ITINERARI E LUOGHI
Dai "food village" ai film sotto le stelle: cosa fare a Palermo nel weekend di Ferragosto
Il weekend di Ferragosto in Sicilia si riempie di musica, teatro e feste nei borghi. Quattro giorni intensi, dal 14 al 17 agosto, oltre le classiche serate in spiaggia

"Segesta Teatro Festival"
Quest’anno il weekend di Ferragosto si allunga e si riempie di musica, teatro, tradizione e feste tra le vie dei borghi.
Quattro giorni intensi, dal 14 al 17 agosto, che vanno ben oltre le classiche serate in spiaggia, con concerti e spettacoli intensi tra le rovine dei teatri antichi, degustazioni gratuite e visite in scenari naturali mozzafiato.
Ecco la nostra guida per non perdere gli appuntamenti più interessanti di questo weekend in vari luoghi della Sicilia.
FESTIVAL E RASSEGNE
"400 BauFest 2025"
Vari luoghi del paese - Baucina (Pa)
Baucina si veste a festa e trasforma le sue piazze e i suoi luoghi di aggregazione per un'estate ricca di eventi. Tra gli appuntamenti più attesi ci sono i momenti di comicità, ma non mancano le incursioni nel teatro e nella musica d’autore. Spazio allo sport e alle attività all’aperto con tornei di freccette, burraco, calcetto, esibizioni di judo e gonfiabili acquatici per i più piccoli.
Scopri il programma completo.
Estate a Marineo
Castello Beccadelli Bologna di Marineo - Marineo (Pa)
Un’estate all’insegna della cultura, del divertimento e della socialità, con un programma di eventi che rende il paese sempre più vivo e attrattivo. Tutto questo è già realtà a Marineo, dove la stagione estiva rappresenta un’occasione speciale per riscoprire le tradizioni locali, divertirsi in compagnia e vivere momenti indimenticabili immersi nella bellezza del territorio.
Leggi il programma completo.
"Monreale Is Sunshine"
Vari luoghi del paese - Monreale (Pa)
Monreale si anima con un ricco programma di musica, sapori, spettacoli e divertimento che coinvolge le piazze e i siti arabo-normanni, i quartieri storici e le strade del centro storico. Cittadini, turisti e visitatori possono godere di tre mesi di iniziative pensate per tutti i gusti: concerti, rassegne teatrali e culturali, cinema all'aperto ed eventi dedicati ai più piccoli. “Monreale Is Sunshine” è il titolo della rassegna, un nome che evoca luce, energia, calore umano. Perché Monreale è una comunità da vivere.
Leggi il programma completo.
Estate a Terrasini
Terrasini (Pa)
Con musica d’autore, libri, teatro, cinema sotto le stelle, sport, arte e tradizione, l’estate 2025 a Terrasini è un mosaico di eventi pensati per coinvolgere cittadini, turisti e visitatori. Tra le conferme più attese, la rassegna letteraria "Un mare di libri", che celebra quest’anno la sua decima edizione sotto la direzione artistica di Franco Cascio. Grande attesa anche per il "Sicilia Film Festival" di Vincenzo Sacco, che offre proiezioni gratuite di cinema d’autore nella cornice d’eccezione di Palazzo d'Aumale, con il tema "La vita (non) è un gioco da ragazzi".
Leggi il programma completo.
"Grisì in Festa"
Piazza Vittorio Emanuele in Grisì - Monreale (Pa)
Un programma ricco di eventi all’insegna della tradizione, della fede e del divertimento anima Grisì, frazione di Monreale, in occasione dei festeggiamenti in onore del Sacro Cuore di Gesù, patrono del paese. Sabato 16 agosto la giornata inizia con i "Tamburi di Aspra", per proseguire con gare podistiche e si conclude con una serata di cabaret con l'attore comico Antonio Pandolfo e uno spettacolo musicale tributo ai Pooh. Domenica 17 agosto è dedicata ai più piccoli con gonfiabili e giochi, seguita dal cabaret, questa volta con Giuseppe Castiglia, e uno spettacolo musicale tributo ad Adriano Celentano.
Leggi il programma completo.
"A' Scurata"
Teatro a Mare - Marsala (Tp)
Jazz al tramonto con un doppio concerto. Si intitola “Lost Ways” l’album e il concerto firmato da Giuseppe Pipitone (contrabbasso) che si esibisce con: Nicola Giammarinaro – clarinetto, Dario Salerno – chitarra, Joe Santoro – batteria. L'appuntamento è previsto per domenica 17 agosto alle 19.30.
Scopri di più.
CONCERTI
"Palermo Classica"
Orto Botanico - Palermo
Due talenti eccezionali - Rexa Han (pianoforte) e Selina Ott (tromba) - per un duo recital per pianoforte e tromba va in scena domenica 17 agosto, alle 20.30, all'Orto Botanico di Palermo per il festival di "Palermo Classica".
Il programma di questo concerto include una varietà di pezzi di diversi compositori per una serata ricca di stile e personalità in una location unica. Si apre con l’Intrada di A. Honegger, segue il Concerto n. 3 di V. Peskin. Poi ci sono le Variation Movements di R. Henderson e l’Albumblatt di A. Glazunov; infine le Variations over a Theme from Norma di J. Baptist.
Info e biglietti.
"Segesta Teatro Festival"
Tempio di Segesta - Calatafimi-Segesta (TP)
In un’epoca segnata da conflitti, divisioni e incertezze, il "Segesta Teatro Festival" cerca di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’umano, fino al 24 agosto nello straordinario scenario storico-naturale del Parco archeologico di Segesta.
Giovedì 14 agosto è previsto il concerto in prima nazionale dal titolo "Celia": musiche e canzoni sui versi del poeta monrealese Antonio Veneziano. Un progetto artistico che nasce da un lungo percorso di ricerca e composizione musicale condotto dall’eclettico compositore e pianista Maurizio Curcio con la collaborazione di due giovani interpreti vocali siciliane, Roberta Scacciaferro e Valentina Migliore.
Leggi l'articolo e scopri come acquistare i biglietti in promozione con Balarm.
Il Segesta Teatro Festival ospita anche un felice ritorno con lo spettacolo in programma giovedì 14 agosto alle 19.30 e venerdì 15 agosto alle 5.00 al Teatro Antico. Quello di Balletto Civile, guidato dalla coreografa Michela Lucenti, in prima nazionale e con formazione under 35, quest’anno impegnato ne "Le fenicie" di Euripide.
Il progetto è un ritorno alla dimensione teatrale per Balletto Civile, un focus di lavoro tra gesto coreografico e parola, un linguaggio a loro ormai consueto, che fa della contaminazione la cifra più rilevante della loro ricerca.
Leggi l'articolo e scopri come acquistare i biglietti in promozione con Balarm.
Venerdì 15 agosto, alle 21.30, nel giorno di Ferragosto, ancora musica al Tempio di Segesta, con "Subversion" che vede protagonisti la cantante Petra Magoni & Arkè String Quartet, per una performance musicale che diventa un concerto teatrale, un progetto unico nel suo genere. Il programma del concerto include musiche di Pink Floyd, Nina Simone, John Cage, Frank Zappa, Wolfgang Amadeus Mozart, The Beatles, David Bowie, Fabrizio De Andrè, Giorgio Gaber, Franco Battiato.
Clicca qui per acquistare i biglietti.
Un altro gradito ritorno, dopo il successo delle scorse edizioni, per il regista e drammaturgo Gabriele Vacis e PEM con "Antigone e i suoi fratelli", ispirato alla tragedia di Eschilo che va in scena sabato 16 e domenica 17 agosto al Teatro Antico di Segesta.
Tratto da "Fenicie" di Euripide e "Antigone" di Sofocle, "Antigone e i suoi fratelli" mette in scena uno dei personaggi femminili più importanti della storia del teatro attraverso le due tragedie di Sofocle, perché conoscendo gli antefatti è possibile comprendere meglio le scelte di Antigone che nel corso dei secoli, dei millenni, è stata il simbolo della rivoluzione ma anche della conservazione più oscurantista.
Info e biglietti.
Clicca qui per scoprire il calendario completo dei concerti al "Segesta Teatro Festival 2025".
"Neokóros Festival"
Parco Archeologico di Selinunte - Castelvetrano (Tp)
Il Neokóros era il custode del tempio, colui che vegliava sul sacro, colui a cui ci si affidava: oggi dà il nome al nuovo progetto di CoopCulture al Parco archeologico di Selinunte, un’esperienza immersiva dove artisti e pubblico sono parte viva del paesaggio sacro, tre giorni di concerti, performance e atmosfere sonore che daranno nuova voce all’antico.
Neokóros si chiude giovedì 14 agosto, quando Francesca Michielin e il Raffaele Casarano quintet, faranno incontrare due mondi affini, il jazz e il pop (leggi l'articolo e scopri come acquistare i biglietti in promozione con Balarm).
SAGRE DI PAESE
"Food Village - Note Mediterranee"
Alessandria della Rocca - Alessandria della Rocca (Ag)
Due giorni dedicati al meglio della cultura, della tradizione e dell'enogastronomia siciliana e mediterranea. Il borgo di Alessandria della Rocca diventa un vero e proprio villaggio del gusto grazie alla quarta edizione del "Food Village - Note Mediterranee", sabato 16 e domenica 17 agosto.
Stand gastronomici e artigianali animano il centro storico del paese offrendo al pubblico la possibilità di degustare e acquistare prodotti tipici del territorio, tra cui olio extravergine d’oliva, le monocultivar autoctone "Passulunara" e "Murtiddara", le conserve tradizionali e prodotti tipici come la Pesca di Bivona IGB e la celebre N'cannellata, riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) e tanto altro.
Leggi il programma completo.
VISITE ED ESCURSIONI
Orto Botanico - Palermo
Anche per l’estate 2025 l’Orto Botanico di Palermo si svela nella sua veste più affascinante e insolita: quella del tramonto e delle prime ore della sera, quando la luce cambia, i colori si scaldano e il paesaggio si trasforma.
CoopCulture, in collaborazione con l’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, propone un ricco calendario di visite serali speciali, suddivise in due format diversi ma accomunati da un forte valore esperienziale: L’Orto Botanico al calar del sole e SonOra.
Scopri il programma.
Teatro Valle dei Templi - Agrigento
Scoprire al tramonto i templi greci, quando la luce li tinge di rosa; camminare tra le rovine, entrare nelle catacombe paleocristiane, ascoltando musica in cuffia.
È una nuova esperienza sensoriale, immersiva, unica quella che CoopCulture propone fino al 4 settembre, ogni giovedì alle 18.45 (luglio) e alle 18.15 (agosto), con cadenza settimanale (ad agosto sarà alle 18.15) alla Valle dei Templi di Agrigento.
Scopri di più.
ESPERIENZE
Giardino della Kolymbethra - Agrigento e altri luoghi
L’arrivo dell’estate vede il Planetario di Palermo impegnato in diversi appuntamenti in giro per la Sicilia. Cambiano i punti di osservazione dunque, ma il cielo è comunque quello siciliano.
Si esplorano le notti stellate all’Orto Botanico di Palermo, scoprire i miti celesti sotto le colonne del tempio di Segesta, partecipare all’infinito spettacolo dell’Universo nell’area archeologica di Monte Jato, ritornare alle stelle nel suggestivo giardino della Kolymbetra e a Gibellina.
Leggi il programma completo.
LIBRI, FILM E INCONTRI
Cinema all'aperto
Villa Filippina - Palermo
Un'arena cinematografica nel cuore della città. Quest’anno a Palermo lo spazio all’aperto allestito da Terzo Millennio approda nel polmone verde di piazza San Francesco di Paola.
Parco Villa Filippina diventa così il punto di riferimento estivo di cinefili appassionati e semplici spettatori con la voglia di recuperare un film magari perso durante l’inverno. Un bel cartellone di pellicole italiane e internazionali in programma fino al 31 agosto, alle 21.00, per tante serate da vivere all'aperto.
Leggi il programma completo.
MOSTRE
Mostra di Elliott Erwitt
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti.
La mostra è di altissimo livello qualitativo: il team curatoriale ha scelto, infatti, una selezione inedita con le foto più iconiche e significative dalla summa della produzione del Maestro, con in mostra le serie ICONS, Kolor, Family, Self Portrait.
Scopri come visitarla.
"Spazio Umano"
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita) - Palermo
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV, neo istituzione siciliana per il contemporaneo. L'esposizione - visitabile fino al 10 gennaio 2026 - presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche.
Artisti caratterizzati da differenti espressività e tecniche artistiche che convergono nel recupero culturale, civico e spirituale di un impegno che si esprime contro il post-umano, per opporsi all’omologazione culturale, nell’auspicio di ricreare un un nuovo tempo umanizzato, senza il quale la società è destinata a frantumarsi tra conflitti e indifferenza.
Scopri come visitarla.
Clicca qui per scoprire il calendario completo degli eventi da non perdere a Palermo e in Sicilia dal 15 al 17 agosto 2025.
Quattro giorni intensi, dal 14 al 17 agosto, che vanno ben oltre le classiche serate in spiaggia, con concerti e spettacoli intensi tra le rovine dei teatri antichi, degustazioni gratuite e visite in scenari naturali mozzafiato.
Ecco la nostra guida per non perdere gli appuntamenti più interessanti di questo weekend in vari luoghi della Sicilia.
FESTIVAL E RASSEGNE
"400 BauFest 2025"
Vari luoghi del paese - Baucina (Pa)
Baucina si veste a festa e trasforma le sue piazze e i suoi luoghi di aggregazione per un'estate ricca di eventi. Tra gli appuntamenti più attesi ci sono i momenti di comicità, ma non mancano le incursioni nel teatro e nella musica d’autore. Spazio allo sport e alle attività all’aperto con tornei di freccette, burraco, calcetto, esibizioni di judo e gonfiabili acquatici per i più piccoli.
Scopri il programma completo.
Estate a Marineo
Castello Beccadelli Bologna di Marineo - Marineo (Pa)
Un’estate all’insegna della cultura, del divertimento e della socialità, con un programma di eventi che rende il paese sempre più vivo e attrattivo. Tutto questo è già realtà a Marineo, dove la stagione estiva rappresenta un’occasione speciale per riscoprire le tradizioni locali, divertirsi in compagnia e vivere momenti indimenticabili immersi nella bellezza del territorio.
Leggi il programma completo.
"Monreale Is Sunshine"
Vari luoghi del paese - Monreale (Pa)
Monreale si anima con un ricco programma di musica, sapori, spettacoli e divertimento che coinvolge le piazze e i siti arabo-normanni, i quartieri storici e le strade del centro storico. Cittadini, turisti e visitatori possono godere di tre mesi di iniziative pensate per tutti i gusti: concerti, rassegne teatrali e culturali, cinema all'aperto ed eventi dedicati ai più piccoli. “Monreale Is Sunshine” è il titolo della rassegna, un nome che evoca luce, energia, calore umano. Perché Monreale è una comunità da vivere.
Leggi il programma completo.
Estate a Terrasini
Terrasini (Pa)
Con musica d’autore, libri, teatro, cinema sotto le stelle, sport, arte e tradizione, l’estate 2025 a Terrasini è un mosaico di eventi pensati per coinvolgere cittadini, turisti e visitatori. Tra le conferme più attese, la rassegna letteraria "Un mare di libri", che celebra quest’anno la sua decima edizione sotto la direzione artistica di Franco Cascio. Grande attesa anche per il "Sicilia Film Festival" di Vincenzo Sacco, che offre proiezioni gratuite di cinema d’autore nella cornice d’eccezione di Palazzo d'Aumale, con il tema "La vita (non) è un gioco da ragazzi".
Leggi il programma completo.
"Grisì in Festa"
Piazza Vittorio Emanuele in Grisì - Monreale (Pa)
Un programma ricco di eventi all’insegna della tradizione, della fede e del divertimento anima Grisì, frazione di Monreale, in occasione dei festeggiamenti in onore del Sacro Cuore di Gesù, patrono del paese. Sabato 16 agosto la giornata inizia con i "Tamburi di Aspra", per proseguire con gare podistiche e si conclude con una serata di cabaret con l'attore comico Antonio Pandolfo e uno spettacolo musicale tributo ai Pooh. Domenica 17 agosto è dedicata ai più piccoli con gonfiabili e giochi, seguita dal cabaret, questa volta con Giuseppe Castiglia, e uno spettacolo musicale tributo ad Adriano Celentano.
Leggi il programma completo.
"A' Scurata"
Teatro a Mare - Marsala (Tp)
Jazz al tramonto con un doppio concerto. Si intitola “Lost Ways” l’album e il concerto firmato da Giuseppe Pipitone (contrabbasso) che si esibisce con: Nicola Giammarinaro – clarinetto, Dario Salerno – chitarra, Joe Santoro – batteria. L'appuntamento è previsto per domenica 17 agosto alle 19.30.
Scopri di più.
CONCERTI
"Palermo Classica"
Orto Botanico - Palermo
Due talenti eccezionali - Rexa Han (pianoforte) e Selina Ott (tromba) - per un duo recital per pianoforte e tromba va in scena domenica 17 agosto, alle 20.30, all'Orto Botanico di Palermo per il festival di "Palermo Classica".
Il programma di questo concerto include una varietà di pezzi di diversi compositori per una serata ricca di stile e personalità in una location unica. Si apre con l’Intrada di A. Honegger, segue il Concerto n. 3 di V. Peskin. Poi ci sono le Variation Movements di R. Henderson e l’Albumblatt di A. Glazunov; infine le Variations over a Theme from Norma di J. Baptist.
Info e biglietti.
"Segesta Teatro Festival"
Tempio di Segesta - Calatafimi-Segesta (TP)
In un’epoca segnata da conflitti, divisioni e incertezze, il "Segesta Teatro Festival" cerca di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’umano, fino al 24 agosto nello straordinario scenario storico-naturale del Parco archeologico di Segesta.
Giovedì 14 agosto è previsto il concerto in prima nazionale dal titolo "Celia": musiche e canzoni sui versi del poeta monrealese Antonio Veneziano. Un progetto artistico che nasce da un lungo percorso di ricerca e composizione musicale condotto dall’eclettico compositore e pianista Maurizio Curcio con la collaborazione di due giovani interpreti vocali siciliane, Roberta Scacciaferro e Valentina Migliore.
Leggi l'articolo e scopri come acquistare i biglietti in promozione con Balarm.
Il Segesta Teatro Festival ospita anche un felice ritorno con lo spettacolo in programma giovedì 14 agosto alle 19.30 e venerdì 15 agosto alle 5.00 al Teatro Antico. Quello di Balletto Civile, guidato dalla coreografa Michela Lucenti, in prima nazionale e con formazione under 35, quest’anno impegnato ne "Le fenicie" di Euripide.
Il progetto è un ritorno alla dimensione teatrale per Balletto Civile, un focus di lavoro tra gesto coreografico e parola, un linguaggio a loro ormai consueto, che fa della contaminazione la cifra più rilevante della loro ricerca.
Leggi l'articolo e scopri come acquistare i biglietti in promozione con Balarm.
Venerdì 15 agosto, alle 21.30, nel giorno di Ferragosto, ancora musica al Tempio di Segesta, con "Subversion" che vede protagonisti la cantante Petra Magoni & Arkè String Quartet, per una performance musicale che diventa un concerto teatrale, un progetto unico nel suo genere. Il programma del concerto include musiche di Pink Floyd, Nina Simone, John Cage, Frank Zappa, Wolfgang Amadeus Mozart, The Beatles, David Bowie, Fabrizio De Andrè, Giorgio Gaber, Franco Battiato.
Clicca qui per acquistare i biglietti.
Un altro gradito ritorno, dopo il successo delle scorse edizioni, per il regista e drammaturgo Gabriele Vacis e PEM con "Antigone e i suoi fratelli", ispirato alla tragedia di Eschilo che va in scena sabato 16 e domenica 17 agosto al Teatro Antico di Segesta.
Tratto da "Fenicie" di Euripide e "Antigone" di Sofocle, "Antigone e i suoi fratelli" mette in scena uno dei personaggi femminili più importanti della storia del teatro attraverso le due tragedie di Sofocle, perché conoscendo gli antefatti è possibile comprendere meglio le scelte di Antigone che nel corso dei secoli, dei millenni, è stata il simbolo della rivoluzione ma anche della conservazione più oscurantista.
Info e biglietti.
Clicca qui per scoprire il calendario completo dei concerti al "Segesta Teatro Festival 2025".
"Neokóros Festival"
Parco Archeologico di Selinunte - Castelvetrano (Tp)
Il Neokóros era il custode del tempio, colui che vegliava sul sacro, colui a cui ci si affidava: oggi dà il nome al nuovo progetto di CoopCulture al Parco archeologico di Selinunte, un’esperienza immersiva dove artisti e pubblico sono parte viva del paesaggio sacro, tre giorni di concerti, performance e atmosfere sonore che daranno nuova voce all’antico.
Neokóros si chiude giovedì 14 agosto, quando Francesca Michielin e il Raffaele Casarano quintet, faranno incontrare due mondi affini, il jazz e il pop (leggi l'articolo e scopri come acquistare i biglietti in promozione con Balarm).
SAGRE DI PAESE
"Food Village - Note Mediterranee"
Alessandria della Rocca - Alessandria della Rocca (Ag)
Due giorni dedicati al meglio della cultura, della tradizione e dell'enogastronomia siciliana e mediterranea. Il borgo di Alessandria della Rocca diventa un vero e proprio villaggio del gusto grazie alla quarta edizione del "Food Village - Note Mediterranee", sabato 16 e domenica 17 agosto.
Stand gastronomici e artigianali animano il centro storico del paese offrendo al pubblico la possibilità di degustare e acquistare prodotti tipici del territorio, tra cui olio extravergine d’oliva, le monocultivar autoctone "Passulunara" e "Murtiddara", le conserve tradizionali e prodotti tipici come la Pesca di Bivona IGB e la celebre N'cannellata, riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) e tanto altro.
Leggi il programma completo.
VISITE ED ESCURSIONI
Orto Botanico - Palermo
Anche per l’estate 2025 l’Orto Botanico di Palermo si svela nella sua veste più affascinante e insolita: quella del tramonto e delle prime ore della sera, quando la luce cambia, i colori si scaldano e il paesaggio si trasforma.
CoopCulture, in collaborazione con l’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, propone un ricco calendario di visite serali speciali, suddivise in due format diversi ma accomunati da un forte valore esperienziale: L’Orto Botanico al calar del sole e SonOra.
Scopri il programma.
Teatro Valle dei Templi - Agrigento
Scoprire al tramonto i templi greci, quando la luce li tinge di rosa; camminare tra le rovine, entrare nelle catacombe paleocristiane, ascoltando musica in cuffia.
È una nuova esperienza sensoriale, immersiva, unica quella che CoopCulture propone fino al 4 settembre, ogni giovedì alle 18.45 (luglio) e alle 18.15 (agosto), con cadenza settimanale (ad agosto sarà alle 18.15) alla Valle dei Templi di Agrigento.
Scopri di più.
ESPERIENZE
Giardino della Kolymbethra - Agrigento e altri luoghi
L’arrivo dell’estate vede il Planetario di Palermo impegnato in diversi appuntamenti in giro per la Sicilia. Cambiano i punti di osservazione dunque, ma il cielo è comunque quello siciliano.
Si esplorano le notti stellate all’Orto Botanico di Palermo, scoprire i miti celesti sotto le colonne del tempio di Segesta, partecipare all’infinito spettacolo dell’Universo nell’area archeologica di Monte Jato, ritornare alle stelle nel suggestivo giardino della Kolymbetra e a Gibellina.
Leggi il programma completo.
LIBRI, FILM E INCONTRI
Cinema all'aperto
Villa Filippina - Palermo
Un'arena cinematografica nel cuore della città. Quest’anno a Palermo lo spazio all’aperto allestito da Terzo Millennio approda nel polmone verde di piazza San Francesco di Paola.
Parco Villa Filippina diventa così il punto di riferimento estivo di cinefili appassionati e semplici spettatori con la voglia di recuperare un film magari perso durante l’inverno. Un bel cartellone di pellicole italiane e internazionali in programma fino al 31 agosto, alle 21.00, per tante serate da vivere all'aperto.
Leggi il programma completo.
MOSTRE
Mostra di Elliott Erwitt
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti.
La mostra è di altissimo livello qualitativo: il team curatoriale ha scelto, infatti, una selezione inedita con le foto più iconiche e significative dalla summa della produzione del Maestro, con in mostra le serie ICONS, Kolor, Family, Self Portrait.
Scopri come visitarla.
"Spazio Umano"
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita) - Palermo
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV, neo istituzione siciliana per il contemporaneo. L'esposizione - visitabile fino al 10 gennaio 2026 - presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche.
Artisti caratterizzati da differenti espressività e tecniche artistiche che convergono nel recupero culturale, civico e spirituale di un impegno che si esprime contro il post-umano, per opporsi all’omologazione culturale, nell’auspicio di ricreare un un nuovo tempo umanizzato, senza il quale la società è destinata a frantumarsi tra conflitti e indifferenza.
Scopri come visitarla.
Clicca qui per scoprire il calendario completo degli eventi da non perdere a Palermo e in Sicilia dal 15 al 17 agosto 2025.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|