ITINERARI E LUOGHI
Cosa fare nel weekend a Palermo e dintorni: tra concerti, vino e sagre di paese
Anche questo fine settimana le occasioni di svago non mancano. Tra concerti, visite guidate e festival: la guida di tutti gli eventi da non perdere dal 10 al 12 ottobre

Concerto
Per gli amanti del vino e della birra, non disperate: questo weekend verrete accontentati entrambi. Non vi resta che consultare la nostra consueta guida agli appuntamenti da non perdere!
FESTIVAL E RASSEGNE
"OktoberForst"
Villa Filippina - Palermo
Una festa in chiave siciliana, dove la famiglia trova ampio spazio con una carrellata di appuntamenti per adulti e bambini. Dal 9 al 12 ottobre il Parco Villa Filippina ospita l’OktoberForst per una tre giorni tutta da vivere.
Protagonista la birra alla spina Forst, nelle sue molteplici specialità, diverse l’una dall’altra per gusto, aroma, personalità e processi di preparazione. Accanto alle diverse varietà di birra, spazio a bontà di chiara evocazione tedesca nella speciale postazione Monsù di carne grigliata, con salsiccia e wurstel artigianali, ma anche ad un tripudio di sapori tipici dello street food siciliano come pane con salsiccia, panelle e crocchè.
Spazio anche ai bambini che potranno divertirsi tra la nuova area giochi del Monsù e l’area gonfiabili (accesso a pagamento). Un evento formato famiglia, ma non solo.
Il programma di giovedì 9 ottobre partirà alle ore 20.00 con il concerto serale che vedrà alternarsi sul palco band come gli Orange Garden, i 28if e i Caruana.
Venerdì 10 invece è previsto un viaggio musicale nel segno di Lennon prosegue sempre dalle ore 20.00, con la “Palermo Beatles Night”, la notte bianca dedicata ai celebri Fab Four. A succedersi sul palco saranno i The Fab Experience, i Beat Project, Gli Asteroidi e i 28if.
Prosegue il weekend di concerti con sabato 11, a salire sul palco alle ore 20 sono i Cirrone, seguiti da Carlo Poddighe con il suo One Man Show.
Si conclude domenica 12 ottobre e a chiudere gli appuntamenti musicali è il Rino.Show a partire dalle ore 19.30 per una serata interamente dedicata al genio di Rino Gaetano. Clicca qui per info e biglietti.
"Wine Sicily"
Villa Trabia - Palermo
Tre giorni per scoprire le cantine siciliane, perdersi tra i sentori, degustare nuove promesse del vino, ritrovare bottiglie che sono vere certezze. Da sabato 11 a lunedì 13 ottobre torna a Palermo la settima edizione di "Wine Sicily" che per la prima volta viene ospitata tra i viali di Villa Trabia.
L’evento punta a celebrare la ricchezza e le differenze che rendono unico il panorama enologico dell’isola. Le prime due giornate, sabato 11 e domenica 12, sono aperte al pubblico con degustazioni, masterclass, concerti e attività collaterali, mentre la giornata di lunedì 13 ottobre è riservata a operatori e professionisti. Quest'anno sono circa 80 le cantine presenti: non solo grandi e piccole realtà siciliane, ma – per la prima volta – anche produttori provenienti da altre regioni italiane.
Dalla Sicilia sono presenti Cusumano, Tenute Rapitalà, Planeta, Tenute dello Jato e Baglio di Pianetto, dall'azienta Dei Principi di Spadafora a Cantine Pellegrino, Nicosia e Tenute Orestiadi. E ancora Duca di Salaparutta, Cantine Nicosia, l'azienda toscana Tenuta Setteponti e tante altre. Spazio anche per i distillati siciliani, con la degustazione di Gin ed Amari nostrani. Clicca qui per info e biglietti.
CONCERTI
Alan Sorrenti e Francesco Sarcina
Giardino Inglese - Palermo
Non solo un’oasi di verde nel cuore urbano, ma anche custode di storie, architetture e suggestioni. L’ex Giardino Inglese di Palermo (ora Parco Piersanti Mattarella) accoglie un weekend all’insegna della musica e dell’arte.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre, a partire dalle 20.00 (apertura porte), il Giardino Inglese si trasforma in una cornice d’eccezione per un evento che unisce natura, performance dal vivo e cultura con due concerti da non perdere: sul palco arrivano infatti Alan Sorrenti, in collaborazione con Disco Tonica, e Francesco Sarcina.
I concerti fanno parte del "Fuori Salone" dell'edizione 2025 del "Wine Sicily Palermo", l'evento che celebra la ricchezza del panorama enologico siciliano in programma dall'11 al 13 ottobre a Villa Trabia. Sabato 11 ottobre si comincia con Alan Sorrenti, in concerto per "Wine Sicily Palermo Off" in collaborazione con Disco Tonica: un'esperienza musicale immersa in uno degli angoli più affascinanti della città.
Domenica 12 ottobre ad aprire le danze ci pensano i Fancies, band palermitana molto apprezzata per il suo stile pop. A seguire, la serata prosegue con il concerto degli Zero Assoluto, duo romano che ha segnato gli anni 2000 con hit come "Semplicemente" e "Svegliarsi la mattina". Clicca qui per info e biglietti.
"Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale"
Duomo di Monreale (Pa)
Dal 10 al 17 ottobre 2025 il Duomo di Monreale, patrimonio dell’Umanità UNESCO e capolavoro assoluto dell’arte normanna, torna a ospitare la 67ª Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale, la rassegna organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana con il sostegno della Regione Siciliana - Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo. Il programma 2025 – preparato da Giuseppe Cuccia, consulente per la programmazione artistica della FOSS – ruota intorno al tema della Genesi, primo capitolo di un percorso tematico triennale che prevede nel 2026 la Vita di Cristo e nel 2027 l’Apocalisse.
Venerdì 10 ottobre è previsto il concerto inaugurale con Die Schöpfung (“La Creazione”) di Franz Joseph Haydn.
Sabato 11 ottobre arriva la celebre formazione barocca "Il Gardellino", diretta da Peter Van Heyghen per presentare in prima esecuzione in Italia l’oratorio Adamo ed Eva del compositore boemo Josef Mysliveček, su libretto di Giovanni Granelli.
Domenica 12 ottobre la protagonista è ancora una volta l’Orchestra Sinfonica Siciliana con il Carl Philipp Emanuel Bach Chor Hamburg, diretta da Hansjörg Albrecht. Clicca qui per info e programma.
TEATRO E CABARET
"Artigianato in teatro"
Cineteatro Colosseum - Palermo
Teatro e artigianato si incontrano al Cineteatro Colosseum di Palermo in occasione dell'evento "Artigianato in teatro". Un evento non solo culturale, che dà la possibilità di conoscere il territorio di Bonagia, i suoi talenti e i suoi prodotti. All'evento sono presenti alcuni stand e delle piccole degustazioni in due giornate a ingresso gratuito che ospiteranno anche diversi momenti teatrali.
L'evento si inaugura venerdì 10 ottobre con piccole degustazioni in presenza di autorità cittadine. Sabato 11 ottobre, va in scena lo spettacolo teatrale per bambini dal titolo "Vendesi Allegria" e la proiezione del cortometraggio "La Puncitina" di Grazia Bottiglieri.
La giornata si conclude con lo spettacolo teatrale dal titolo "Cosa Nostra" con Orazio Bottiglieri, Gino Carista e Ciro Chimento, una commedia che ironizza sul fenomeno mafioso. Clicca qui per info e programma.
"Full Gusti"
Teatro Jolly di Palermo
Si apre all’insegna delle risate e della leggerezza la nuova stagione del Teatro Apparte di Palermo, che dal 4 al 19 ottobre (ogni venerdì e sabato alle 21.30 e domenica alle 18.30) alza il sipario con lo spettacolo "Full Gusti", la commedia musicale che rivisita in chiave brillante il celebre film cult "Full Monty". Clicca qui per info e biglietti.
"Pubblic-Azione"
Teatro Sant'Eugenio - Palermo
Marco Pupella presenta a Palermo la nuova edizione del festival di teatro contemporaneo "Pubblic-Azione". La rassegna torna in scena con sei nuovi spettacoli in programma dal 4 al 30 ottobre 2025. Durante questo weekend sono previsti tre spettacoli. Venerdì 10 ottobre alle 21.00 "A Cirimonia" scritto e diretto da Rosario Palazzolo. Due personaggi in scena se ne stanno in un luogo che ha smesso di rivelarsi, a celebrare una cerimonia sghemba, che si annuncia inutile e li obbliga a un dialogo che solo apparentemente è privo di senso. Fino al fallimento finale.
Sabato 11 ottobre alle 21.00 e domenica 12 ottobre alle 17.45 è previsto "Roberto Zucco" di Kolts. Ispirato alla piece teatrale di Bernard Marie Koltes, è la storia vera di Roberto Zucco, assassino dagli occhi di ghiaccio che, negli anni ottanta, si macchiò di numerosi delitti tra cui quello dei propri genitori. Clicca qui per info e prenotazioni.
"Le vie del Signore sono trafficate"
Nuovo Teatro Orione - Palermo
Il primo spettacolo della stagione teatrale al Nuovo Teatro Orione di Palermo promette risate, sorpassi comici e incidenti di pura allegria. Arriva "Le vie del Signore sono trafficate", brillante commedia firmata da Ernesto Maria Ponte (testo scritto insieme a Salvo Rinaudo) e con Clelia Cucco. Con la voce fuoricampo di Tiziana Martilotti e Massimo Minutella.
In scena sabato 11 ottobre alle 21.00 e domenica 12 ottobre alle 18.00, è uno spettacolo che promette di riflettere (col sorriso) sul nostro rapporto con la fede, il traffico cittadino e la quotidianità palermitana. E chi meglio di Ernesto Maria Ponte e Clelia Cucco poteva guidarci in questa comicissima avventura? Clicca qui per info e biglietti.
"Romeo e Giulietta vissero a Palermo"
Re Mida - Casa Cultura - Palermo
Arriva la nuova commedia comica di Orazio Bottiglieri, sul palco insieme a Massimo Eugenio, Eleonora Randazzo e Giorgio Pitarresi dal titolo "Romeo e Giulietta vissero a Palermo".
Lo spettacolo, in scena domenica 12 ottobre alle ore 18.00, è un connubio inedito tra Shakespeare e la comicità. Sotto la direzione artistica di Orazio Bottiglieri, si mescolano storie, personaggi e tradizioni per una commedia dall'ilarità travolgente. Una storia semplice con un Romeo e una Giulietta fuori dal comune. Clicca qui per info e biglietti.
SAGRE DI PAESE
"Sagra della Salsiccia"
Caccamo (Pa)
Due giorni di festa tra sapori autentici, musica dal vivo, spettacoli e antiche tradizioni, il tutto incorniciato dal fascino senza tempo di uno dei borghi medievali più suggestivi dell’isola. Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 Caccamo si prepara ad accogliere migliaia di visitatori per celebrare la XVI edizione della Sagra della Salsiccia, uno degli eventi gastronomici più attesi della Sicilia.
La giornata di domenica 12 ottobre inizia dalle ore 10:00, con un ricco programma che include cortei storici, gruppi folkloristici, esibizioni musicali e giochi della tradizione popolare. Tra i momenti più attesi, la sfilata della "Castellana di Caccamo".
La Sagra della Salsiccia di Caccamo propone un ricco itinerario culturale con visite guidate al Castello Medievale, al Duomo e alle chiese storiche, attive in entrambi i giorni dalle 10.00 alle 22.00. Domenica, alle ore 11:30 e alle 14:00, il Castello ospita due eventi speciali con animazione storica e narrazione a cura di Giovanni Panzeca e Mimmo Rizzo. Clicca qui per info e programma.
FIERE ED ESPOSIZIONI
"Sposa del Mediterraneo"
Fiera del Mediterraneo - Palermo
Un salone dedicato ai futuri sposi dove trovare tutto quello che serve per il giorno più bello. "Sposa del Mediterraneo" torna a Palermo dal 4 al 12 ottobre 2025 e quest'anno apre i battenti nella sua location originaria: all’interno della Fiera del Mediterraneo.
Dopo il successo delle passate edizioni, la fiera del wedding - organizzata da Mediexpo di Massimiliano Mazzara, con la direzione artistica, quest’anno, della wedding planner e designer Maria Macchiarella - presenta alle coppie le novità e le tendenze 2026-2027 con la presenza delle aziende leader del settore. A tutti i futuri sposi che fanno ingresso alla "Sposa del Mediterraneo" viene omaggiato un coupon sconti da spendere nell’organizzazione del loro matrimonio. Clicca qui per info e programma.
LE VIE DEI TESORI
Una Sicilia che non smette mai di stupire quella che accoglie la nuova edizione de "Le Vie dei Tesori 2025", il grande festival che trasforma l’Isola in un museo diffuso, aperto e condiviso. Nei weekend dal 20 settembre al 16 novembre, si visitano catacombe, castelli, oratori; si riscoprono mosaici romani e palazzi privati.
Due mesi interi, oltre 400 luoghi e altrettanti tra passeggiate, esperienze, degustazioni, visite teatralizzate, un unico flusso di bellezza lungo sedici città siciliane, alle quali si aggiunge, dal 18 ottobre, anche Mantova, la città lombarda dove il Festival è sbarcato otto anni fa.
Anche a ottobre la Sicilia diventa un unico museo a cielo aperto, con il sistema digitale e smart che è ormai diventato un marchio di fabbrica, e con un portale web tutto nuovo dove navigare sarà già un’esperienza nella bellezza. I luoghi che non potete perdervi sono Palermo, Corleone, Marsala, Sciacca, Caltanissetta e Catania.
ESPERIENZE
"Pianeta delle Piante"
Orto Botanico - Palermo
Una nuova veste e una nuova esperienza attendono i visitatori dell’Orto Botanico di Palermo. Con l’inaugurazione della nuova Sala Tineo, che adesso ospita l’installazione multimediale permanente Il Pianeta delle Piante, la storica sala è stata trasformata in uno spazio immersivo dove il mondo vegetale si racconta attraverso linguaggi contemporanei.
Il visitatore non è più un semplice spettatore, ma un viaggiatore all’interno di un percorso pensato e realizzato da Unipa Heritage con Odd Agency, che incuriosisce e appassiona adulti, studenti e bambini, restituendo alle piante il ruolo di autentiche protagoniste della vita sul pianeta e ricordando l’importanza di proteggere la biodiversità. La nuova Sala Tineo accoglie i visitatori in un ambiente immersivo con otto schermi retroproiettati che danno vita a una narrazione continua. Clicca qui per info e programma.
Visite all'Abbazia dei Benedettini
San Martino delle Scale
Un'occasione ideale per fare un tuffo nel passato, gustare le specialità del territorio e godersi un momento di tranquillità tra le colline nei dintorni di Palermo. Tutto questo e molto di più vi attende all'Abbazia di San Martino delle Scale, che come ogni secondo e quarto weekend del mese, apre le sue porte ai visitatori.
L'appuntamento è per sabato 11 ottobre alle ore 17.00 e domenica 12 ottobre con tre turni di visita: alle 11.00, alle 15.30 e alle 18.00, per un nuovo fine settimana all'insegna della scoperta: visite guidate tra chiostri e monumenti storici dell'antico complesso monastico, seguite da una degustazione di birre artigianali locali, arricchita da curiosità sulla loro produzione e sui prodotti tipici del territorio. Un’esperienza coinvolgente, che unisce cultura, gusto e tradizione. Clicca qui per info e biglietti.
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo"
Museo Riso
Laboratori creativi, visite-gioco e attività interattive. Dal 4 ottobre 2025 e fino all'11 gennaio 2026 torna a Palermo la VII edizione di "Tutte le storie portano al museo", il progetto di didattica museale curato da CoopCulture. Sabato 11 ottobre alle 11.00 c'è "Equilibristi" al Museo Riso, in collaborazione con Associazione Kiklos. Un’attività motoria ed espressiva pensata per bambini tra i 7 e i 10 anni che unisce il mondo del teatro-circo all’educazione del corpo e dell’equilibrio tra giocoleria, trampoli, rolla bolla e tanto divertimento. Clicca qui per info e biglietti.
MOSTRE
Elliott Erwitt
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti.
La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Spazio Umano
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita)
Una mostra a difesa dell’impegno di artisti che hanno palesato, attraverso la propria arte, scenari di convivenza e ne hanno accettato la complessità, per porre interrogativi e soluzioni.
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).
L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Natura Viva
Palazzo Bonocore - Palermo
La natura interpretata in chiave contemporanea ma con riferimenti al passato. A Palazzo Bonocore a piazza Pretoria è allestita la mostra Natura Viva, personale di Giovanna Orlacchio a cura di Daniela Di Giovanni, selezionata come terzo progetto nell’ambito della call Bonocore Open Art.
La mostra Natura Viva si sviluppa lungo due percorsi complementari legati al processo creativo: la pittura, con lo studio della genesi di un'opera e la sperimentazione di diverse tecniche, e la scultura, dove il contatto diretto con i materiali stimola nuove forme espressive. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal 10 al 12 ottobre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus