STORIA E TRADIZIONI
-
-
STORIA E TRADIZIONI
Dalla triscele alla zagara, dai pupi alle pigne: i 9 simboli a cui pensi quando dici "Sicilia"
di Redazione | 22.676 -
STORIA E TRADIZIONI
È l'unica città in Europa che ha ancora tracce dei bombardamenti: Palermo e le sue macerie
di Redazione | 11.122 -
STORIA E TRADIZIONI
Lottò per la sua libertà con tutte le forze: Maria Camilla Abbate, la monaca ribelle di Palermo
di Angela Marina Strano | 7.459 -
STORIA E TRADIZIONI
Amava follemente Agrigento: Marconi e le sue conquiste "strappate alle viscere della terra"
di Elio Di Bella | 8.163 -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia la prima notte di nozze si faceva una cosa a tre: marito, moglie e il "luongu ammatula"
di Gianluca Tantillo | 419.813 -
STORIA E TRADIZIONI
Nel suo stemma si narra di Santi, poeti e ninfe: Termini Imerese tra storia e leggende
di Roberto Tedesco | 4.961 -
STORIA E TRADIZIONI
Una meraviglia monumentale che narra una tragedia: la fontana dei Malavoglia a Catania
di Livio Grasso | 11.813 -
STORIA E TRADIZIONI
Un tempo le merci provenienti dal mare entravano da qui: la porta della Dogana di Palermo
di Antonino Prestigiacomo | 9.683 -
STORIA E TRADIZIONI
Fu l'ultima strega agrigentina in catene: Vincenza Cinquemani e la "pubblica vergogna"
di Elio Di Bella | 5.321 -
STORIA E TRADIZIONI
Non sarà Parigi ma può vantare similitudini straordinarie: Bagheria e i suoi "Tri purtuna"
di Sara Abello | 3.972 -
STORIA E TRADIZIONI
Il boom edilizio palermitano nell'eleganza del made in Italy: il palazzo del Giornale di Sicilia
di Danilo Maniscalco | 8.132 -
STORIA E TRADIZIONI
Darsi delle "arie" senza turbare il prossimo: i siciliani e le flatulenze nei tempi antichi
di Gianluca Tantillo | 91.293 -
STORIA E TRADIZIONI
Don Marcantonio Alaimo e la tomba scomparsa: Palermo e la Congregazione degli Agonizzanti
di Gianluca Pipitò | 2.918 -
STORIA E TRADIZIONI
"Burdunaru, tistetta e pudìa": le parole in dialetto siciliano che dicono solo gli anziani
di Redazione | 28.030 -
STORIA E TRADIZIONI
Sospeso tra realtà e magia: Bonaviri, chi è il siciliano che sfiorò il Nobel per la letteratura
di Angela Marina Strano | 6.861 -
STORIA E TRADIZIONI
Una parola e mille usi, la "mappina": storia, origini e curiosità della regina della cucina
di Redazione | 31.228 -
STORIA E TRADIZIONI
Il "mal di Sicilia" esiste: i poeti arabi e la struggente nostalgia per la patria perduta
di Elio Di Bella | 47.342 -
STORIA E TRADIZIONI
Un'orgogliosa riscoperta: chi parla il siciliano parla due lingue, altro che semplice dialetto
di Redazione | 18.143 -
STORIA E TRADIZIONI
Sembra il paradiso in terra ma c'è un cimitero: in Sicilia, posti "allegri" che non ti aspetti
di Maria Cristina Castellucci | 45.888 -
STORIA E TRADIZIONI
Era considerato dagli abitanti del Capo il "libro sacro": i Beati Paoli, giustizieri o sicari?
di Susanna La Valle | 15.825 -
STORIA E TRADIZIONI
Era tra le donne più belle della Sicilia: la baronessa Grimaldi e il delitto della "camera rossa"
di Livio Grasso | 30.923 -
STORIA E TRADIZIONI
U “stratuni” (costruito in una notte) e u “stratunieddu”: le origini della scacchiera di Bagheria
di Sara Abello | 12.466 -
STORIA E TRADIZIONI
Perché i siciliani sono gelosi: vi spieghiamo le ragioni di questa "attitudine"
di Salvina Elisa Cutuli | 32.605 -
STORIA E TRADIZIONI
Il primo divorzio senza il consenso del marito?: lo dobbiamo alla baronessa (catanese) Paternò
di Redazione | 3.870