ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsCulturaItinerari e luoghi

Cosa fare a Palermo (e dintorni) nel weekend: visite, safari e "viaggi spaziali"

Dai concerti agli spettacoli di cabaret, fino alle iniziative culturali de "Il Genio di Palermo", la sicilia offre eventi per tutti i gusti dal 23 al 25 maggio. Ecco quali

Balarm
La redazione
  • 22 maggio 2025

Una passeggiata in occasione del festival "Il Genio di Palermo"

C’è chi aspetta il weekend per riposare e chi per divertirsi e fare nuove scoperte.

Se fate parte della seconda categoria, sappiate che Palermo e tutta la Sicilia vi aspettano con un mix travolgente di arte, cibo e musica che mette d’accordo tutti.

Ecco la nostra consueta guida agli eventi da non perdere dal 23 al 25 maggio.

FESTIVAL E RASSEGNE
Comiso (RG)
Dal 23 al 25 maggio, il centro storico di Comiso si trasforma in un vibrante laboratorio di idee e creatività grazie alla seconda edizione di "Innesto - Intrecci Urbani", la rassegna che ruota intorno al rapporto tra esseri umani e mondo vegetale, nel segno della ricerca di un nuovo possibile patto di vita in comune sul nostro pianeta. Si passeggia per strade e vicoli pieni di fiori, si sorseggia un caffè al bar o si pranza al ristorante come se si fosse immersi in un grande giardino.
Clicca qui per scoprire il programma completo.

CONCERTI
Circolo Arci Tavola Tonda - Palermo
Nuovo appuntamento con la sezione Classica di Sponde Sonore. Sul palco di Arci Tavola Tonda arriva domenica 25 maggio, alle 19.00, il grande chitarrista classico italiano Adriano Del Sal. Nato nel 1977 a Lignano Sabbiadoro (Udine), inizia a 12 anni lo studio della chitarra sotto la guida di Stefano Viola al Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine dove si diploma nel 1999 con Guido Fichtner conseguendo il massimo dei voti e la lode.

TEATRO E CABARET
Spazio Franco - Palermo
In occasione della "Giornata della legalità" che si celebra il 23 maggio, la Spring Edition di "Scena Nostra 2025" prosegue con un atteso ritorno. Venerdì 23 e sabato 24 maggio, alle 21.00, torna in scena allo Spazio Franco "Storie di noi", un successo teatrale nato dal testo di Beatrice Monroy che vede protagonista Giuseppe Provinzano che ne cura anche la regia.

Teatro Apparte - Palermo
Dopo il successo del debutto lo scorso marzo, il quartetto comico palermitano de I 4 Gusti torna in scena a Palermo con lo spettacolo "I 4 Gusti – Onde Road". Un'ondata travolgente di risate e buonumore vi aspetta venerdì 23 e sabato 24 maggio alle 21.30 al Teatro Apparte, dove potete immergervi in una serata di cabaret esilarante, tra sketch inediti, nuovi personaggi e, ovviamente, le immancabili e amatissime "curtigghiare", ormai un marchio di fabbrica del quartetto.

Re Mida - Casa Cultura - Palermo
A Palermo lo spettacolo "dolcemente umano" che insegna ad amare. Sabato 24 maggio alle 21.15 e domenica 25 maggio alle 18.00 arriva sul palcoscenico del Re Mida - Casa Cultura una tenera e intensa commedia teatrale dal titolo "Come l’argilla", firmata dalla penna sensibile di Orazio Bottiglieri e diretta da Maurizio Spicuzza, con la partecipazione di Marzia Autovino.

Cine Teatro Imperia - Monreale (Pa)
Uno spettacolo da non perdere al teatro Imperia di Monreale. Sabato 24 maggio, alle 21.00, sul palco arriva la comicità pungente di Sergio Vespertino con il celebre spettacolo "Fiato di Madre". Preparatevi a una serata di risate travolgenti grazie all'inconfondibile stile e all'ironia di Vespertino, accompagnato dalle musiche di Virginia Maiorana.

Teatro Greco di Siracusa - Siracusa
È Roberto Andò a inaugurare la 60esima stagione dell’INDA di Siracusa. Il regista esordisce nella regia di un classico al Teatro Greco mettendo in scena l’Elettra di Sofocle. Con musiche di Giovanni Sollima e Sonia Bergamasco nei panni della protagonista, lo spettacolo va in scena a Siracusa dal 9 maggio al 6 giugno, per poi andare in tournée a Pompei il 10, 11 e 12 luglio.

Robert Carsen torna al Teatro Greco di Siracusa - dal 10 maggio al 28 giugno 2025 - per dirigere "Edipo a Colono", nella traduzione di Francesco Morosi, nell'ambito della 60esima stagione della Fondazione Inda. Giuseppe Sartori torna a interpretare Edipo con le scene di Radu Boruzescu, i costumi di Luis Carvalho, le musiche di Cosmin Nicolae, i movimenti di Marco Berriel, le luci dello stesso Carsen e Giuseppe Di Iorio.

FIERE E MERCATI
Fiera del Mediterraneo - Palermo
Grande ritorno a Palermo per la Fiera Campionaria del Mediterraneo giunta alla sua settantesima edizione. L’evento targato Mediexpo finalmente si riappropria delle sue storiche date e arriva in città dal 24 maggio all'8 giugno 2025, aperta tutti i giorni dalle 16.00 alle 24.00 e la domenica (e il 2 giugno) dalle 10.00 alle 24.00.

VISITE ED ESCURSIONI
Vari luoghi della Sicilia
Ritorna per il quarto anno "Il Genio di Palermo", organizzato dall’Università di Palermo con la Fondazione Le Vie dei Tesori nel solco della Terza Missione dell’Ateneo, in collaborazione con il Comune di Palermo, con la Riserva naturale orientata Monte Pellegrino, con l'Ufficio scolastico regionale, con l’Amap e numerosi altri enti pubblici e privati. Tre weekend da venerdì 9 a domenica 25 maggio in una ventina di luoghi e oltre trenta esperienze.

Ecco alcune visite ed escursioni da non perdere:
Sorgente del Gabriele - Palermo
C’è un luogo a Palermo dove l’acqua sgorga ancora come mille anni fa, tra le rocce, sussurrando antiche storie. È qui che si trovano le Sorgenti del Gabriele, un vero e proprio “tempio dell’acqua” che, grazie al festival “Il Genio di Palermo”, torna visitabile per due weekend (solo venerdì e sabato) dal 16 al 24 maggio dalle 10.00 alle 16.30.

Camera dello Scirocco - Palermo
Tra le visite da non perdere del festival "Il Genio di Palermo" c'è la Camera dello Scirocco di Fondo Micciulla, scavata nella roccia da cui si intravede l’ingresso a un qanat e aperta tutti i venerdì, sabato e domenica, dalle 10.00 alle 17.00, dal 9 al 25 maggio 2025.

Palazzo Costantino - Palermo
Riapre le porte il settecentesco Palazzo Costantino, il "Canto" nord-ovest di piazza Vigilena a Palermo. Il testimone del passato barocco della città torna visitabile con il festival “Il Genio di Palermo” dal 9 al 25 maggio, il venerdì dalle 17.00 alle 20.30, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 21.30.

Villa Castelnuovo, Villa Di Napoli, Villa Boscogrande, Villa Niscemi e Villa Belmonte all'Acquasanta - Palermo
Con "Il Genio di Palermo" tornano anche le visite in alcune delle più belle ville di Palermo. Dai sontuosi salotti di Villa Niscemi a quelli di Villa Boscogrande, tanto amati da Visconti, si passa poi dai simboli esoterici del principe di Villa Belmonte nella dimora appena restaurata che da lui prende il nome, ai sogni riformisti del principe Carlo Cottone a Villa Castelnuovo fino a Villa Napoli, la fortezza arabo-normanna nell'antico parco reale di Palermo.

Politeama Garibaldi - Palermo
Per pochi giorni il maestoso esempio di architettura neoclassica è protagonista del festival "Il Genio di Palermo" de Le Vie dei Tesori con visite speciali. Oggi sede dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, il teatro è il simbolo di un’epoca di fermento, eleganza e apertura verso il futuro.

Ex Convento della Martorana - Palermo
Una visita inedita del festival "Il Genio di Palermo" è il cantiere di restauro del convento della Martorana che molti ex studenti ricorderanno come sede della facoltà di Architettura in via Maqueda 175. L'ex convento è visitabile solo sabato e domenica, dal 10 al 25 maggio, dalle 10.00 alle 17.30 con turni di 30 minuti.

Cripta delle Repentite - Palermo
La Cripta delle Repentite a Palermo apre le porte alle visite nell'ambito del festival "Il Genio di Palermo". Questo luogo è visitabile solo sabato e domenica, dal 10 al 25 maggio, dalle 10.00 alle 17.30 con turni di 20 minuti. È una cripta che custodisce i segreti del convento cinquecentesco di Santa Maria la Grazia, o della Grazia, meglio noto come convento delle Repentite.

Palazzo Oneto di Sperlinga - Palermo
Nel cuore di via Bandiera, a due passi dalla Vucciria e dal teatro Biondo di Palermo, c’è un portone che si è riaperto dopo cinquant’anni, restituendo alla città uno dei suoi più affascinanti segreti barocchi. È Palazzo Oneto di Sperlinga, dimora settecentesca dal passato nobile e dal presente artistico, che torna protagonista del festival "Il Genio di Palermo" de Le Vie dei Tesori.

Teatro Massimo - Palermo
C’è un punto di vista che pochi conoscono del Teatro Massimo di Palermo, ed è quello di chi guarda la platea dal centro del palcoscenico. Grazie al festival "Il Genio di Palermo" de Le Vie dei Tesori, il tempio della lirica apre al pubblico le sue quinte domenica 18 maggio, venerdì 23 maggio e domenica 25 maggio per condurre i visitatori dietro il sipario, là dove ogni spettacolo prende vita tra silenzi, attese e movimenti perfetti.

In programma anche passeggiate tematiche per il secondo weekend del festival "Il Genio di Palermo", con le guide autorizzate che sono affiancate dagli esperti. In questo secondo finesettimana si esplora il quartiere San Lorenzo con le sue ville nobiliari, si va a Villa Giulia per cercare "i geni" della città e si prosegue di sera individuando le antiche porte del cuore urbano di Palermo. E ancora, da piazza Marina allo Steri nel segno di carlo Scarpa per finire a spasso sui versi delle poetesse del Risorgimento.

ESPERIENZE
BeHumans Experience - Palermo
Il nuovo spazio si trova in pieno centro a Palermo, in via Ludovico Ariosto 2D, e promette di far vivere ai partecipanti un viaggio simbolico per scoprire cosa significa davvero il concetto di "essere umani". All’interno di una navicella – uno spazio completamente multisensoriale – i visitatori, chiamati "Humans", attraversano ambienti che simulano esperienze fondamentali della vita sul pianeta Terra: suoni naturali, stimoli visivi, esperienze tattili, atmosfere immersive che coinvolgono corpo e percezione.

Parco della Favorita - Palermo
Sono visite speciali e in anteprima quelle proposte dal 9 al 25 maggio dal festival "Il Genio di Palermo", organizzato dall’Università con la Fondazione Le Vie dei Tesori, con studiosi, paesaggisti, accademici, divulgatori, giornalisti pronti a seminare conoscenza fuori dalle aule didattiche.
Clicca qui per scoprire i dettagli.

Aeroporto di Boccadifalco - Palermo
Ammirare Palermo veramente dall'alto e farlo a bordo di un Piper o di un elicottero (new entry). Queste sono due delle 30 esperienze che tornano grazie al festival "Il Genio di Palermo" che propone un ricco programma di iniziative dal 9 al 25 maggio 2025.

Villa del Gattopardo - Palermo
Un luogo da non perdere torna tra le visite del festival "Il Genio di Palermo" ed è visitabile nei tre weekend di maggio. Parliamo della sontuosa Villa del Gattopardo ai Colli che fu costruita da don Isidoro Terrasi agli inizi del ‘700, cinquant’anni dopo passò ai principi Alliata di Villafranca e fu affrescata dal Fumagalli.

Parco d'Orleans - Palermo
La visita al Parco d'Orleans di Palermo è una delle esperienze da non perdere con la quarta edizione da "Il Genio di Palermo", il festival che dal 9 al 25 maggio apre i tesori della città per tre weekend. Appuntamento domenica 25 maggio alle 11.00 con il botanico Riccardo Guarino.

Palazzo Chiaramonte-Steri - Palermo, Museo Guttuso - Bagheria (Pa) e Cantine Duca di Salaparuta - Casteldaccia (Pa)
Un’esperienza da non perdere, alla scoperta di Renato Guttuso attraverso i luoghi simbolo della sua vita e della sua arte. Un percorso che unisce due importanti realtà museali grazie al biglietto combinato Steri – Museo Guttuso, frutto della collaborazione tra il Sistema Museale dell’Università degli Studi di Palermo e il comune di Bagheria, in sinergia con CoopCulture.
Clicca qui per scoprire i dettagli del percorso.

Cantine Duca di Salaparuta - Casteldaccia (Pa)
Torna l'appuntamento con "Cantine Aperte", l’evento promosso da Movimento Turismo del Vino rivolto a tutti i wine lover, che offre la possibilità di vivere un'esperienza food & wine e di scoprire la storia di Duca di Salaparuta e del suo vitigno iconico: il Nero d'Avola. Domenica 25 maggio, dalle 11.00 alle 19.00, le Cantine Duca di Salaparuta di Casteldaccia, a pochi passi da Palermo, offrono agli ospiti tour guidati, musica dal vivo e speciali degustazioni.

Geraci Siculo (Pa)
Un antico rito che si ripete, fedele al ritmo delle stagioni. Un appuntamento che unisce tradizione, cultura e promozione del territorio, nel cuore delle Madonie. Torna anche quest’anno a Geraci Siculo la 15esima edizione della Festa della Transumanza - Si Sgavìta la montagna, l’evento che celebra il passaggio del bestiame verso i pascoli montani, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio.

Parco Avventura Madonie
Sono finalmente aperte le iscrizioni ai Campi Estivi 2025 organizzati come ogni anno dal Parco Avventura Madonie e rivolti a bambini e ragazzi dagli 8 ai 17 anni. Le attività includono prove avventurose, attività sportive outdoor, gare di logica e laboratori didattici e di inglese.

Abbazia dei Benedettini - San Martino delle Scale (Pa)
L'Abbazia benedettina di San Martino delle Scale apre le porte sabato 24 maggio (alle 17.00) e domenica 25 maggio (alle 11.00, alle 15.30 e alle 18.00) offrendo la possibilità di partecipare a una visita guidata tra chiostri e antiche architetture monastiche, seguita da una degustazione di birre artigianali locali prodotte con passione nel territorio.

Safarìa - Castelvetrano (TP)
Nel cuore della Valle del Belìce, dove la famiglia Saporito ha dato vita a un progetto unico: Safarìa. È una riserva privata che ha un'estensione complessiva di 300 ettari e che offre esperienze autentiche e intime. Si parte con un safari in Jeep, guidati da esperti locali che raccontano la storia della riserva, condividendo aneddoti, dettagli sugli animali e sul lavoro svolto in questi decenni.

BAMBINI E RAGAZZI
Parco Avventura Madonie
Sono finalmente aperte le iscrizioni ai Campi Estivi 2025 organizzati come ogni anno dal Parco Avventura Madonie e rivolti a bambini e ragazzi dagli 8 ai 17 anni. Attività e laboratori didattici sono in programma sia al mattino che al pomeriggio, alternati da momenti di relax, pausa merenda e attività ludiche e l'incredibile esperienza di dormire all'interno delle tende sospese.

MOSTRE
Galleria d'Arte Moderna - Palermo
Alla Gam di Palermo, fino al 2 giugno, è visitabile la mostra fotografica "Cristina Mittermeier. La grande saggezza", curata da Lauren Johnston, in collaborazione con National Geographic, progetto espositivo delle Gallerie d'Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, organizzata da Civita Sicilia e Civita Mostre e Musei. Un viaggio fantastico nella natura visitabile tutti i giorni, dalle 9.30 alle 18.30, negli spazi espositivi della Galleria d'Arte Moderna di Palermo.

Palazzo Bonocore - Palermo
"Riflessi Urbani" è una mostra fotografica che raccoglie gli scatti realizzati dalle allieve e dagli allievi del corso di fotografia con lo smartphone organizzato da CoopCulture e Arvis Palermo, in collaborazione con PrintAndGo, ospitato negli spazi di Palazzo Bonocore. La mostra è visitabile dal 14 maggio (inaugurazione ore 18.00) al 2 giugno, dal giovedì al martedì, dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17:00).

Cliccate qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo e in Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI