STORIA E TRADIZIONI
-
-
STORIA E TRADIZIONI
Era bella come un angelo: Maria Cristina di Savoia, reginella "santa" delle Due Sicilie
di Maria Oliveri | 56.376 -
STORIA E TRADIZIONI
L'allegria e la "saudade" di Vincenzo: il ricordo dell'artista che portò il Brasile a Palermo
di Valentina Frinchi | 6.395 -
STORIA E TRADIZIONI
I Florio, Igiea e le (mitiche) acque curative: le origini di un luogo simbolo di Palermo
di Gianluca Tantillo | 4.662 -
STORIA E TRADIZIONI
Abusi, punizioni e violenze: i racconti senza censura della "signora delle fiabe siciliane"
di Maria Oliveri | 28.229 -
STORIA E TRADIZIONI
Ma chi ci talii? Attento a come rispondi: in Sicilia uno sguardo vale più di mille parole
di Alessandro Panno | 20.355 -
STORIA E TRADIZIONI
Si sparò alla nuca pur di non farsi catturare: la (vera) storia del "Fra diavolo" siciliano
di Susanna La Valle | 4.312 -
STORIA E TRADIZIONI
Era a luci rosse, ci hanno messo una chiesa: oggi è una delle piazze più belle di Palermo
di Antonino Prestigiacomo | 37.921 -
STORIA E TRADIZIONI
Vestiva di nero, era "schietta" e amava Dio e i dolci: quando in Sicilia c'era a zza' monaca
di Annamaria Grasso | 26.665 -
STORIA E TRADIZIONI
Fu uno dei capolavori siciliani di ingegneria: al buio nei sotterranei delle torrette d'acqua
di Salvatore Di Chiara | 6.939 -
STORIA E TRADIZIONI
Il caso delle bombe finite per "sbaglio" a Bagheria: quei giorni (di terrore) del 1943
di Sara Abello | 3.001 -
STORIA E TRADIZIONI
"Si na zappa r'acqua" che piova o ci sia il sole: le origini del (mitico) detto siciliano
di Gianluca Tantillo | 4.397 -
STORIA E TRADIZIONI
Storia dei (primi) Leoni di Sicilia: l'ascesa dei Florio e l'amore negato tra Vincenzo e Giulia
di Maria Oliveri | 337.793 -
STORIA E TRADIZIONI
Quella "lingua madre" di cui oggi non ti vergogni più: come rinasce il dialetto siculo
di Susanna La Valle | 8.118 -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è una storia di sangue, basilico e gelosia: l'origine del dono di (eterna) unione
di Alessandro Panno | 19.080 -
STORIA E TRADIZIONI
Quel fascino di cui non puoi più fare a meno: come Catania ammaliò il (noto) architetto
di Angela Marina Strano | 6.334 -
STORIA E TRADIZIONI
Chi sono i vampiri "siciliani" e dove trovarli: aristocratici, popolani e (anche) malandrini
di Maria Oliveri | 9.337 -
STORIA E TRADIZIONI
Il "fumo stupefacente" che arriva dall'Etna: quando Tifeo si incazza lo sa tutta la Sicilia
di Gianluca Tantillo | 4.285 -
STORIA E TRADIZIONI
Il terribile segreto di Marianna: nobildonna siciliana che fu data in sposa allo "zio orco"
di Maria Oliveri | 70.701 -
STORIA E TRADIZIONI
Il timido, l'intrepido e il "suv munito": il (difficile) rapporto tra i siculi e la pioggia
di Alessandro Panno | 2.344 -
STORIA E TRADIZIONI
A Palermo i morti "uscivano" dal convento dei Cappuccini: il lato oscuro del 2 novembre
di Susanna La Valle | 3.749 -
STORIA E TRADIZIONI
I morti (di sete) e quelli che "t'arraspanu" i piedi: in Sicilia i cari estinti non fanno paura
di Maria Oliveri | 3.831 -
STORIA E TRADIZIONI
"Picciriddi eccitati e sudatizzi" e cari morti: il giorno dei Morti nei ricordi di Andrea Camilleri
di Redazione | 4.652 -
STORIA E TRADIZIONI
Canzuni, Ciuri, Ninni e 'Nnmini: in Sicilia ci sono "centomila" voci per ogni occasione
di Susanna La Valle | 5.314 -
STORIA E TRADIZIONI
"I quasietti e i mutanni" nell'atto del notaio: in Sicilia il corredo era una cosa seria
di Sara Abello | 8.979