ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsCulturaItinerari e luoghi

Cosa fare a Palermo (e in Sicilia) nel weekend: tra luoghi nascosti e degustazioni

Il fine settimana dal 16 al 18 maggio in Sicilia è un concentrato di esperienze. Ecco la nostra guida agli eventi da segnare in agenda, tra novità, ritorni e grandi classici

Balarm
La redazione
  • 15 maggio 2025

Una degustazione nel corso di un'edizione passata di "Avvinando Wine Fest"

Se state cercando ispirazione per riempire le vostre ore libere nel weekend, siete nel posto giusto.

Il profumo di vino e delle zagare in fiore, la musica che risuona tra le quinte dei teatri e le storie nascoste dei borghi millenari sono i protagonisti degli eventi imperdibili a Palermo e in Sicilia nel weekend dal 16 al 18 maggio.

Se avete voglia di perdervi in una cripta segreta, di scoprire il backstage di un grande teatro, di ridere di gusto o di lasciarvi trasportare da un’esperienza multisensoriale, tutta l'Isola è pronta a sorprendervi con diverse iniziative.

Ecco la nostra selezione di eventi a Palermo e in Sicilia, tra scoperte inaspettate e grandi ritorni.

FESTIVAL E RASSEGNE
Spazio Tre Navate, Cre.Zi. Plus, NOZ - Nuove Officine Zisa e Spazio Open - Palermo
Sono dieci le candeline per Avvinando Wine Fest, la manifestazione che dal 2011 conduce alla scoperta delle produzioni vinicole di qualità, siciliane e non solo.
La kermesse, promossa dall’Assessorato regionale delle attività produttive, da Confcommercio Palermo e da Fipe, è prevista per sabato 17 e domenica 18 maggio dalle ore 11.00 alle 20.30 presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo.
Clicca qui per scoprire il programma completo.

Piazza Triona e Teatro comunale "Paolo Giaccone" - Bisacquino (Pa)
Torna a Bisacquino la seconda edizione del Borgo Film Fest - Premio Frank Capra, il festival del cinema dedicato al cine-turismo nei borghi e al genius loci Frank Capra, regista italo-americano nativo di Bisacquino. Appuntamento dal 15 al 18 maggio con diversi eventi come Gran Galà, premiazioni, dj set, showcooking e concerto del gruppo folk "Cantu e Cuntu" con l’attore Nicola Puleo.

TEATRO E CABARET
Teatro Jolly - Palermo
Appuntamento a Palermo con un nuovo e irresistibile spettacolo comico di Stefano Piazza, che ha come protagonista la cucina siciliana. Dal 16 al 18 maggio, venerdì alle 21.15, sabato con doppio appuntamento alle 17.00 e alle 21.15, mentre domenica alle 17.30, sul palco del Teatro Jolly va in scena "4 Cianchi in padella", di e con Stefano Piazza.

Cineteatro Lux - Palermo
Venerdì 16 maggio alle ore 17.15 il Cineteatro Lux (in via Francesco Paolo Di Blasi 25) apre il sipario su una pièce tutta cuore e comicità: "Di mamma ce n’è una sola". Una commedia brillante e ricca di colpi di scena che sa far ridere e commuovere, riportando il pubblico dentro il calore più autentico degli affetti familiari.

Teatro Sant'Eugenio - Palermo
La stagione teatrale 2024-2025 del Teatro Sant’Eugenio di Palermo si chiude all’insegna della comicità. Sabato 17 alle 21.00 e domenica 18 maggio alle 17.45 va in scena "Ova fritti", spettacolo firmato da Salvo Cambria e Gaspare Sanzo, che la interpretano insieme a Ciccio Russo, per la regia dello stesso Sanzo.

Teatro Greco di Siracusa - Siracusa
È Roberto Andò a inaugurare la 60esima stagione dell’INDA di Siracusa. Il regista esordisce nella regia di un classico al Teatro Greco, mettendo in scena l’Elettra di Sofocle, interpretata da Sonia Bergamasco con musiche di Giovanni Sollima.

Dopo il grande successo del suo Edipo Re, messo in scena nel 2022, Robert Carsen torna al Teatro Greco di Siracusa - dal 10 maggio al 28 giugno 2025 - per dirigere "Edipo a Colono", nella traduzione di Francesco Morosi, nell'ambito della 60esima stagione della Fondazione Inda.

FIERE E MERCATI
Orto Botanico - Palermo
Dal 16 al 18 maggio l’Orto Botanico di Palermo accoglie la 28esima edizione della "Zagara di Primavera", la storica mostra-mercato di giardinaggio e florovivaismo che ogni anno incanta i visitatori con piante rare, fiori profumati e incontri tra natura e cultura. Oltre 60 espositori da tutta Italia – e non solo – trasformano il giardino in un mosaico di profumi e bellezza.

VISITE ED ESCURSIONI
Vari luoghi della Sicilia
Ritorna per il quarto anno "Il Genio di Palermo", organizzato dall’Università di Palermo con la Fondazione Le Vie dei Tesori nel solco della Terza Missione dell’Ateneo, in collaborazione con il Comune di Palermo, con la Riserva naturale orientata Monte Pellegrino, con l'Ufficio scolastico regionale, con l’Amap e numerosi altri enti pubblici e privati. Tre weekend da venerdì 9 a domenica 25 maggio in una ventina di luoghi e oltre trenta esperienze.

Ecco alcune visite ed escursioni da non perdere:
Sorgente del Gabriele - Palermo
C’è un luogo a Palermo dove l’acqua sgorga ancora come mille anni fa, tra le rocce, sussurrando antiche storie. È qui che si trovano le Sorgenti del Gabriele, un vero e proprio “tempio dell’acqua” che, grazie al festival “Il Genio di Palermo”, torna visitabile per due weekend (solo venerdì e sabato) dal 16 al 24 maggio dalle 10.00 alle 16.30.

Camera dello Scirocco - Palermo
Tra le visite da non perdere del festival "Il Genio di Palermo" c'è la Camera dello Scirocco di Fondo Micciulla, scavata nella roccia da cui si intravede l’ingresso a un qanat e aperta tutti i venerdì, sabato e domenica, dalle 10.00 alle 17.00, dal 9 al 25 maggio 2025.

Palazzo Costantino - Palermo
Riapre le porte il settecentesco Palazzo Costantino, il "Canto" nord-ovest di piazza Vigilena a Palermo. Il testimone del passato barocco della città torna visitabile con il festival “Il Genio di Palermo” dal 9 al 25 maggio, il venerdì dalle 17.00 alle 20.30, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 21.30.

Villa Castelnuovo, Villa Di Napoli, Villa Boscogrande, Villa Niscemi e Villa Belmonte all'Acquasanta - Palermo
Con "Il Genio di Palermo" tornano anche le visite in alcune delle più belle ville di Palermo. Dai sontuosi salotti di Villa Niscemi a quelli di Villa Boscogrande, tanto amati da Visconti, si passa poi dai simboli esoterici del principe di Villa Belmonte nella dimora appena restaurata che da lui prende il nome, ai sogni riformisti del principe Carlo Cottone a Villa Castelnuovo fino a Villa Napoli, la fortezza arabo-normanna nell'antico parco reale di Palermo.

Politeama Garibaldi - Palermo
Per pochi giorni il maestoso esempio di architettura neoclassica è protagonista del festival "Il Genio di Palermo" de Le Vie dei Tesori con visite speciali. Oggi sede dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, il teatro è il simbolo di un’epoca di fermento, eleganza e apertura verso il futuro.

Ex Convento della Martorana - Palermo
Una visita inedita del festival "Il Genio di Palermo" è il cantiere di restauro del convento della Martorana che molti ex studenti ricorderanno come sede della facoltà di Architettura in via Maqueda 175. L'ex convento è visitabile solo sabato e domenica, dal 10 al 25 maggio, dalle 10.00 alle 17.30 con turni di 30 minuti.

Cripta delle Repentite - Palermo
La Cripta delle Repentite a Palermo apre le porte alle visite nell'ambito del festival "Il Genio di Palermo". Questo luogo è visitabile solo sabato e domenica, dal 10 al 25 maggio, dalle 10.00 alle 17.30 con turni di 20 minuti. È una cripta che custodisce i segreti del convento cinquecentesco di Santa Maria la Grazia, o della Grazia, meglio noto come convento delle Repentite.

Palazzo Oneto di Sperlinga - Palermo
Nel cuore di via Bandiera, a due passi dalla Vucciria e dal teatro Biondo di Palermo, c’è un portone che si è riaperto dopo cinquant’anni, restituendo alla città uno dei suoi più affascinanti segreti barocchi. È Palazzo Oneto di Sperlinga, dimora settecentesca dal passato nobile e dal presente artistico, che torna protagonista del festival "Il Genio di Palermo" de Le Vie dei Tesori.

Teatro Massimo - Palermo
C’è un punto di vista che pochi conoscono del Teatro Massimo di Palermo, ed è quello di chi guarda la platea dal centro del palcoscenico. Grazie al festival "Il Genio di Palermo" de Le Vie dei Tesori, il tempio della lirica apre al pubblico le sue quinte domenica 18 maggio, venerdì 23 maggio e domenica 25 maggio per condurre i visitatori dietro il sipario, là dove ogni spettacolo prende vita tra silenzi, attese e movimenti perfetti.

In programma anche passeggiate tematiche per il secondo weekend del festival "Il Genio di Palermo", con le guide autorizzate che sono affiancate dagli esperti. In questo secondo finesettimana si esplora il quartiere San Lorenzo con le sue ville nobiliari, si va a Villa Giulia per cercare "i geni" della città e si prosegue di sera individuando le antiche porte del cuore urbano di Palermo. E ancora, da piazza Marina allo Steri nel segno di carlo Scarpa per finire a spasso sui versi delle poetesse del Risorgimento.

ESPERIENZE
BeHumans Experience - Palermo
Il nuovo spazio si trova in pieno centro a Palermo, in via Ludovico Ariosto 2D, e promette di far vivere ai partecipanti un viaggio simbolico per scoprire cosa significa davvero il concetto di "essere umani". All’interno di una navicella – uno spazio completamente multisensoriale – i visitatori, chiamati "Humans", attraversano ambienti che simulano esperienze fondamentali della vita sul pianeta Terra: suoni naturali, stimoli visivi, esperienze tattili, atmosfere immersive che coinvolgono corpo e percezione.

Parco della Favorita - Palermo
Sono visite speciali e in anteprima quelle proposte dal 9 al 25 maggio dal festival "Il Genio di Palermo", organizzato dall’Università con la Fondazione Le Vie dei Tesori, con studiosi, paesaggisti, accademici, divulgatori, giornalisti pronti a seminare conoscenza fuori dalle aule didattiche.
Clicca qui per scoprire i dettagli.

Aeroporto di Boccadifalco - Palermo
Ammirare Palermo veramente dall'alto e farlo a bordo di un Piper o di un elicottero (new entry). Queste sono due delle 30 esperienze che tornano grazie al festival "Il Genio di Palermo" che propone un ricco programma di iniziative dal 9 al 25 maggio 2025.

Villa del Gattopardo - Palermo
Un luogo da non perdere torna tra le visite del festival "Il Genio di Palermo" ed è visitabile nei tre weekend di maggio. Parliamo della sontuosa Villa del Gattopardo ai Colli che fu costruita da don Isidoro Terrasi agli inizi del ‘700, cinquant’anni dopo passò ai principi Alliata di Villafranca e fu affrescata dal Fumagalli.

Parco Avventura Madonie
Sono finalmente aperte le iscrizioni ai Campi Estivi 2025 organizzati come ogni anno dal Parco Avventura Madonie e rivolti a bambini e ragazzi dagli 8 ai 17 anni. Le attività includono prove avventurose, attività sportive outdoor, gare di logica e laboratori didattici e di inglese.

LIBRI, FILM E INCONTRI
Palazzo Bonocore - Palermo
Prosegue a Palermo "Bonocore Legge", la rassegna letteraria curata da Lia Vicari e da CoopCulture. Il prossimo ospite è Andrea Giuseppe Cerra che venerdì 16 maggio alle 17.30 parla del suo "Siete contente di essere donna?". Esperienze di filantropia e istituzioni femminili nel Meridione d’Italia XIX-XX sec". Dialogano con l'autore, Caterina Greco, Paola Nicita e Simonetta Trovato.

MOSTRE
Galleria d'Arte Moderna - Palermo
Alla Gam di Palermo, fino al 2 giugno, è visitabile la mostra fotografica "Cristina Mittermeier. La grande saggezza", curata da Lauren Johnston, in collaborazione con National Geographic, progetto espositivo delle Gallerie d'Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, organizzata da Civita Sicilia e Civita Mostre e Musei. Un viaggio fantastico nella natura visitabile tutti i giorni, dalle 9.30 alle 18.30, negli spazi espositivi della Galleria d'Arte Moderna di Palermo.

Palazzo Bonocore - Palermo
"Riflessi Urbani" è una mostra fotografica che raccoglie gli scatti realizzati dalle allieve e dagli allievi del corso di fotografia con lo smartphone organizzato da CoopCulture e Arvis Palermo, in collaborazione con PrintAndGo, ospitato negli spazi di Palazzo Bonocore. La mostra è visitabile dal 14 maggio (inaugurazione ore 18.00) al 2 giugno, dal giovedì al martedì, dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17:00).

Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo e in Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI