quest'anno apre i battenti nella sua location originaria: all’interno della Fiera del Mediterraneo.
Dopo il successo delle passate edizioni, la fiera del wedding - organizzata da Mediexpo di Massimiliano Mazzara, con la direzione artistica, quest’anno, della wedding planner e designer Maria Macchiarella - presenta alle coppie le novità e le tendenze 2026-2027 con la presenza delle aziende leader del settore.
(Clicca qui per tutte le info)
VISITE ED ESCURSIONI
"Domenica al museo"
Domenica 5 ottobre 2025 torna l’appuntamento con l’iniziativa del Ministero della Cultura che apre gratuitamente le porte di musei, parchi archeologici e luoghi d’arte statali ogni prima domenica del mese.
Le visite si svolgono nei consueti orari di apertura consultabili online, con accesso su prenotazione dove previsto. Per informazioni e per consultare l’elenco completo potete dare un'occhiata alla pagina dedicata all'iniziativa.
LE VIE DEI TESORI
Una Sicilia che non smette mai di stupire quella che accoglie la nuova edizione de "Le Vie dei Tesori 2025", il grande festival che trasforma l’Isola in un museo diffuso, aperto e condiviso. Nei weekend dal 20 settembre al 16 novembre, si visitano catacombe, castelli, oratori; si riscoprono mosaici romani e palazzi privati.
Due mesi interi, oltre 400 luoghi e altrettanti tra passeggiate, esperienze, degustazioni, visite teatralizzate, un unico flusso di bellezza lungo sedici città siciliane, alle quali si aggiunge, dal 18 ottobre, anche Mantova, la città lombarda dove il Festival è sbarcato otto anni fa.
Il sipario si apre sabato 20 settembre, con un mese che porta alla scoperta di Bagheria, Termini Imerese e Carini.
MOSTRE
Elliott Erwitt
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti.
La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Spazio Umano
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita)
Una mostra a difesa dell’impegno di artisti che hanno palesato, attraverso la propria arte, scenari di convivenza e ne hanno accettato la complessità, per porre interrogativi e soluzioni.
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).
L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Natura Viva
Palazzo Bonocore - Palermo
La natura interpretata in chiave contemporanea ma con riferimenti al passato. A Palazzo Bonocore a piazza Pretoria è allestita la mostra Natura Viva, personale di Giovanna Orlacchio a cura di Daniela Di Giovanni, selezionata come terzo progetto nell’ambito della call Bonocore Open Art.
La mostra Natura Viva si sviluppa lungo due percorsi complementari legati al processo creativo: la pittura, con lo studio della genesi di un'opera e la sperimentazione di diverse tecniche, e la scultura, dove il contatto diretto con i materiali stimola nuove forme espressive. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Resistenza d'Amore
Chiesa di Sant'Eulalia dei Catalani - Palermo
L'Instituto Cervantes di Palermo inaugura il nuovo anno di attività nella Chiesa di Santa Eulalia dei Catalani (via Argenteria Nuova, 33), con un evento speciale, la duration performance "Resistenza d’amore", che vede protagonisti gli artisti multidisciplinari Andrea Cusumano e Kay Zevallos Villegas (KAY), sound a cura di Giovanni Tripi.
Condividendo per la prima volta insieme lo “spazio creativo” nel cuore del quartiere Vucciria a Palermo, Cusumano e Zavallos danno vita ad una performance inedita della durata di tre ore che culmina con un’installazione site specific.
Prendendo come spunto la sede dell’Instituto, i protagonisti di questa riflessione artistica a due non potevano che essere da un lato il coccodrillo dello storico mercato della Vucciria, dall’altro la leggenda di Colapesce. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal 3 al 5 ottobre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti