STORIA E TRADIZIONI
-
-
STORIA E TRADIZIONI
«Un piccolo punto nero sul Monte Pellegrino»: nel 1917 a Palermo arrivò il primo idrovolante
di Mario Calivà | 3.782 -
STORIA E TRADIZIONI
Storia di una "sacra reliquia" nascosta in un tascapane: Pirandello e lo stivale di Garibaldi
di Elio Di Bella | 9.568 -
STORIA E TRADIZIONI
Tempi che furono: quando Wagner si commosse dirigendo la banda musicale di Palermo
di Mario Calivà | 3.895 -
STORIA E TRADIZIONI
Una "mansio" romana nel cuore della Sicilia: Philosophiana, la storia sotto i nostri piedi
di Gianluca Pipitò | 12.813 -
STORIA E TRADIZIONI
Un tempo Himera sfornava atleti olimpionici: Crisone ed Ergotele, gli antichi Bolt e Antibo
di Roberto Tedesco | 6.458 -
STORIA E TRADIZIONI
Le cupole rosse di San Giovanni degli Eremiti sono il frutto di un "riciclo": Palermo e le sue curiosità
di Mario Calivà | 7.843 -
STORIA E TRADIZIONI
Nel 73 a.c nell'Isola scoppiò il primo caso di corruzione: la Provincia siciliana e il magistrato Verre
di Susanna La Valle | 4.980 -
STORIA E TRADIZIONI
La Palermo da bere, ma dei primi del '900: tra stigghiola e "Un quaittu e n'azzusa"
di Gianluca Tantillo | 13.504 -
STORIA E TRADIZIONI
Le battaglie di Himera (quelle vere): perché Erodoto e Diodoro non dissero tutta la verità
di Roberto Tedesco | 7.568 -
STORIA E TRADIZIONI
Quattro bambini videro apparire la Madonna: era il 26 maggio 1967 a Cefalà Diana
di Marta Genova | 21.342 -
STORIA E TRADIZIONI
Sempre senza "piccioli" ma ricco di perseveranza: il palermitano che inventò le campane per palombari
di Gianluca Pipitò | 5.586 -
STORIA E TRADIZIONI
Quando Palermo ospitava reali e imperatori: a "casa" dei baroni di Palazzo Ajutamicristo
di Rosa Guttilla | 37.824 -
STORIA E TRADIZIONI
Come Santa Rosalia, ma senza lieto fine per la città: storia (triste) del primo vescovo di Agrigento
di Elio Di Bella | 5.432 -
STORIA E TRADIZIONI
L’eccezionale vita di Rosalia Novelli: l'artista palermitana che visse nel '600 tra lutti e arte
di Gianluca Pipitò | 13.128 -
STORIA E TRADIZIONI
Il siciliano è una Babele: una spiegazione alla "sanfasò" delle frasi (famose) di uso comune
di Gianluca Tantillo | 15.422 -
STORIA E TRADIZIONI
Gli ebrei imeresi e la fiorente Giudecca: quando il Regio decreto spazzò via un pezzo di cultura
di Roberto Tedesco | 6.447 -
STORIA E TRADIZIONI
Ogni epoca ha il suo status symbol: la gara a chi aveva la carrozza più bella di Palermo
di Mario Calivà | 7.267 -
STORIA E TRADIZIONI
Salvatore Giuliano e una madre disperata: la lettera del bandito più famoso di Sicilia
di Elio Di Bella | 25.907 -
STORIA E TRADIZIONI
È lì dal Settecento e ha rischiato di crollare: una perla nel cuore del Cassaro di Palermo
di Rosa Guttilla | 6.089 -
STORIA E TRADIZIONI
Ogni "sciarra" che si rispetti parte da una "boffa": genesi di una attrazione popolare
di Gianluca Tantillo | 3.826 -
STORIA E TRADIZIONI
Cresciuto alla Fonderia tra storie e "magie": Gaetano Basile e quel suo modo unico di raccontare
di Rosa Guttilla | 10.617 -
STORIA E TRADIZIONI
Memorie di un "cantiere" lungo 35 anni: quando il Teatro Massimo aprì le porte a Palermo
di Susanna La Valle | 5.410 -
STORIA E TRADIZIONI
Dal Foro Italico al Central Park: le (mancate) opere dello scultore "iperattivo" di Sicilia
di Roberto Tedesco | 3.895 -
STORIA E TRADIZIONI
L'insulto che "puzza" di dignità: perché non dovresti offenderti se ti dicono "Vastaso"
di Gianluca Tantillo | 16.929