STORIA E TRADIZIONI
-
-
STORIA E TRADIZIONI
Gustarsi l'Etna girandole attorno: la Littorina, magia che si ripete da quasi 130 anni
di Simona Russo | 19.814 -
STORIA E TRADIZIONI
Non bastavano calcio e arancine: Palermo e Catania si contendono (anche) Sant'Agata
di Maria Oliveri | 7.486 -
STORIA E TRADIZIONI
Tra i pirati più indomiti ci fu il turco Dragut: perché in Sicilia inventarono le Torri d'avviso
di Antonino Prestigiacomo | 8.671 -
STORIA E TRADIZIONI
I Florio tra luci e ombre: un nuovo libro "verità" su una delle più importanti famiglie italiane
di Danilo Maniscalco | 38.877 -
STORIA E TRADIZIONI
Genio dell’oreficeria amato anche da Chanel: la vita assai bizzarra di Fulco, Duca di Verdura
di Susanna La Valle | 24.350 -
STORIA E TRADIZIONI
Brindisi (e mangiate) per la Cultura: quando in Sicilia arrivavano i "cervelloni" d'Italia
di Elio Di Bella | 1.777 -
STORIA E TRADIZIONI
Dalla "liccuniata" alla "ruttura ru scaluni": com'era bello il fidanzamento a Bagheria
di Sara Abello | 22.622 -
STORIA E TRADIZIONI
C'è una Messina in Portogallo: "São Bartolomeu de Messines" (e le scatolette di sardine)
di Gianluca Pipitò | 6.510 -
STORIA E TRADIZIONI
Lo "scultore degli angeli" era tutt'altro che angelico: la vita segreta di Giacomo Serpotta
di Maria Oliveri | 31.770 -
STORIA E TRADIZIONI
Perché in Sicilia si dice "abbagnarici 'u pani": il detto (ambiguo) tra goduria e malizia
di Salvina Elisa Cutuli | 5.614 -
STORIA E TRADIZIONI
La prima donna "lasciata in Nasso": origini, storie e curiosità di un (brutto) modo di fare
di Gianluca Tantillo | 8.314 -
STORIA E TRADIZIONI
Per i palermitani sono famosi come il Tigri e l'Eufrate: storia del Kemonia e del Papireto
di Antonino Prestigiacomo | 12.887 -
STORIA E TRADIZIONI
Fu così amato che quando morì tutti vollero una sua reliquia: Bernardo, il santo di Corleone
di Susanna La Valle | 4.797 -
STORIA E TRADIZIONI
Riscaldava il corpo e i cuori: quando le famiglie siciliane si riunivano attorno alla "conca"
di Redazione | 20.006 -
STORIA E TRADIZIONI
L'acqua miracolosa e il clero peccatore: vita di un vescovo (agrigentino) perseguitato
di Elio Di Bella | 1.969 -
STORIA E TRADIZIONI
Quella volta che le monache palermitane si volevano maritare: storie di batticuori proibiti
di Maria Oliveri | 7.566 -
STORIA E TRADIZIONI
Il baciamano (tra uomo e uomo): l'usanza sicula del passato "servaggio" che Garibaldi abolì
di Roberto Tedesco | 4.969 -
STORIA E TRADIZIONI
Una francese piedona o una regina siciliana, perché si dice: Finìu u tempo 'ca Berta filava
di Gianluca Tantillo | 50.338 -
STORIA E TRADIZIONI
Chissà quanti segreti si portò nella tomba: il patrono di Termini che fu confessore dei Papi
di Roberto Tedesco | 2.667 -
STORIA E TRADIZIONI
Settanta portate a pranzo, teatro ed encomi: una "giornata tipo" dei Savoia in visita in Sicilia
di Elio Di Bella | 23.775 -
STORIA E TRADIZIONI
Giravi a destra da Porta Felice e ti ritrovavi sulla Strada Colonna: la vecchia marina di Palermo
di Antonino Prestigiacomo | 8.299 -
STORIA E TRADIZIONI
Fu il primo omicidio "eccellente" di mafia: il delitto Notarbartolo (e la serie tv del 1979)
di Roberto Tedesco | 9.311 -
STORIA E TRADIZIONI
E se il Re Sole avesse origini siciliane? Mazzarino, il Cardinale e i suoi intrighi
di Roberto Tedesco | 22.380 -
STORIA E TRADIZIONI
Se la vedevi dal mare, eri in salvo: quando a Palermo c'era la Lanterna del Molo Nuovo
di Antonino Prestigiacomo | 3.784