Ritorna l'appuntamento fisso con il "riassunto" delle cose da fare nel week end a Palermo (e non solo). Ecco una carrellata di appuntamenti da non perdere
L'appuntamento fisso con il "riassunto" delle cose da fare nel week end a Palermo (e non solo) è finalmente tornato.
Anche questa volta
Balarm mette in ordine per voi gli appuntamenti principali del
calendario degli eventi per i quali vale la pena segnare la data sul promemoria.
Si va dagli spettacoli teatrali al video mapping dell'Orto Botanico, dalle aperture straordinarie di RestART alle mostre e ai concerti di Villa Filippina, dalle tragedie greche al canto lirico. Insomma, c'è davvero l'imbarazzo della scelta.
Ecco quindi per voi una carrellata dei
principali appuntamenti in programma in Sicilia dal 22 al 25 luglio.
TEATRO
Al
Teatro Greco di Siracusa tornano le rappresentazioni classiche con tre produzioni inedite che mirano a rinnovare il dramma classico attraverso lo sguardo di grandi artisti contemporanei e ripropongono in parte il programma del 2020 annullato causa Covid.
Due gli appuntamenti in programma a luglio. Dal 3 al 31 luglio (solo nei giorni dispari) va in scena
la tragedia di Eschilo "Coefore e Eumenidi" con la regia di Davide Livermore, fra i registi italiani più apprezzati del momento.
Nei giorni pari - dal 4 al 30 luglio (con repliche dal 4 al 20 agosto ) - va in scena il debutto del regista catalano Carlus Padrissa, tra i fondatori della Fura dels Baus, che porta
a Siracusa "Le Baccanti" di Euripide.
A Palermo è il momento dello spettacolo del
Teatro Biondo che, con il progetto Squarci d'autore, mette in scena lo spettacolo di Rosario Palazzolo -
Via Crudex, cantico della minaccia. L'appuntamento è per sabato 24 e domenica 25 luglio sul palco di Palazzo Chiaramonte Steri con gli allievi della “Scuola di recitazione e professioni della scena” del teatro.
Se avete voglia di una serata piena di risate invece basterà spostarvi di qualche chilometro per assistere allo spettacolo comico di
Roberto Lipari che torna in scena con "Non ce n'è comico!". L'appuntamento, organizzato da Aria di Eventi, è in programma per
sabato 24 luglio alle 21.30 al
Teatro Parco Urbano di Finale di Pollina (Palermo).
A Gibellina invece, il 23 e 24 luglio, arriva
Claudio Gioè che insieme a Gaetano Savatteri aprono il
terzo week end delle Orestiadi. A seguire, in anteprima, vanno in scena i due progetti vincitori del premio under 35 #cittàlaboratorio, giunto alla sua quarta edizione.
ITINERARI E VISITE
All'
Orto Botanico di Palermo, dall'1 luglio al 31 agosto (dal martedì alla domenica),
vi aspetta "Anima Mundi", il meraviglioso
video mapping notturno e immersivo che porta gli spettatori nel mondo magico della natura.
E ancora,
torna RestART, il festival notturno di Palermo che apre nei giorni di venerdì e sabato le porte di musei, palazzi storici e chiese della città.
Da segnalare
l'apertura straordinaria del Museo della Specola, che dopo 5 anni di chiusura, torna fruibile per una visita in notturna in programma per venerdì 23 luglio (e in replica il 30 luglio).
Nella stessa giornata, va in scena alle 19.30
la visita guidata teatralizzata a
Palazzo Alliata di Villafranca: un racconto incentrato sulla figura del pittore Antoon van Dyck che soggiornò a Palermo nel 1624, anno della grande peste.
E ancora, venerdì 23 luglio
torna visitabile il Salone Giallo di
Palazzo Valguarnera Gangi, che ospitò la celeberrima scena del ballo nel film Il Gattopardo di Luchino Visconti.
Sabato 24 luglio è invece il
Reale Albergo dei Poveri di Palermo ad aprire eccezionalmente le sue porte per una
serata speciale sulle note della musica barocca.
Restano poi aperti per le visite in notturna gli altri siti culturali, tra cui:
la chiesa e la cupola di Santa Caterina, la cappella del Raffaello allo Spasimo, l’
Archivio storico comunale, Palazzo Abatellis,
Palazzo Mirto, la Cuba, la Necropoli punica,
Villa Zito, la Loggia dell’Incoronazione,
Palazzo Branciforte,
Teatro Massimo, Oratorio dei Bianchi, la
Palazzina Cinese e tanto altro.
I più mattinieri e per chi ha voglia di una giornata fuori città ecco invece che tornano le famose
albe alla Valle dei Templi di Agrigento, il progetto costruito dal Parco archeologico in collaborazione con CoopCulture. Si comincia domenica 25 luglio con
lo spettacolo riallestito "Al passo coi templi".
MUSICA
Debutta a Villa Filippina l'
Indie Festival, una serie di appuntamenti con cui, con un solo biglietto, è possibile assistere a due spettacoli diversi.
Si comincia
venerdì 23 luglio con il concerto di Simona Trentacoste e lo spettacolo di Andrea Scanzi, sui Pink Floyd, scritto e interpretato dal grande pinkfloydiano. Sabato 24 luglio invece
doppio concerto di Ponente e, a seguire, dei Tamuna.
Sempre a Villa Filippina, domenica 25 luglio, approda il secondo appuntamento con
la grande musica con i concerti di Castelbuono Classica. Questa volta tocca a "Zara zabara. 12 canzoni per Montalbano", con
Olivia Sellerio.
Tornano infine le
aperture serali con i concerti e gli aperitivi a cura di CoopCulture al
Museo Salinas di Palermo.
Venerdì 23 luglio
, doppio evento composto dalla
presentazione del libro di Giuseppe Barbera e il concerto live di musica jazz con il trio di Roberto Gervasi. Sabato 24 luglio il museo torna ad aprire le porte per le visite guidate serali e gli
aperitivi con il dj set di Eva Ernst.
Tornano anche gli
appuntamenti della rassegna "Stelle a Sanlorenzo", il palco di
Sanlorenzo Mercato che dà spazio alla musica live a Palermo. Dal 22 al 26 luglio spazio ai tributi a Claudio Baglioni, Ligabue, il concerto de I 4 spazi e l'appuntamento con il cinema all'aperto.
MOSTRE
Il week end è anche l'occasione per godere di esposizioni e mostre particolari.
È il caso della
mostra di Max Ferrigno dal titolo
CamGirl che raffigura cosplayer super sexy e ammiccanti Pin-up. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato, dalle 19.30 alle 22.00, all’interno del
MEC Museum, lo spazio (in corso Vittorio Emanuele 452) che omaggia il mondo Apple.
Nel
giardino di Al Fresco, tra i vicoli di Ballarò a Palermo, arriva la terza tappa della rassegna fotografica curata da Salvo Gravano “Gira, foto e firria”. A esporre le proprie immagini sono
Marcello Mussolin e Marcello Troisi con le loro "Periferie culturali".
Da non perdere anche
la videoarte di Bill Viola che porta a Palermo la sua "
Purification", esposta a Palazzo Reale. La mostra rimane aperta tutti i giorni, dal 10 luglio al 28 febbraio 2022, dopo quasi un anno di lavoro preparatorio.
ESCURSIONI
Per chi ama la montagna e la natura, ma anche le avventura e lo sport, non c'è niente di meglio che raggiungere il
Parco delle Madonie.
Qui è possibile improvvisarsi atleti saltando da un albero all'altro attraverso i percorsi acrobatici, si può dormire nelle
Case sull'Albero, dentro le tende sospese o per chi ama le comodità sperimentare il
campeggio di lusso "Glamping".
Un altro posto in cui non ci si annoia mai si trova a Erice dove vi aspettano ponti sospesi, carrucole, gare di tiro con l'arco e tanto altro. Parliamo del
Parco Avventura Erice, uno dei più grandi della provincia trapanese e luogo ideale per famiglie, giovani coppie, gruppi scolastici ma anche per i turisti che cercano emozioni e adrenalina.
CINEMA E TEMPO LIBERO
Per chi ama i giochi di ruolo e di fuga, può prenotare il proprio turno nella
nuova stanza ispirata alla saga di Harry Potter realizzata da eXcape Palermo.
L'
escape room più grande della città che nella sua sede di
via d'Amelio ha creato la nuova ambientazione chiamata "Storie di magia", in cui è possibile vivere un'avventura di fuga dal vivo tra le mura della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.
Infine, torna a Palermo
il
cinema sotto le stelle.
Alla Cala di Palermo l'organizzazione di Terzo Millennio di Andrea Peria, proietta una serie di titoli che si alterneranno ogni giorno alle ore 21.00. Tre i film in programmazione nel week end. "I profumi di Madame Walberg" (22 luglio), "Maledetta primavera" (23 lugli) e "Un altro giro" (24-25 luglio).