ITINERARI E LUOGHI

HomeCulturaItinerari e luoghi

Cosa fare a Palermo nel weekend: "Le Vie dei Tesori", mostre e musica (da gustare)

Visite, spettacoli, concerti, cabaret e tanto altro. Anche questo fine settimana le cose da fare proprio non mancano: tutti gli eventi da non perdere dal 14 al 16 novembre

Balarm
La redazione
  • 12 novembre 2025

Quattro Canti a Palermo

Questo weekend a Palermo c'è davvero di tutto: dai concerti agli spettacoli in teatro, c'è in programma un calendario ricco di eventi tutti da scoprire. Tra questi non dimentichiamo che è l'ultimo weekend per le Vie dei Tesori che trasformano la Sicilia in un museo a cielo aperto.

Insomma anche questo fine settimana le cose da fare proprio non mancano. Ecco la nostra guida con tutti gli eventi da non perdere da venerdì 14 a domenica 16 novembre.

CONCERTI
Kemuel Roig Trio per "Brass in Jazz"
Real Teatro Santa Cecilia - Palermo
La stagione di Brass in Jazz 2025-2026 continua dal 13 al 16 novembre con Kemuel Roig Trio, in "The Future of Piano", virtuosismo e freschezza cubana con il talento che ridefinisce il ruolo del pianoforte nel jazz contemporaneo. Il pluripremiato pianista è accompagnato da Lowell Ringel al basso e Hilario Bell alla batteria in un'esibizione di jazz afrocubano sul palco del Real Teatro Santa Cecilia di Palermo.

La stagione concertistica "Brass in Jazz", vero e proprio fiore all’occhiello della Fondazione, segna quest’anno un traguardo storico, con una crescita significativa nella programmazione artistica: da 72 a 98 concerti, da 12 a 14 titoli, 4 giorni settimanali di spettacolo, 7 produzioni orchestrali, oltre a prime assolute, esclusive europee, progetti inediti e ospiti vincitori di Grammy Awards. Clicca qui per info e abbonamenti.

TEATRO E CABARET
"Romeo e Giulietta"
Cineteatro Lux - Palermo
Un nuovo spettacolo che promette di far sbellicare dalle risate. Un connubio, quello tra Shakespeare e la comicità, che non si era mai visto, ma eccolo su un palcoscenico sotto la direzione artistica di Orazio Bottiglieri che mescola storie, personaggi e tradizioni per una commedia dall'ilarità travolgente.

Venerdì 14 novembre alle 17.15 al Cineteatro Lux arriva "Romeo e Giulietta vissero a Palermo", la nuova commedia comica di Orazio Bottiglieri, protagonista in scena insieme a Massimo Eugenio, Eleonora Randazzo e Giorgio Pitarresi. Clicca qui per info e biglietti.

"E ora?" con Gianni Nanfa e Mary Cipolla
Teatro Jolly - Palermo
Anche questo weekend va in scena "E ora?", un vero e proprio classico della stagione del Teatro Jolly di Palermo: uno spettacolo divertente, all'insegna della comicità del duo Nanfa Cipolla che ruota attorno al tema della crisi di coppia, affrontato con leggerezza ed efficace umorismo, e dove la routine viene accettata come un salvagente che tiene a galla equilibri piuttosto precari. Scopri di più per info e biglietti.

"La paura fa Cinquanta"
Cineteatro Colosseum - Palermo
"La paura fa cinquanta” è uno spettacolo sul passare del tempo. Prende spunto dal fatto che il protagonista deve affrontare questa famosa età di mezzo, questa data così fatidica, e ci porta a spasso per tutte le paure e le manie che rendono comica e divertente la nostra vita.

Il nuovo spettacolo di Gianpiero Perone va in scena sabato 15 novembre alle 21.00 e domenica 16 novembre alle 17.45 al Cineteatro Colosseum di Palermo. Clicca qui per info e biglietti.

"La Semenzologa"
Re Mida - Casa Cultura - Palermo
Una lunga tournée che da anni porta in scena questo acclamato spettacolo comico con protagonista Agostina Somma che veste i panni della nostra terra raccontando stralci ed esperienze tipiche dei personaggi che fanno della Sicilia quello che è, un concentrato di dialetto, tradizione e tanta comicità.

Al Re Mida - Casa Cultura di Palermo va in scena sabato 15 novembre alle 21.00 la compagnia ComicamenteSeri con lo spettacolo da titolo "La Semenzologa". Clicca qui per info e biglietti.

"Pidocchi in vacanza"
Teatro Sant'Eugenio - Palermo
Al teatro Sant'Eugenio di Palermo torna la tanto attesa saga dei Miloro: "Pidocchi in vacanza" va in scena per ben 5 weekend dall'8 novembre al 7 dicembre 2025. Lo spettacolo apre la nuova stagione teatrale del teatro Sant’Eugenio – Direzione artistica Pupella.

La commedia scritta da Gino Carista e Antonio di Stefano vede in scena lo stesso Carista con Caterina Salemi, Daniela Pupella, Rossella Leone, Leonardo Campanella e Lavinia Pupella. Gli appuntamenti vanno in scena il sabato alle ore 21.00 e la domenica alle 17.45. Clicca qui per il programma e i biglietti.

MUSICA E APERITIVI
"Tutto Blessato Mixtape Vol. 1”
Palazzo Bonocore - Palermo
Dopo un mini tour in Italia, Vinnie e Robson De Almeida tornano domenica 16 novembre alle 18.30 a Palermo per un nuovo live a Bonocore Club, lo spazio di Palazzo Bonocore dedicato alla musica e alle arti performative, con la direzione artistica dell’Associazione Kangaroo.

Robson De Almeida, pioniere della scena hip hop palermitana, presenta il suo “Tutto Blessato Mixtape Vol. 1”, un progetto disponibile esclusivamente in copia fisica che racchiude la sua visione musicale e il suo legame con la città. Vinnie, giovane voce della scena pop/R&B palermitana, torna dopo il sold out di Piano City Palermo con un repertorio che intreccia soul, ambient e influenze elettroniche. Clicca qui per info e biglietti.

FIERE ED ESPOSIZIONI
"Borsa del Turismo Extralberghiero"
Palermo Cruise Terminal - Palermo
A Palermo l'unico evento del Sud Italia dedicato al mondo del turismo "alternativo" formato da bed & breakfast, case vacanza, turismo nautico, campeggi, dimore storiche, glamping, accoglienza diffusa. Parliamo della BTE, la Borsa del turismo extralberghiero di Confesercenti Sicilia giunta quest’anno alla nona edizione e che per il terzo anno consecutivo si svolge negli spazi del Terminal Cruise del Porto di Palermo.

L’evento, dedicato a questo segmento strategico per lo sviluppo turistico e la rivitalizzazione di tanti territori, torna a Palermo, sabato 15 e domenica 16 novembre 2025, con oltre 40 realtà espositrici di tutta l’isola. In calendario, seminari per gli addetti ai lavori, talk, B2B con 20 buyer internazionali provenienti dai mercati più promettenti d’Europa e dagli Stati Uniti e alla ricerca di strutture ricettive da proporre ai propri clienti. Clicca qui per info e biglietti.

LE VIE DEI TESORI
Una Sicilia che non smette mai di stupire quella che accoglie la nuova edizione de "Le Vie dei Tesori 2025", il grande festival che trasforma l’Isola in un museo diffuso, aperto e condiviso. Nei weekend dal 20 settembre fino al 16 novembre, si visitano catacombe, castelli, oratori; si riscoprono mosaici romani e palazzi privati.

Anche per questo weekend Palermo diventa un museo a cielo aperto, con il sistema digitale e smart che è ormai diventato un marchio di fabbrica, e con un portale web tutto nuovo dove navigare sarà già un’esperienza nella bellezza.

Nel capoluogo siciliano quest'anno si contano ben 84 luoghi tutti da scoprire. Impossibile citarli tutti: ecco gli inediti o i siti che ritornano dopo qualche anno. Se da un alto si va virtualmente in alto (e si ritorna a Boccadifalco scoprendo sia i bunker della guerra che la torre di controllo), dall’altro si scende sottoterra (con le antiche Fornaci Maiorana dove si produceva la calce); si entra alla Banca d’Italia e alla Casa del Mutilato, esempio di architettura fascista.

Ritorna la casa-museo della fotografia dedicata a Matilde Incorpora che qualche anno fa il festival ha tenuto a battesimo, e apre anche l’Oratorio dei Santi Elena e Costantino con gli archivi dell’ARS; si visitano di nuovo i depositi AMAT, sia degli autobus che del tram.

Riaprono le porte il Conservatorio e Villa del Pigno, il Politeama e il Teatro Massimo che conduce dietro le quinte; ma anche la LUMSA e la Facoltà Teologica. Aperti in tutto una trentina tra chiese e oratori, ma sarà sicuramente bellissimo rientrare in quel ricamo di stucchi che è l’Oratorio delle Dame dove le nobildonne si spendono ancora in aiuto del quartiere dell’Albergheria, e nell’oratorio del Carminello con la sua cripta a tre livelli.

Il seicentesco Palazzo Burgio è diventato una sede di uffici comunali ma ha ancora i magnifici pavimenti; Palazzo Comitini è un trionfo di opere d’arte e dorature, Palazzo Costantino presenta il suo fascino diruto sui Quattro Canti; Palazzo Galletti nasconde un bunker trasformato in spa, Palazzo Oneto è al centro di un restauro contemporaneo, Palazzo Francavilla osserva placido il Teatro Massimo. Scopri qui tutti i palazzi da vedere con Le Vie dei Tesori.

Da visitare assolutamente anche le ville, che sono tante, belle e sontuose. In un nostro articolo le dieci ville storiche da non perdere.

Tra i luoghi inediti anche il Casellario americano icustodito dentro il Palazzo centrale delle Poste che per la prima volta nella sua storia apre al pubblico nell'ambito del festival.

ESPERIENZE
"Visita virtuale a Villa Deliella"
Villa Trabia, Palermo
Indossando un visore 3D, i visitatori possono immergersi nel fascino della Belle Époque palermitana, ammirare decorazioni e dettagli architettonici scomparsi per sempre. Clicca qui per scoprire come visitarla.

"In volo su Palermo o giù tra i sotterranei"
Di terra, di mare, di cielo; il racconto affidato agli storici; i laboratori degli artigiani. È proprio il concetto di "esperienza" a scorrere in tanti rivoli affascinanti, da sottoterra al cielo, dai qanat arabi ai voli in Piper e in elicottero, per osservare Palermo dall’alto. Clicca qui per scoprire come visitarla.

Visite all'Abbazia
Abbazia dei Benedettini - San Martino delle Scale
Un'occasione ideale per fare un tuffo nel passato, gustare le specialità del territorio e godersi un momento di tranquillità tra le colline nei dintorni di Palermo. Tutto questo e molto di più vi attende all'Abbazia di San Martino delle Scale, che come ogni secondo e quarto weekend del mese, apre le sue porte ai visitatori.

L'appuntamento è per sabato 15 novembre alle ore 16.00 e domenica 16 novembre con due turni di visita: alle 11.00 e alle 16.00, per un nuovo fine settimana all'insegna della scoperta: visite guidate tra chiostri e monumenti storici dell'antico complesso monastico, seguite da una degustazione di birre artigianali locali, arricchita da curiosità sulla loro produzione e sui prodotti tipici del territorio. Un’esperienza coinvolgente, che unisce cultura, gusto e tradizione. Clicca qui per info e prenotazioni.

BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo"
Palazzo Bonocore - Palermo; Radici - Piccolo museo della natura - Palermo
Laboratori creativi, visite-gioco e attività interattive con i bambini a Palermo. Prosegue con grande partecipazione di pubblico la settima edizione della rassegna "Tutte le storie portano al museo" ideata e curata da CoopCulture in collaborazione con "Associazione Kiklos", "Orto Capovolto", "MiniMuPa" e "Radici – Museo della Natura".

Nel fine settimana di sabato 15 e domenica 16 novembre tornano due appuntamenti dedicati ai più piccoli, tra storia, natura e divertimento con la prima attività realizzata in collaborazione con Radici, una nuova sinergia che unisce CoopCulture e il museo in un percorso dedicato al mondo affascinante dei vulcani e delle rocce nate dal fuoco.

Sabato 15 novembre alle 16.00 le eleganti sale di Palazzo Bonocore faranno da cornice al “LiberTEA Party”, un'attività pensata per bambini dai 6 ai 10 anni.

Domenica 16 novembre, sempre alle 16.00, è invece la volta di “Lumache di Lava”, ospitato presso "Radici. Museo della Natura". Si tratta del primo appuntamento della rassegna realizzato in collaborazione con Radici, una nuova sinergia che unisce CoopCulture e il museo in un percorso dedicato al mondo affascinante dei vulcani e delle rocce nate dal fuoco. Clicca qui per info e biglietti.

“Cuori Sioux”
Teatro Sant'Eugenio - Palermo
Un pomeriggio in fiaba per tutta la famiglia con “Cuori Sioux” a Palermo. Sabato 15 novembre alle 17.00, al Teatro Sant'Eugenio di piazza Europa 39/41 (Direzione artistica Pupella) va in scena uno spettacolo divertente e pieno di valori. La fiaba “Cuori Sioux” trasporta il pubblico ai tempi del Far West, tra indiani, cowboy e inseguimenti rocamboleschi.

Scritto da Marco Marside e diretto da Fabiola Arculeo e Benni Aiello, lo spettacolo vede in scena Massimiliano Sciascia, Fabiola Arculeo, Vincenzo Pepe, Mirko Ingrassia e Benni Aiello. La storia si svolge nel pacifico accampamento della tribù dei Sioux, improvvisamente minacciato da due improbabili cowboy a caccia delle sacre pergamene di pelle d’orso, capaci – secondo la leggenda – di donare il dominio su tutte le praterie del West. Clicca qui per info e biglietti.

"MareWe Kids"
Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva, Palermo
L'appuntamento è con i laboratori gratuiti per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni, curata dal Dipartimento Educazione Maredù, ogni domenica dalle 11.00 alle 12.00.

Tra letture, disegni, giochi, esplorazioni e visite narrate, l’Ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo si trasforma in un luogo dove stare insieme, imparare dal mare e dalla terra, e scoprire che ogni luogo può raccontare una storia. Clicca qui per info e programma.

LIBRI, FILM E INCONTRI
“Ciao Stefano!”
Palazzo Bonocore - Palermo
Prosegue la stagione autunnale di Bonocore Legge, la rassegna letteraria di Palazzo Bonocore curata da Lia Vicari e dedicata ai protagonisti della narrativa e della cultura italiana.

Il prossimo appuntamento, in programma venerdì 14 novembre alle ore 17.30, è un omaggio collettivo alla voce inconfondibile e al mondo visionario di Stefano Benni, tra i più amati autori della letteratura italiana contemporanea.

L’incontro, dal titolo “Ciao Stefano!”, è un reading di letture a più voci, che ripercorre pagine, personaggi e atmosfere tratte dalle opere dello scrittore bolognese. A introdurre il reading sarà Mario Azzolini. Clicca qui per info e programma.

MOSTRE
"La Bellezza Silenziosa. Scatti di un viaggiatore"
Palazzo Bonocore, Palermo
È il quarto progetto selezionato nell’ambito dell’iniziativa. In questa mostra il fotografo Osvaldo Macaluso accompagna il pubblico in un viaggio attraverso culture, luoghi e volti che parlano un linguaggio universale. La mostra a ingresso libero è visitabile dal 25 ottobre (inaugurazione alle 18.00) al 20 novembre, a Palazzo Bonocore. Clicca qui per info.

Elliott Erwitt
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti. La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising. Clicca qui per scoprire come visitarla.

"Spazio Umano"
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita), Palermo
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).
L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro. Clicca qui per scoprire come visitarla.

"Luogo comune"
Chiesa di Sant'Eulalia dei Catalani - Palermo
Palermo è il fulcro attorno al quale ruota "Luogo comune", la mostra presentata dall'Instituto Cervantes di Palermo e curata da Fulvio Di Piazza, esposta alla Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani e visitabile da giovdì 16 ottobre a mercoledì 5 dicembre 2025. Clicca qui per scoprire come visitarla.

Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal 14 al 16 novembre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI