ITINERARI E LUOGHI
Cosa fare a Palermo (e in Sicilia) nel weekend: tra musei gratis e festa dei Morti
Tra "Domenica al Museo", "Le vie dei Tesori" e la Festa dei Morti, si prospetta un weekend ricco di eventi e attività da non perdere: ecco cosa offre Palermo e la Sicilia
La tarantella
Novembre si apre con un weekend all'insegna di cultura e tradizione, che coinvolge Palermo e tutta la Sicilia. Tra fiere, mostre ed eventi, tornano anche stavolta i consueti appuntamenti con "Domenica al Museo" e le tradizionali celebrazioni in occasione della Festa dei Morti.
I fantasmi siciliani si risvegliano e tornano a girovagare per le strade delle città, pronti a grattare i piedi a chiunque venga sorpreso a vegliare durante la notte. Quindi occhi aperti questo weekend!
Ma se non avere voglia di pensieri lugubri, la nostra Sicilia offre anche molto altro. Ecco cosa fare a Palermo (e in Sicilia) nel weekend dal 31 ottobre al 2 novembre.
FESTA DEI MORTI
"Fiera dei Morti"
Fiera del Mediterraneo
La "Fiera dei Morti" torna in città dal 27 ottobre al 2 novembre alla Fiera del Mediterraneo, con dolciumi, cibo, giostre, attrazioni per bambini, prodotti dell’artigianato e tanto altro. Clicca qui per info e biglietti. Clicca qui per info e biglietti.
"Notte di Zucchero"
Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo
Dal 31 ottobre al 2 novembre, a Palermo la sera si fa dolce con "Notte di Zucchero": l'evento che da tredici e dizioni fonda tradizione, cultura e spettacolo, creando un mix emozionante e suggestivo in occasione della Festa dei Morti. Clicca qui per info e biglietti.
"Fiera dei Morti"
Foro di Siracusa
La tradizione rivive a Siracusa, dal 30 ottobre al 2 novembre, con la Fiera dei Morti. Dalle 10.00 a mezzanotte, un palinsesto ricco di spettacoli e attività di ogni genere attendono grandi e piccini.
"Pupi di zucchero e memorie della Festa dei Morti"
Etnografico Siciliano "Giuseppe Pitrè", Palermo
Una raccolta straordinaria di rari esemplari di pupi di zucchero con i relativi calchi in gesso, affiancata da un corpus eccezionale di fotografie e video che raccontano le tradizioni, i volti e i gesti di una Palermo che vive nella memoria. Clicca qui per info e biglietti.
"Un Ponte di Fiori"
Teatro Apparte, Palermo
L'1 e il 2 novembre, in scena un'emozionante rappresentazione teatrale liberamente ispirata al celebre film Disney-Pixar "Coco", scritto e diretto da Marzia Molinelli. Clicca qui per info e biglietti.
"Safari Ghostbusters"
Piazza Bellini, Palermo
Sabato 1 novembre, a Palermo si va a caccia di fantasmi con "Safari Ghostbusters". Muniti di macchina fotografia o mobile e vestiti in maschera, famiglie e ragazzi di tutte le età possono partecipare a una passeggiata serale ricca di colpi di scena, prove da superare e attività inaspettate. Clicca qui per info e biglietti.
"Nina e la Pupa di Zucchero"
TeatroSant'Eugenio, Palermo
In scena sabato 1 novembre con momenti esilaranti, desideri da esaudire e regali da nascondere che colorano il palco del Teatro Sant'Eugenio di Palermo con altrettanti momenti poetici e divertenti. Clicca qui per info e biglietti.
"Menù dei Morti al Lido"
Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva, Palermo
Per questa ricorrenza così speciale, da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, il nuovo spazio dell'Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva, Lido – Bar e Cucina Costiera, ha preparato un menù speciale per celebrare insieme come in famiglia... ma serviti e riveriti. Clicca qui per info e programma.
BAMBINI E RAGAZZI
"MareWe Kids"
Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva, Palermo
L'appuntamento è con i laboratori gratuiti per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni, curata dal Dipartimento Educazione Maredù, ogni domenica dalle 11.00 alle 12.00. Clicca qui per info e programma.
"Favolandia"
Teatro Jolly, Palermo
Il Ditirammu torna in scena sabato 1 e domenica 2 novembre per celebra le tradizioni popolari con uno spettacolo che affonda le radici nella cultura siciliana. Clicca qui per info e biglietti.
FESTIVAL E RASSEGNE
"Approdi"
Teatro Garibaldi alla Kalsa, Palermo
Sabato 1 e domenica 2 novembre, il festival "Approdi" si avvicina alla sua conclusione con tantissimi spettacoli. Clicca qui per info e biglietti.
"Sicilia Condivisa"
Parco Villa Filippina, Palermo
Musica, laboratori per bimbi e artigianato. Dal 30 ottobre al 2 novembre Villa Filippina diventa un vero e proprio ponte del benessere, tra tradizione e contemporaneità, con la manifestazione interamente gratuita organizzata da “Quarto Tempo-Xinergie”. Clicca qui per info e programma.
MUSICA E APERITIVI
"Bonocore Club"
Palazzo Bonocore, Palermo
Il palazzo di Piazza Pretoria riapre le porte alla musica con una nuova stagione di concerti a cura di CoopCulture e Associazione Kangaroo. Domenica 2 novembre è la volta di Jerusa Barros & Fabrizio Malerba. Clicca qui per info e biglietti.
DOVE MANGIARE
"Meraviglioso"
Sirenetta Restaurant, Palermo
Sabato 1 novembre la cena torna protagonista e si conferma il cuore pulsante di un intrattenimento elegante, coinvolgente e tutto da vivere. Clicca qui per info e biglietti.
TEATRO E CABARET
"Corifeo diciassette"
Teatro Biondo, Palermo
Salvo Piparo è autore e interprete dello spettacolo "Corifeo diciassette", in scena con le ultime tre esibizioni venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre, nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo. Clicca qui per info e biglietti.
"Più o meno pausa"
Teatro Sant'Eugenio, Palermo
Ultimi appuntamenti con lo spettacolo di Daniela Pupella che accompagno gli spettatori in una "passeggiata" tra i diversi sentieri che la donna scopre, attraversa e affronta durante la menopausa. Clicca qui per info e biglietti.
OPERE, MUSICAL E DANZA
"Caino e Abele – Il Musical"
Teatro Duemila, Ragusa e Teatro Metropolitan, Catania
Dopo il grande successo che ha avuto in giro per l'Italia arriva in Sicilia "Caino e Abele – Il Musical": il primo musical italiano scritto da Tony Cucchiara per continuare a credere nell’uomo nell'eterna lotta tra Bene e Male. Clicca qui per info e biglietti.
LE VIE DEI TESORI
Una Sicilia che non smette mai di stupire quella che accoglie la nuova edizione de "Le Vie dei Tesori 2025", il grande festival che trasforma l’Isola in un museo diffuso, aperto e condiviso. Nei weekend dal 20 settembre al 16 novembre, si visitano catacombe, castelli, oratori; si riscoprono mosaici romani e palazzi privati.
Due mesi interi, oltre 400 luoghi e altrettanti tra passeggiate, esperienze, degustazioni, visite teatralizzate, un unico flusso di bellezza lungo sedici città siciliane, alle quali si aggiunge, dal 18 ottobre, anche Mantova, la città lombarda dove il Festival è sbarcato otto anni fa.
Anche a ottobre la Sicilia diventa un unico museo a cielo aperto, con il sistema digitale e smart che è ormai diventato un marchio di fabbrica, e con un portale web tutto nuovo dove navigare sarà già un’esperienza nella bellezza. I luoghi che non potete perdervi sono Palermo, Corleone, Marsala, Sciacca, Caltanissetta, Catania e Ragusa.
DOMENICA AL MUSEO
Per la prima domenica del mese (2 novembre), il Parco archeologico di Segesta e quello di Selinunte sono a ingresso gratuito. Un’occasione unica per scoprire due siti immersi in una rigogliosa macchia mediterranea. Clicca qui per scoprire come visitarla.
ESPERIENZE
"Visita virtuale a Villa Deliella"
Villa Trabia, Palermo
Indossando un visore 3D, i visitatori possono immergersi nel fascino della Belle Époque palermitana, ammirare decorazioni e dettagli architettonici scomparsi per sempre. Clicca qui per scoprire come visitarla.
"In volo su Palermo o giù tra i sotterranei"
Di terra, di mare, di cielo; il racconto affidato agli storici; i laboratori degli artigiani. È proprio il concetto di "esperienza" a scorrere in tanti rivoli affascinanti, da sottoterra al cielo, dai qanat arabi ai voli in Piper e in elicottero, per osservare Palermo dall’alto. Clicca qui per scoprire come visitarla.
MOSTRE
"La Bellezza Silenziosa. Scatti di un viaggiatore"
Palazzo Bonocore, Palermo
È il quarto progetto selezionato nell’ambito dell’iniziativa. In questa mostra il fotografo Osvaldo Macaluso accompagna il pubblico in un viaggio attraverso culture, luoghi e volti che parlano un linguaggio universale. La mostra a ingresso libero è visitabile dal 25 ottobre (inaugurazione alle 18.00) al 20 novembre, a Palazzo Bonocore. Clicca qui per info.
"Spazio Umano"
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita), Palermo
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).
L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro. Clicca qui per scoprire come visitarla.
"Luogo comune"
Chiesa di Sant'Eulalia dei Catalani - Palermo
Palermo è il fulcro attorno al quale ruota "Luogo comune", la mostra presentata dall'Instituto Cervantes di Palermo e curata da Fulvio Di Piazza, esposta alla Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani e visitabile da giovdì 16 ottobre a mercoledì 5 dicembre 2025. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal 31 ottobre al 2 novembre.
I fantasmi siciliani si risvegliano e tornano a girovagare per le strade delle città, pronti a grattare i piedi a chiunque venga sorpreso a vegliare durante la notte. Quindi occhi aperti questo weekend!
Ma se non avere voglia di pensieri lugubri, la nostra Sicilia offre anche molto altro. Ecco cosa fare a Palermo (e in Sicilia) nel weekend dal 31 ottobre al 2 novembre.
FESTA DEI MORTI
"Fiera dei Morti"
Fiera del Mediterraneo
La "Fiera dei Morti" torna in città dal 27 ottobre al 2 novembre alla Fiera del Mediterraneo, con dolciumi, cibo, giostre, attrazioni per bambini, prodotti dell’artigianato e tanto altro. Clicca qui per info e biglietti. Clicca qui per info e biglietti.
"Notte di Zucchero"
Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo
Dal 31 ottobre al 2 novembre, a Palermo la sera si fa dolce con "Notte di Zucchero": l'evento che da tredici e dizioni fonda tradizione, cultura e spettacolo, creando un mix emozionante e suggestivo in occasione della Festa dei Morti. Clicca qui per info e biglietti.
"Fiera dei Morti"
Foro di Siracusa
La tradizione rivive a Siracusa, dal 30 ottobre al 2 novembre, con la Fiera dei Morti. Dalle 10.00 a mezzanotte, un palinsesto ricco di spettacoli e attività di ogni genere attendono grandi e piccini.
"Pupi di zucchero e memorie della Festa dei Morti"
Etnografico Siciliano "Giuseppe Pitrè", Palermo
Una raccolta straordinaria di rari esemplari di pupi di zucchero con i relativi calchi in gesso, affiancata da un corpus eccezionale di fotografie e video che raccontano le tradizioni, i volti e i gesti di una Palermo che vive nella memoria. Clicca qui per info e biglietti.
"Un Ponte di Fiori"
Teatro Apparte, Palermo
L'1 e il 2 novembre, in scena un'emozionante rappresentazione teatrale liberamente ispirata al celebre film Disney-Pixar "Coco", scritto e diretto da Marzia Molinelli. Clicca qui per info e biglietti.
"Safari Ghostbusters"
Piazza Bellini, Palermo
Sabato 1 novembre, a Palermo si va a caccia di fantasmi con "Safari Ghostbusters". Muniti di macchina fotografia o mobile e vestiti in maschera, famiglie e ragazzi di tutte le età possono partecipare a una passeggiata serale ricca di colpi di scena, prove da superare e attività inaspettate. Clicca qui per info e biglietti.
"Nina e la Pupa di Zucchero"
TeatroSant'Eugenio, Palermo
In scena sabato 1 novembre con momenti esilaranti, desideri da esaudire e regali da nascondere che colorano il palco del Teatro Sant'Eugenio di Palermo con altrettanti momenti poetici e divertenti. Clicca qui per info e biglietti.
"Menù dei Morti al Lido"
Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva, Palermo
Per questa ricorrenza così speciale, da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, il nuovo spazio dell'Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva, Lido – Bar e Cucina Costiera, ha preparato un menù speciale per celebrare insieme come in famiglia... ma serviti e riveriti. Clicca qui per info e programma.
BAMBINI E RAGAZZI
"MareWe Kids"
Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva, Palermo
L'appuntamento è con i laboratori gratuiti per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni, curata dal Dipartimento Educazione Maredù, ogni domenica dalle 11.00 alle 12.00. Clicca qui per info e programma.
"Favolandia"
Teatro Jolly, Palermo
Il Ditirammu torna in scena sabato 1 e domenica 2 novembre per celebra le tradizioni popolari con uno spettacolo che affonda le radici nella cultura siciliana. Clicca qui per info e biglietti.
FESTIVAL E RASSEGNE
"Approdi"
Teatro Garibaldi alla Kalsa, Palermo
Sabato 1 e domenica 2 novembre, il festival "Approdi" si avvicina alla sua conclusione con tantissimi spettacoli. Clicca qui per info e biglietti.
"Sicilia Condivisa"
Parco Villa Filippina, Palermo
Musica, laboratori per bimbi e artigianato. Dal 30 ottobre al 2 novembre Villa Filippina diventa un vero e proprio ponte del benessere, tra tradizione e contemporaneità, con la manifestazione interamente gratuita organizzata da “Quarto Tempo-Xinergie”. Clicca qui per info e programma.
MUSICA E APERITIVI
"Bonocore Club"
Palazzo Bonocore, Palermo
Il palazzo di Piazza Pretoria riapre le porte alla musica con una nuova stagione di concerti a cura di CoopCulture e Associazione Kangaroo. Domenica 2 novembre è la volta di Jerusa Barros & Fabrizio Malerba. Clicca qui per info e biglietti.
DOVE MANGIARE
"Meraviglioso"
Sirenetta Restaurant, Palermo
Sabato 1 novembre la cena torna protagonista e si conferma il cuore pulsante di un intrattenimento elegante, coinvolgente e tutto da vivere. Clicca qui per info e biglietti.
TEATRO E CABARET
"Corifeo diciassette"
Teatro Biondo, Palermo
Salvo Piparo è autore e interprete dello spettacolo "Corifeo diciassette", in scena con le ultime tre esibizioni venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre, nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo. Clicca qui per info e biglietti.
"Più o meno pausa"
Teatro Sant'Eugenio, Palermo
Ultimi appuntamenti con lo spettacolo di Daniela Pupella che accompagno gli spettatori in una "passeggiata" tra i diversi sentieri che la donna scopre, attraversa e affronta durante la menopausa. Clicca qui per info e biglietti.
OPERE, MUSICAL E DANZA
"Caino e Abele – Il Musical"
Teatro Duemila, Ragusa e Teatro Metropolitan, Catania
Dopo il grande successo che ha avuto in giro per l'Italia arriva in Sicilia "Caino e Abele – Il Musical": il primo musical italiano scritto da Tony Cucchiara per continuare a credere nell’uomo nell'eterna lotta tra Bene e Male. Clicca qui per info e biglietti.
LE VIE DEI TESORI
Una Sicilia che non smette mai di stupire quella che accoglie la nuova edizione de "Le Vie dei Tesori 2025", il grande festival che trasforma l’Isola in un museo diffuso, aperto e condiviso. Nei weekend dal 20 settembre al 16 novembre, si visitano catacombe, castelli, oratori; si riscoprono mosaici romani e palazzi privati.
Due mesi interi, oltre 400 luoghi e altrettanti tra passeggiate, esperienze, degustazioni, visite teatralizzate, un unico flusso di bellezza lungo sedici città siciliane, alle quali si aggiunge, dal 18 ottobre, anche Mantova, la città lombarda dove il Festival è sbarcato otto anni fa.
Anche a ottobre la Sicilia diventa un unico museo a cielo aperto, con il sistema digitale e smart che è ormai diventato un marchio di fabbrica, e con un portale web tutto nuovo dove navigare sarà già un’esperienza nella bellezza. I luoghi che non potete perdervi sono Palermo, Corleone, Marsala, Sciacca, Caltanissetta, Catania e Ragusa.
DOMENICA AL MUSEO
Per la prima domenica del mese (2 novembre), il Parco archeologico di Segesta e quello di Selinunte sono a ingresso gratuito. Un’occasione unica per scoprire due siti immersi in una rigogliosa macchia mediterranea. Clicca qui per scoprire come visitarla.
ESPERIENZE
"Visita virtuale a Villa Deliella"
Villa Trabia, Palermo
Indossando un visore 3D, i visitatori possono immergersi nel fascino della Belle Époque palermitana, ammirare decorazioni e dettagli architettonici scomparsi per sempre. Clicca qui per scoprire come visitarla.
"In volo su Palermo o giù tra i sotterranei"
Di terra, di mare, di cielo; il racconto affidato agli storici; i laboratori degli artigiani. È proprio il concetto di "esperienza" a scorrere in tanti rivoli affascinanti, da sottoterra al cielo, dai qanat arabi ai voli in Piper e in elicottero, per osservare Palermo dall’alto. Clicca qui per scoprire come visitarla.
MOSTRE
"La Bellezza Silenziosa. Scatti di un viaggiatore"
Palazzo Bonocore, Palermo
È il quarto progetto selezionato nell’ambito dell’iniziativa. In questa mostra il fotografo Osvaldo Macaluso accompagna il pubblico in un viaggio attraverso culture, luoghi e volti che parlano un linguaggio universale. La mostra a ingresso libero è visitabile dal 25 ottobre (inaugurazione alle 18.00) al 20 novembre, a Palazzo Bonocore. Clicca qui per info.
"Spazio Umano"
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita), Palermo
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).
L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro. Clicca qui per scoprire come visitarla.
"Luogo comune"
Chiesa di Sant'Eulalia dei Catalani - Palermo
Palermo è il fulcro attorno al quale ruota "Luogo comune", la mostra presentata dall'Instituto Cervantes di Palermo e curata da Fulvio Di Piazza, esposta alla Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani e visitabile da giovdì 16 ottobre a mercoledì 5 dicembre 2025. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal 31 ottobre al 2 novembre.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.311 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




