STORIA E TRADIZIONI
-
-
STORIA E TRADIZIONI
Vedova "d'arte" e amabile custode: la Sicilia depredata delle sue opere tutelava quelle altrui
di Susanna La Valle | 2.999 -
STORIA E TRADIZIONI
Furono gli ultimi Gattopardi: i Piccolo di Calanovella, tre geniali baroni e le loro "stranizze"
di Maria Oliveri | 19.897 -
STORIA E TRADIZIONI
"Chiu longa è a pinsata, chiù grossa è a minchiata": come nasce un modo di dire siciliano
di Gianluca Tantillo | 36.882 -
STORIA E TRADIZIONI
Da concubina di D'Annunzio a monaca: la storia (triste) della marchesa siciliana di Rudinì
di Maria Oliveri | 138.637 -
STORIA E TRADIZIONI
È chiamato il "balcone della Sicilia": il paese (panoramico) è in finale al Borgo dei borghi
di Redazione | 59.121 -
STORIA E TRADIZIONI
Ammirare la Valle dei Templi dal fiume: l'Akragas potrebbe tornare navigabile (in parte)
di Elio Di Bella | 4.435 -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia e i malinconici "voli di rondine": storie di patrimoni immensi e perduti
di Susanna La Valle | 11.268 -
STORIA E TRADIZIONI
"Stupor mundi" per alcuni, "l'anticristo" per altri: storia di un controverso re di Sicilia
di Antonino Prestigiacomo | 10.571 -
STORIA E TRADIZIONI
Per lei tutti perdevano la testa: la vita (scandalosa) della bella principessa di Butera
di Maria Oliveri | 28.621 -
STORIA E TRADIZIONI
"Lettere di scrocco", sequestri di persona, minacce: il pizzo ad Agrigento (since 1861)
di Elio Di Bella | 2.007 -
STORIA E TRADIZIONI
Un'altra grande dama di Palermo: chi fu Tina Whitaker, la vera "rivale" di Donna Franca
di Maria Oliveri | 54.115 -
STORIA E TRADIZIONI
Acireale, il più bel carnevale di Sicilia: una storia di limoni e carri iniziata nel 1594
di Salvina Elisa Cutuli | 6.533 -
STORIA E TRADIZIONI
Cose che solo a Bagheria puoi fare e vedere: l'arco dei baci centenari sospesi sul mare
di Sara Abello | 7.684 -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia abbiamo un bitter sopraffino (ma per pochi): la ricetta segreta di Vincenzo Florio
di Marta Genova | 18.040 -
STORIA E TRADIZIONI
Quando si mangiava "minuzzagghia" alla Tonnarazza: Sant'Erasmo e i suoi pescatori
di Redazione | 3.166 -
STORIA E TRADIZIONI
Quando "nto Piff Paff" ci finì pure padre Messina: storia di un modo di dire che risale al 1878
di Gianluca Tantillo | 6.217 -
STORIA E TRADIZIONI
Le caprette che ti fanno ciao e la Gara della Ruzzola: è in Sicilia la "città del Formaggio 2021"
di Marcella Ruggeri | 12.774 -
STORIA E TRADIZIONI
Gustarsi l'Etna girandole attorno: la Littorina, magia che si ripete da quasi 130 anni
di Simona Russo | 19.826 -
STORIA E TRADIZIONI
Non bastavano calcio e arancine: Palermo e Catania si contendono (anche) Sant'Agata
di Maria Oliveri | 7.513 -
STORIA E TRADIZIONI
Tra i pirati più indomiti ci fu il turco Dragut: perché in Sicilia inventarono le Torri d'avviso
di Antonino Prestigiacomo | 8.689 -
STORIA E TRADIZIONI
I Florio tra luci e ombre: un nuovo libro "verità" su una delle più importanti famiglie italiane
di Danilo Maniscalco | 38.899 -
STORIA E TRADIZIONI
Genio dell’oreficeria amato anche da Chanel: la vita assai bizzarra di Fulco, Duca di Verdura
di Susanna La Valle | 24.371 -
STORIA E TRADIZIONI
Quel modo di dire "affettuoso" all'amico nei guai: "Se ti arrestano le arance te le porto io"
di Gianluca Tantillo | 34.473 -
STORIA E TRADIZIONI
Brindisi (e mangiate) per la Cultura: quando in Sicilia arrivavano i "cervelloni" d'Italia
di Elio Di Bella | 1.782