ITINERARI E LUOGHI

HomeCulturaItinerari e luoghi

Cosa fare nel weekend a Palermo (e non solo): musical, mostre e visite imperdibili

Anche questo fine settimana le occasioni di svago non mancano. Tra concerti, visite guidate e festival: la guida di tutti gli eventi da non perdere dal 26 al 28 settembre

Balarm
La redazione
  • 24 settembre 2025

Gente in teatro

Per vivere esperienze uniche la Sicilia è la sempre la scelta migliore. Qui gli appuntamenti non mancano mai e il weekend l'Isola è ancora più bella. Dai musical agli spettacoli e ai laboratori, questo weekend dal 26 al 28 settembre è un invito a lasciarsi travolgere da tutti gli eventi imperdibili.

Ecco allora la nostra consueta guida agli appuntamenti gratuiti da non perdere questa settimana.

FESTIVAL E RASSEGNE
"We're All Outsiders '25"
Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba - Palermo
Essere ai margini non significa essere invisibili. È spesso da lì, lontano dai riflettori, che nascono le voci più autentiche e le visioni più radicali.

Proprio per questo, Palermo accoglie "We're All Outsiders '25", un progetto culturale ideato e curato da Sandro Serradifalco, promosso e finanziato dalla Fondazione Effetto Arte ETS.

In programma dal 17 al 28 settembre, presso il prestigioso Palazzo Drago Ajroldi di Santacolomba, la manifestazione si presenta come un festival multidisciplinare, che mette al centro il concetto di identità marginale, la valorizzazione delle differenze e la capacità dell’arte di abbattere barriere sociali, culturali e simboliche.

Il cuore pulsante della manifestazione è la mostra d’arte contemporanea curata da Sandro Serradifalco, che riunisce 35 artisti provenienti da differenti contesti culturali, geografici e sociali (clicca qui per scoprire tutti i nomi).

Tra i momenti più attesi c'è anche l’anteprima assoluta del documentario “Dalla strada al pallone: storia di Totò Schillaci”, diretto da Alberto Castiglione, che costituisce il terzo pilastro della manifestazione ("documentare") e ripercorre la parabola dell’indimenticabile campione palermitano: da ragazzo del quartiere CEP a icona dei Mondiali di Italia ’90 (guarda il trailer).

L’iniziativa si arricchisce inoltre di un gesto concreto. La Fondazione Effetto Arte ETS ha deciso di destinare un contributo complessivo di 10.000 euro a favore dell’Associazione C.E.P. – Comunità Educante Partecipativa per finanziare borse di studio rivolte a giovani artisti del quartiere CEP studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Giuliana Saladino. Clicca qui per il programma completo.

"Mercurio Festival"
Cantieri Culturali alla Zisa - Palermo
Dalla musica al teatro, dalla danza alle installazioni, il pubblico ha risposto con calore e attenzione, confermando ancora una volta come Mercurio sappia essere un luogo di scoperta e di comunità. Un inizio vibrante, che apre la strada a una seconda settimana ricca di appuntamenti e nuove sorprese.

Si apre giovedì 25 settembre con il teatro: va in scena “P.O.V. Point of View” del Progetto Amunì, evento in collaborazione con Our Voice, (ore 20.00 - Spazio Franco).

Poi, venerdì 26 settembre, spazio alla danza con “Swap” (ore 21.00 – Spazio Franco) con la danzatrice e coreografa argentina Maria Colusi e il compositore e sound artist Edgardo Rudnitzky (in collaborazione con il Goethe Institute Palermo) e alla musica con il live concert (ore 22.30 – Sala Perriera) di Iako, General Animal, Bluem e IoFortunato).

Sabato 27 settembre (ore 20.00 – Bottega Alchemica) in scena "Quizas, un gioco sull’esistenza" di Flavia Pezzo tratto da "Sei personaggi in cerca di autore" di Luigi Pirandello, un omaggio originale e a tratti irriverente al grande scrittore e drammaturgo. A seguire, "La Sparanoia" (21.30 - Spazio Franco) progetto ideato e scritto da Niccolò Fettarappa.

Alle 22.30 (Tavola Tonda), l’evento di solidarietà "Mercurio 4 Gaza… Fuori dai confini, a darci pace vengo anch’io", un concerto speciale voluto da Mercurio Festival per non voltarsi dall’altra parte di fronte a quanto accade in Palestina con Davide Enia, Corrado Fortuna, Angelo Sicurella, Fabrizio Cammarata, Alessio Bondì, Sergio Beercock e tanti altri artisti.

Domenica 28 settembre (ore 19.30 – Tavola Tonda) “La Tela Infinita” di Kike Garcia, evento in collaborazione con l’Istituto Cervantes Palermo e alle 21.00, allo Spazio Open, si torna a teatro con “Un Amore”, riadattamento del romanzo di Buzzati reso in forma di monologo con Paolo Briguglia e Alessandra Pizzi. Clicca qui per info e biglietti.

"Monreale is sunshine"
Vari luoghi di Monreale
Monreale sta vivendo un mese di settembre straordinario, con un calendario ricco di eventi che spaziano dalla moda al cibo, dalla musica alla cultura. Un mix perfetto di tradizione e modernità che animerà piazze e vie del centro storico, offrendo esperienze indimenticabili per residenti e visitatori.

Dal 20 al 28 settembre - "Nel segno di Guglielmo": un grande evento culturale dedicato all'epoca dei Normanni, che riporterà i visitatori indietro nel tempo alla scoperta della storia e delle tradizioni del periodo. Infine torna la seconda edizione del Food Festival con i profumi e i sapori tipici della tradizione siciliana.

Parallelamente, il ricco programma della "Grande Estate 2025" continuerà a offrire sette appuntamenti con gli show cooking, il cinema all'aperto a Villaciambra, concerti jazz e interessanti rassegne letterari.

L’intero programma è a ingresso libero: un atto d’amore verso la cittadinanza e i visitatori. Clicca qui per il programma completo.

"Kamalé Yesss People Festival"
Vari luoghi di Lampedusa
L’estate sembra finire, ma a Lampedusa inizia qualcosa di nuovo, un evento collettivo che intreccia voci, visioni e comunità.

Il "Kamalé Yesss People Festival", in programma domenica 28 e lunedì 29 settembre, intreccia arte, natura, diritti e comunità ed è un invito a guardare oltre i confini, a scoprire il Mediterraneo nella sua forma più vera.

Il 28 settembre è interamente dedicato alle esperienze con attività guidate, incontri con la comunità e momenti di immersione nel paesaggio umano e naturale dell’isola. Una giornata per camminare, ascoltare, gustare e condividere.

Esperienze semplici ma intense, che restituiscono il valore profondo del viaggiare: quello che nasce dall’ascolto, dallo sguardo lento, dalla relazione con le persone. Clicca qui per info e biglietti.

"Bellini International Context 2025"
Vari luoghi di Catania e Messina
Le note immortali di Vincenzo Bellini incontrano danza, teatro, jazz e conversazioni in Sicilia per la quinta edizione del "Bellini International Context 2025".

26 settembre
Ore 21.00 – Teatro Sangiorgi, Catania
Frequency: la linea del canto romantico con la Massimo Youth Orchestra diretta da Michele De Luca

Ore 21.00 – Teatro Vittorio Emanuele, Messina
Recital Tra Bellini e Donizetti con Klara Kolonits, Alessia Nadin e Salvatore Messina

27 settembre
Ore 10.30 – Teatro Vittorio Emanuele, Messina
Bellini in Brass! con Ensemble di ottoni e percussioni della Massimo Youth Orchestra

Ore 19.00 – Auditorium Conservatorio “V. Bellini”, Catania
Conversazione-concerto Un Bellini, s’il vous plaît! Orombello torturato all’Elevazione. La musica di Bellini tra altare e palcoscenico

Ore 21.00 – Teatro Vittorio Emanuele, Messina
Frequency: la linea del canto romantico con Massimo Youth Orchestra

28 settembre
Ore 21.00 – Teatro Massimo Bellini, Catania
Concerto di gala conclusivo con l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini diretta da Francesco Di Mauro, in omaggio a Vincenzo Bellini e al 2754° anniversario della fondazione di Catania. Clicca qui per info e biglietti.

TEATRO E CABARET
"Romeo e Giulietta vissero a Palermo"
CineTeatro Colosseum a Palermo
La stagione teatrale del CineTeatro Colosseum a Palermo si apre con uno spettacolo nuovo di zecca che promette di far sbellicare dalle risate. Un connubio, quello tra Shakespeare e la comicità, che non si era mai visto, ma eccolo su un palcoscenico sotto la direzione artistica di Orazio Bottiglieri che mescola storie, personaggi e tradizioni per una commedia dall'ilarità travolgente.

Sabato 27 settembre alle 21.00 e domenica 28 settembre alle 17.45 arriva "Romeo e Giulietta vissero a Palermo", la nuova commedia comica di Orazio Bottiglieri, protagonista in scena insieme a Massimo Eugenio, Eleonora Randazzo e Giorgio Pitarresi. Clicca qui per info e biglietti.

"Gustando Sicilia"
Villa D'Amato - Palermo
La Sicilia autentica torna a raccontarsi attraverso i suoi sapori e le storie di chi ogni giorno custodisce e rinnova le tradizioni dell’Isola.

Dopo il successo delle prime due edizioni, "Gustando Sicilia" riapre le porte sabato 27 e domenica 28 settembre nei Giardini Villa D’Amato di Palermo (via Messina Marine 178), con ingresso gratuito per tutti i visitatori dalle 17.00 alle 24.00.

L’evento, organizzato dall’Istituto per la Formazione Professionale e la Promozione Turistica e Culturale della Sicilia, rappresenta un vero e proprio viaggio alla scoperta dei sapori autentici dell’Isola, dove protagoniste assolute saranno le aziende siciliane d’eccellenza che porteranno i loro prodotti tipici più pregiati.

Il cuore pulsante di Gustando Sicilia rimane il "Villaggio del Gusto", dove le migliori aziende siciliane presenteranno i loro prodotti d’eccellenza. Dal salato al dolce, è possibile intraprendere un vero e proprio percorso gastronomico che racconta non solo i sapori, ma anche le storie e le tradizioni che si celano dietro ogni prodotto. Clicca qui per info e programma.

LE VIE DEI TESORI
Una Sicilia che non smette mai di stupire quella che accoglie la nuova edizione de "Le Vie dei Tesori 2025", il grande festival che trasforma l’Isola in un museo diffuso, aperto e condiviso. Nei weekend dal 20 settembre al 16 novembre, si visitano catacombe, castelli, oratori; si riscoprono mosaici romani e palazzi privati.

Due mesi interi, oltre 400 luoghi e altrettanti tra passeggiate, esperienze, degustazioni, visite teatralizzate, un unico flusso di bellezza lungo sedici città siciliane, alle quali si aggiunge, dal 18 ottobre, anche Mantova, la città lombarda dove il Festival è sbarcato otto anni fa.

Il sipario si apre sabato 20 settembre, con un mese che porta alla scoperta di Bagheria, Termini Imerese, Trapani, Mazara del Vallo, Enna, Messina, Alcamo, Leonforte e Carini.

ESPERIENZE
"Pianeta delle Piante"
Orto Botanico - Palermo
Una nuova veste e una nuova esperienza attendono i visitatori dell’Orto Botanico di Palermo. Con l’inaugurazione della nuova Sala Tineo, che adesso ospita l’installazione multimediale permanente Il Pianeta delle Piante, la storica sala è stata trasformata in uno spazio immersivo dove il mondo vegetale si racconta attraverso linguaggi contemporanei.

Il visitatore non è più un semplice spettatore, ma un viaggiatore all’interno di un percorso pensato e realizzato da Unipa Heritage con Odd Agency, che incuriosisce e appassiona adulti, studenti e bambini, restituendo alle piante il ruolo di autentiche protagoniste della vita sul pianeta e ricordando l’importanza di proteggere la biodiversità. La nuova Sala Tineo accoglie i visitatori in un ambiente immersivo con otto schermi retroproiettati che danno vita a una narrazione continua. Clicca qui per info e programma.

"Notte Europea dei Ricercatori"
Università degli Studi di Palermo - Palermo
Torna come ogni anno anche a Palermo l'evento europeo che mette in mostra la diversità della scienza e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini in modi divertenti e stimolanti. Si celebra, come è ormai tradizione dal 2005, venerdì 26 settembre la Ricerca e il lavoro portato avanti da ricercatrici e ricercatori grazie all'iniziativa de La Notte Europea dei Ricercatori che attrae ogni anno più di 1,5 milioni di visitatori in oltre 25 paesi.

L’edizione 2025 si svolge all’interno del campus universitario di Viale delle Scienze con ingresso libero, dalle 18.30 alla mezzanotte.

È possibile visitare il Museo dei Motori, che ospita alcuni stand espositivi dell’Orto Botanico, del Museo di Geologia Gemmellaro, del Museo di Zoologia Doderlein, e del Museo della Specola, oltre ad alcuni laboratori didattici a cura dell’Associazione Palermo Scienza.

Infine, spazio anche per una passeggiata notturna illuminata dalle lanterne alla Fossa della Garofala, dove vengono scenograficamente illuminati alcuni luoghi simbolo in grado di narrare quest’area inserita nel Sistema Museale di Ateneo. Clicca qui per info e programma.

Visite all'Abbazia dei Benedettini
San Martino delle Scale
Un’occasione perfetta per immergersi nella storia, assaporare la cucina locale e ritrovare un po’ di quiete tra le colline poco fuori Palermo.

Questo e molto altro vi aspetta tra i luoghi dell'Abbazia di San Martino delle Scale che, come ogni secondo e quarto fine settimana di ogni mese, apre le sue porte ai visitatori.

Appuntamento sabato 27 settembre (alle 17.00) e domenica 28 settembre (alle 11.00, alle 15.30 e alle 18.00) con un nuovo weekend di visite guidate tra chiostri e antiche architetture monastiche, seguite da una degustazione di birre artigianali locali accompagnate da spiegazioni sulla produzione della birra e sui prodotti tipici, che rendono l'evento un'esperienza educativa e coinvolgente. Clicca qui per info e biglietti.

BAMBINI E RAGAZZI
"Hakuna Matata - Il Musical"
Nuovo Teatro Orione - Palermo
Le atmosfere e i colori dell'Africa accendono la stagione del Teatro Orione di Palermo: dopo il grande successo di febbraio e di maggio, sabato 27 e domenica 28 settembre alle 17.30 torna "Hakuna Matata - Il Musical", adattamento del capolavoro Disney "Il Re Leone".

"Officine in Fiaba" porta in scena una vera festa per gli occhi degli spettatori di tutte le età, un'esplosione di luci e colori tra effetti scenici e splendidi costumi che danno vita ai personaggi che animano la savana africana. Clicca qui per info e biglietti.

LIBRI, FILM E INCONTRI
Giornata Mondiale del Turismo 2025
San Paolo Palace - Palermo
Un weekend di incontri, scambi e riflessioni sul viaggio consapevole. L’appuntamento, in programma dal 26 al 28 settembre al San Paolo Palace di Palermo, si inserisce nel calendario della Giornata Mondiale del Turismo 2025, con l’intento di promuovere un’idea di turismo capace di trasformare il modo in cui ci muoviamo, scopriamo e ci relazioniamo con il mondo.

Con la sua ricchezza paesaggistica, culturale e umana, l’isola non è solo meta di viaggiatori da tutto il mondo, ma anche punto di partenza per una nuova narrazione del turismo, più etica, inclusiva e sostenibile. L’obiettivo principale dell’iniziativa è infatti contribuire, dalla Sicilia e per il mondo, al dibattito internazionale sul turismo come motore di cambiamento positivo: economico, ambientale e sociale. Clicca qui per info e programma.

MOSTRE
Elliott Erwitt
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti.

La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising. Clicca qui per scoprire come visitarla.

Spazio Umano
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita)
Una mostra a difesa dell’impegno di artisti che hanno palesato, attraverso la propria arte, scenari di convivenza e ne hanno accettato la complessità, per porre interrogativi e soluzioni.

Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).

L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro. Clicca qui per scoprire come visitarla.

Natura Viva
Palazzo Bonocore - Palermo
La natura interpretata in chiave contemporanea ma con riferimenti al passato. A Palazzo Bonocore a piazza Pretoria è allestita la mostra Natura Viva, personale di Giovanna Orlacchio a cura di Daniela Di Giovanni, selezionata come terzo progetto nell’ambito della call Bonocore Open Art.

La mostra Natura Viva si sviluppa lungo due percorsi complementari legati al processo creativo: la pittura, con lo studio della genesi di un'opera e la sperimentazione di diverse tecniche, e la scultura, dove il contatto diretto con i materiali stimola nuove forme espressive. Clicca qui per scoprire come visitarla.

Resistenza d'Amore
Chiesa di Sant'Eulalia dei Catalani - Palermo
L'Instituto Cervantes di Palermo inaugura il nuovo anno di attività nella Chiesa di Santa Eulalia dei Catalani (via Argenteria Nuova, 33), con un evento speciale, la duration performance "Resistenza d’amore", che vede protagonisti gli artisti multidisciplinari Andrea Cusumano e Kay Zevallos Villegas (KAY), sound a cura di Giovanni Tripi.

Condividendo per la prima volta insieme lo “spazio creativo” nel cuore del quartiere Vucciria a Palermo, Cusumano e Zavallos danno vita ad una performance inedita della durata di tre ore che culmina con un’installazione site specific.

Prendendo come spunto la sede dell’Instituto, i protagonisti di questa riflessione artistica a due non potevano che essere da un lato il coccodrillo dello storico mercato della Vucciria, dall’altro la leggenda di Colapesce. Clicca qui per scoprire come visitarla.

Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal 26 al 28 settembre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI