STORIA E TRADIZIONI
-
-
STORIA E TRADIZIONI
Gli Zoccoli del Diavolo: quelle "impronte dall'oltretomba" che terrorizzarono la Sicilia
di Aurelio Sanguinetti | 14.641 -
STORIA E TRADIZIONI
Perché i messinesi sono chiamati mamertini: una storia antica di sangue, soldi e divinità
di Daniele Ferrara | 3.638 -
STORIA E TRADIZIONI
Le persiane in Sicilia, l'occhio del Grande Fratello: quando il curtigghio allunga la vita
di Gianluca Tantillo | 11.006 -
STORIA E TRADIZIONI
I "tammurinari" svegliano la Sicilia (anche) in estate: le origini di una tradizione antica
di Elio Di Bella | 2.982 -
STORIA E TRADIZIONI
Visionario e ironico, amato da Sciascia: chi era il pittore palermitano che scelse Marsala
di Jana Cardinale | 2.466 -
STORIA E TRADIZIONI
Don Peppino e il (premiato) mulino Namio: un "monumento storico" alla pasta in Sicilia
di Marco Giammona | 4.880 -
STORIA E TRADIZIONI
Orgoglio delle siciliane: Camìola, la nobile che (nel Medioevo) mollò lo sposo all'altare
di Giovanna Gebbia | 6.252 -
STORIA E TRADIZIONI
È la città più antica e non te l'aspetti: della "Porta della Sicilia" si parla (ancora) poco
di Daniele Ferrara | 29.098 -
STORIA E TRADIZIONI
Riti e rinascita tra sangue e acqua: perché in Sicilia a Pasqua gli oggetti sacri "piangono"
di Susanna La Valle | 2.965 -
STORIA E TRADIZIONI
Uno dei riti più importanti a Pasqua in Sicilia da oltre 300 anni: dove si svolge "l'Aurora"
di Salvatore Di Chiara | 2.503 -
STORIA E TRADIZIONI
Gaetano "del latte" che salvava i bimbi a Palermo: cosa ricorda una scritta al Capo
di Gianluca Tantillo | 12.840 -
STORIA E TRADIZIONI
Pochi sanno che a Palermo c'è una fonte miracolosa: cura gli storpi e "i mariti cattivi"
di Maria Oliveri | 31.998 -
STORIA E TRADIZIONI
Bellezza, sfarzo per Pasqua vicino a Trapani: le (brillanti) Veroniche del Giovedì Santo
di Maria Oliveri | 3.675 -
STORIA E TRADIZIONI
A Pasqua i diavoli girano (anche) in Sicilia: i riti e le maschere dei nemici della Passione
di Daniele Ferrara | 2.651 -
STORIA E TRADIZIONI
Norina e Delia Whitaker, le "signorine" di Villa Malfitano: solo una alla fine si sposò
di Maria Oliveri | 12.776 -
STORIA E TRADIZIONI
Una città incastonata tra due vallate e due fiumi in Sicilia: dove si trova l'antica Jetas
di Salvatore Di Chiara | 17.275 -
STORIA E TRADIZIONI
Un principe li comandava e "difendevano" Messina: la storia dei Cavalieri della Stella
di Daniele Ferrara | 3.686 -
STORIA E TRADIZIONI
Chi era "Don Fifì", il medico che tradusse Dante: com'è la Divina Commedia in siciliano
di Marco Giammona | 4.703 -
STORIA E TRADIZIONI
L'Annunciazione e l'equinozio di primavera in Sicilia: una ricorrenza (quasi) dimenticata
di Daniele Ferrara | 2.207 -
STORIA E TRADIZIONI
Non immagineresti mai l'origine della parola "sceccu": in Sicilia le storie sono (ben) due
di Alessandro Panno | 70.401 -
STORIA E TRADIZIONI
La "via dei Librai" era una (vera) strada di Palermo: vi sveliamo perché si chiamava così
di Antonino Prestigiacomo | 4.978 -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia delle donne che viaggiavano (da sole): racconti dell'800 di un'isola inedita
di Elio Di Bella | 5.234 -
STORIA E TRADIZIONI
Venditti aveva antenati nobili e palermitani: aiutavano i poveri e "cacciavano" le lucciole
di Maria Oliveri | 13.905 -
STORIA E TRADIZIONI
Ti rivolgi a lui (anche) se vuoi un buon matrimonio: i riti di San Giuseppe in Sicilia
di Susanna La Valle | 3.167